Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
*** Fitch: in Italia rischi politici in aumento per tensioni maggioranza

Non ci sono spazi per mancare anche di poco gli obiettivi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 lug - Anche se i
rischi politici sulla strategia di consolidamento fiscale in
Italia "sono in aumento mano a mano che si fanno piu'
marcate le tensioni all'interno della maggioranza di
Governo", Fitch ritiene che "esista un ampio riconoscimento
politico e pubblico degli spazi di bilancio molto limitati a
disposizione del Paese e della necessita' di ridurre il
deficit di bilancio e l'indebitamento pubblico". Lo scrive
l'agenzia di valutazione del merito di credito in un
rapporto speciale sull'Italia. Con l'approssimarsi della
scadenza elettorale, tuttavia, trovare consenso per
ulteriori misure di bilancio e riforme strutturali
diventera' "sempre piu' difficile" cosi' che la 'clausola di
salvaguardia' per garantire i nuovi tagli in caso di
sforamenti "rafforzerebbe ulteriormente la credibilita'" del
target di pareggio di bilancio nel 2014".
Com-mir-y-

(RADIOCOR) 13-07-11 16:40:10 (0329) 3 NNNN
 
Fed: Bernanke, ecco le possibili opzioni per nuovo stimolo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 13 lug - Dopo la
fine il mese scorso del programma di acquisto di bond per
600 miliardi di dollari, la Federal Reserve ha a
disposizione "vari modi per rendere le condizioni
finanziarie piu' agevoli, anche con i tassi pressoche' a
zero". Lo ha detto il presidente della Federal Reserve Ben
Bernanke nell'audizione in corso di fronte alla commissione
Servizi finanziari della Camera. Bernanke ha indicato che
tra queste opzioni c'e' la possibilita' di ridurre i 25 punti
base di interesse che attualmente la banca centrale paga
alle banche sulle riserve, una mossa che "metterebbe
pressione al ribasso sui tassi a breve". Inoltre la Fed
potrebbe avviare nuove operazioni di acquisto di titoli o
aumentare la scadenza media dei titoli che ha in
portafoglio, ha detto Bernanke ai parlamentari.
A24


(RADIOCOR) 13-07-11 17:01:11 (0344) 5 NNNN
 
oggi avrei voluto voglia di uscire e poi rientra re su isp....ma sono rimasto fermo...

avrei per isp un obiettivo a 1.75-1.8 che mi sistemerebbe un pò di cosette...con pazienza vediamo se ci arriva....

voi tutto ok?
si tutto ok...son solo molto stanco e stressato....
ad agosto stacco x tutto il mese
 
Usa: Bernanke, rischi per crescita se ci saranno tagli a spesa pubblica

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 13 lug - "Tagli alla
spesa pubblica nel breve termine potrebbero avere effetti
negativi sulla ripresa economica". Cosi' il presidente della
Federal Reserve Ben Bernanke ha commentato il negoziato in
corso a Washington sulla riduzione del deficit e
l'innalzamento del debito pubblico. Parlando alla
commissione Servizi Finanziari della Camera, Bernanke ha
aggiunto che "non alzare il tetto del debito pubblico
potrebbe portare a problemi per l'economia". Peraltro, in
assenza di una riforma, l'attuale situazione fiscale degli
Usa "potrebbe portare a tassi d'interese piu' alti". Bernanke
ha pero' notato che la mancanza di un accordo tra democratici
e repubblicani, con il rischio di default se non ci sara'
un'intesa entro il 2 agosto, "non ha ancora avuto un effetto
apprezzabile sui prezzi dei titoli del Tesoro".
A24


(RADIOCOR) 13-07-11 17:03:32 (0346) 5 NNNN
 
*** Fitch: in Italia rischi politici in aumento per tensioni maggioranza

Non ci sono spazi per mancare anche di poco gli obiettivi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 lug - Anche se i
rischi politici sulla strategia di consolidamento fiscale in
Italia "sono in aumento mano a mano che si fanno piu'
marcate le tensioni all'interno della maggioranza di
Governo", Fitch ritiene che "esista un ampio riconoscimento
politico e pubblico degli spazi di bilancio molto limitati a
disposizione del Paese e della necessita' di ridurre il
deficit di bilancio e l'indebitamento pubblico". Lo scrive
l'agenzia di valutazione del merito di credito in un
rapporto speciale sull'Italia. Con l'approssimarsi della
scadenza elettorale, tuttavia, trovare consenso per
ulteriori misure di bilancio e riforme strutturali
diventera' "sempre piu' difficile" cosi' che la 'clausola di
salvaguardia' per garantire i nuovi tagli in caso di
sforamenti "rafforzerebbe ulteriormente la credibilita'" del
target di pareggio di bilancio nel 2014".
Com-mir-y-

(RADIOCOR) 13-07-11 16:40:10 (0329) 3 NNNN
Fitch: manovra Italia ambiziosa, stabilizza rating -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 lug - Il rating di
Fitch sul debito sovrano, si legge ancora nel rapporto
dell'agenzia, "tiene gia' conto della performance economica
relativamente debole del Paese nello scorso decennio cosi'
come di un tasso di crescita potenziale annuo che viene
previsto intorno all'1% nel lungo termine". Tuttavia, Fitch
"condivide l'opinione gia' espressa dalle Autorita' italiane
circa la possibilita' di una fase di crescita superiore al
trend in quanto il Paese non presenta gli squilibri
macroeconomici e l'eccessivo indebitamento del settore
privato presente in altri grandi Paesi avanzati". I dati
economici piu' recenti, comunque, "sono stati deludenti" e
Fitch stima un pil in crescita dello 0,7% nel 2011 contro
una stima contenuta nel bilancio di +1,1%. Nondimeno,
l'attesa dell'agenzia e' che il Governo riuscira' a ridurre
il deficit di bilancio al 3,9% quest'anno con un avanzo
primario pari allo 0,9% del pil. Secondo un'analisi condotta
da Fitch, il debito pubblico italiano "non si muove su un
trend di non-sostenibilita' anche presupponendo una crescita
economica sempre debole e un aumento, anche se non ai
livelli attuali, dei tassi di interesse sul nuovo
fabbisogno, sempre che il Governo rispetti la strategia di
consolidamento". Anche se i rendimenti sui titoli di Stato
decennali dovessero andare, e restare, al 7%, il tasso
d'interesse effettivo sul debito pubblico salirebbe
dall'attuale 4% al 5,5% nel 2015, portando la spesa per
interessi a 110 miliardi (6,1% del pil) contro i 75 miliardi
(4,8%) previsti per quest'anno. Lo scenario corrente
utilizzato attualmente da Fitch tiene gia' conto di un
probabile aumento dei tassi di interesse e, a scenario
invariato per il resto, anche un costo di rifinanziamento
cosi' alto non sarebbe di ostacolo a una graduale riduzione
del rapporto debito/pil nel periodo, anche se questo
avverra' a un passo molto piu' ridotto rispetto a quanto
previsto.
Com-Mir-y-

(RADIOCOR) 13-07-11 17:02:15 (0345) 3 NNNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto