Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stime battute ma riviste al ribasso le precedenti da 201K a 189K. Il solito giochino del presentare bene la tavola :)
 
Questi già una volta si promisero ai sovietici per aumentare il dinà con gli inglesi...

Nun scherzano mica !!!!

"Cipro dice no alla troika. Il presidente cipriota Demetris Christofias nel corso di un'intervista alla televisione greca ´Net´ (New Hellenic Television) ha dichiarato che non intende accettare le condizioni poste dalla troika nell´ambito del piano di salvataggio. Nonostante esistano dei margini di trattativa ("Stiamo facendo delle controproposte", ha detto Christofias), il presidente ha già fatto sapere che non firmerà accordi che prevedano la vendita di aziende pubbliche in attivo o che contengano l´abolizione dell'indicizzazione dei salari all'inflazione. "


[ame]http://www.youtube.com/watch?v=b161PFm-bp4[/ame]
 
Ultima modifica:

Allegati

  • z526.jpg
    z526.jpg
    5,6 KB · Visite: 208
Buongiorno

Euro/Dollaro a 1,29....gli Usa stampano e svalutano e noi faremo gli UnitedStateofEurope

A la guerre comme a la guerre...serrate le fila truppa :D
 
qui di seguito sp500 senza zoom e con zoom
ora se guardiamo il grafico nn zoomato ( lasciate perdere i vari canali e studi che ho fatto durante gli anni ) vediamo che questo mercato e' vicino ai massimi del 2006/2007. E SECONDO ME SONO VICINI A UNA CORREZIONE , PERCHE' APPUNTO COME DETTO NELLA MIA PSEUDO ANALISI DI SABATO, adesso gli investitori guarderanno ai dati macro e al debito statunitense.

se guardiamo il secondo grafico , x intenderci quello zoomato , noteremo che il mercato statunitense, si trova a meta' del canale ascendente ( quello bianco ) e a parer mio , il massimo rialzo che potrebbero fare , e' andare a pulbeckare la parte alta del canale , ma di cosa stiamo parlando signori miei? di 40 punti di rialzo? un po' pochino direi x nn iniziare a prendere in considerazione un accumolo di short su questo mercato... nn trovate?

dal mio punto di vista, sul medio, dara' piu' soddisfazione shortare l'america che i mercati targati EURO . anche perche' loro , ancora nn hanno corretto.


questo e' un mio personale pensiero ed e' proprio x questo che ieri ho iniziato a comprare lo short sul suddetto mercato

mi inizierei a preoccupare solo a un superamento di Forza del canale ascendente.ma vorrei vedere vera FORZA
 

Allegati

  • 20.gif
    20.gif
    72,2 KB · Visite: 214
  • 21.gif
    21.gif
    45,5 KB · Visite: 199
Ultima modifica:
l'italia e' lunico paese che mette a bilancio tutto e di conseguenza il suo debito pubblico sembra molto piu' grosso di quello tedesco e di altri stati dell eurozone ( ma i tedeschi nn mettono a bilancio tutto ;) )
Pazzesco il differenziale che c'e' di spread fra belgio e germania.
dove il decennale belga rende il 2.5%: il belgio ha un economia da schifo , le banche quasi tutte nazionalizzate e un debito da vomito .
secondo me il btp e' da comprare almeno fin quando nn arriveremo a un rendimeno come quello belga;)



diciamo che i princìpi contabili alla base della composizione dei bilanci pubblici permettono di studiare scappatoie e trucchetti di ogni tipo, a cui un po' tutti fanno ricorso. L' enorme complessità e la mole di voci che vanno a comporre il bilancio di uno stato ne rendono di fatto obbligatoria la gestione contabile solo per cassa e non per competenza, e non potrebbe essere altrimenti, però questo permette l' utilizzo di escamotage che nel bilancio di una qualsiasi società privata non ci si potrebbe nemmeno sognare di adottare.

Tedeschi e francesi hanno le varie kfw e cdp, che sono molto più grandi dellla nostra e garantiscono una valanga di miliardi di euro scomputati dal debito grazie alle normative europee che lo consentono; ma anche noi abbiamo almeno 100 bn di debiti non contabilizzati ma di fatto esistenti: in un bilancio per cassa, quello che non paghi non esce, e quindi non rientra nel saldo del debito pubblico, ma gli 80-100 bn di euro che lo stato deve alle imprese sono un onere che non viene computato, ma nei fatti esiste eccome; oppure, è cronaca di questi giorni, il buco INPDAP, 10 bn e più all' anno, nasce dal fatto che la P.A. non ha versato per anni i contributi sui dipendenti pubblici di propria competenza per evitare di contabilizzare un' uscita di cassa che avrebbe ovviamente aumentato l' ammontare di debito pubblico, e così ha creato (volontariamente) un buco ai danni di un suo creditore che ogni esercizio va a colmare attraverso un' anticipazione, la quale invece formalmente non viene registrata come debito grazie ad una interpretazione formalmente corretta, ma sostanzialmente sporca, dei princìpi contabili che regolamentano la composizione del debito pubblico. In sostanza hanno fatto come con le imprese, cioè non hanno pagato e quindi non hanno formalmente riconosciuto il debito, che è rimasto latente e rinviato al futuro, salvo però anticipare ogni anno a copertura perchè nessuno può permettersi di non pagare le pensioni, tanto più le loro!!

Questi sono trucchetti di matrice greca :(

Per questo sono molto pessimista sulle sorti dell' Italia (e soprattutto degli italiani) :(:(
 
qui di seguito sp500 senza zoom e con zoom
ora se guardiamo il grafico nn zoomato ( lasciate perdere i vari canali e studi che ho fatto durante gli anni ) vediamo che questo mercato e' vicino ai massimi del 2006/2007. E SECONDO ME SONO VICINI A UNA CORREZIONE , PERCHE' APPUNTO COME DETTO NELLA MIA PSEUDO ANALISI DI SABATO, adesso gli investitori guarderanno ai dati macro e al debito statunitense.

se guardiamo il secondo grafico , x intenderci quello zoomato , noteremo che il mercato statunitense, si trova a meta' del canale ascendente ( quello bianco ) e a parer mio , il massimo rialzo che potrebbero fare , e' andare a pulbeckare la parte alta del canale , ma di cosa stiamo parlando signori miei? di 40 punti di rialzo? un po' pochino direi x nn iniziare a prendere in considerazione un accumolo di short su questo mercato... nn trovate?

dal mio punto di vista, sul medio, dara' piu' soddisfazione shortare l'america che i mercati targati EURO . anche perche' loro , ancora nn hanno corretto.


questo e' un mio personale pensiero ed e' proprio x questo che ieri ho iniziato a comprare lo short sul suddetto mercato

mi inizierei a preoccupare solo a un superamento di Forza del canale ascendente.ma vorrei vedere vera FORZA

hai dimenticato lo zio porco :bow::bow::bow::bow:

....unico dubbio......lasciando stare i PIIGS (non giurerei su una gran forza relativa)......penso che in discesa il DAX correrà almeno quanto i cani
;)
 
diciamo che i princìpi contabili alla base della composizione dei bilanci pubblici permettono di studiare scappatoie e trucchetti di ogni tipo, a cui un po' tutti fanno ricorso. L' enorme complessità e la mole di voci che vanno a comporre il bilancio di uno stato ne rendono di fatto obbligatoria la gestione contabile solo per cassa e non per competenza, e non potrebbe essere altrimenti, però questo permette l' utilizzo di escamotage che nel bilancio di una qualsiasi società privata non ci si potrebbe nemmeno sognare di adottare.

Tedeschi e francesi hanno le varie kfw e cdp, che sono molto più grandi dellla nostra e garantiscono una valanga di miliardi di euro scomputati dal debito grazie alle normative europee che lo consentono; ma anche noi abbiamo almeno 100 bn di debiti non contabilizzati ma di fatto esistenti: in un bilancio per cassa, quello che non paghi non esce, e quindi non rientra nel saldo del debito pubblico, ma gli 80-100 bn di euro che lo stato deve alle imprese sono un onere che non viene computato, ma nei fatti esiste eccome; oppure, è cronaca di questi giorni, il buco INPDAP, 10 bn e più all' anno, nasce dal fatto che la P.A. non ha versato per anni i contributi sui dipendenti pubblici di propria competenza per evitare di contabilizzare un' uscita di cassa che avrebbe ovviamente aumentato l' ammontare di debito pubblico, e così ha creato (volontariamente) un buco ai danni di un suo creditore che ogni esercizio va a colmare attraverso un' anticipazione, la quale invece formalmente non viene registrata come debito grazie ad una interpretazione formalmente corretta, ma sostanzialmente sporca, dei princìpi contabili che regolamentano la composizione del debito pubblico. In sostanza hanno fatto come con le imprese, cioè non hanno pagato e quindi non hanno formalmente riconosciuto il debito, che è rimasto latente e rinviato al futuro, salvo però anticipare ogni anno a copertura perchè nessuno può permettersi di non pagare le pensioni, tanto più le loro!!

Questi sono trucchetti di matrice greca :(

Per questo sono molto pessimista sulle sorti dell' Italia (e soprattutto degli italiani) :(:(
appunto lo hai detto bene , nel bilancio e nel debito italiano c'e' tutto x dire : che schifo di debito che avete.
nei bilanci delgi altri paesi manca un pezzo ;) fubbacchioni loro:D
 
Allego a futura memoria cosa fu partorito il 18 aprile
ciao
PS il 20 ottobre pranzo, cena o merenda al sacco? :D
non lasciate a casa la dentiera !!!


:up: ce l' avevo già sul pc e non lo riguardavo da un po' perchè mi deprime troppo :(

e il "bello" è che già a metà aprile era chiaro che si trattava di carta straccia e fumo negli occhi, a essere gentili :(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto