quattro mosse per una ripresa solida e duratura
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 set - 'L'economia
globale e' entrata in una nuova fase pericolosa. La strada
verso una ripresa sostenuta c'e', ma si e' fatta piu'
impervia. Per mantenere la rotta serve una forte volonta'
politica a livello internazionale: capacita' di prendere
decisioni e non di temporeggiare, di cooperare e non di
competere, di agire e non di reagire'. Inizia cosi' un
intervento su 'Il Sole 24 Ore' di Christine Lagarde,
direttore generale del Fmi, per la quale e' necessaria
"un'azione collettiva per la ripresa globale che vada di
pari passo con quattro imperativi: risanare, riformare,
ribilanciare e ricostruire'. In particolare per risanare i
bilanci Lagarde esorta "a misure plausibili che si traducono
in risparmi nel medio termine aiutando a creare spazio per
una crescita accomodante", mentre per le riforme identifica
il settore finanziario come priorita'. Il terzo punto, il
riequilibrio, ha due significati: riaffidare la domanda al
settore privato e spostare la domanda globale dai Paesi in
deficit nel saldo con l'estero a quelli che hanno un forte
surplus delle partite correnti. Il quarto imperativo
politico e' la ricostruzione, da parte dei Paesi, delle loro
difese economiche per proteggersi da future turbolenze. In
queste circostanze, conclude Lagarde, il Fondo monetario,
con i suoi 187 Stati membri, e' l'unica istituzione nella
posizione idonea per incoraggiare un'azione collettiva
grazie alle sue attivita' di consulenza politica e di
prestito. Guardando oltre la crisi, rileva Lagarde, il Fmi
"puo' contribuire a costruire un sistema finanziario
internazionale piu' sicuro e stabile. Non c'e' tempo per
mezze misure o soluzioni raffazzonate. Se saremo in grado di
agire tempestivamente, riusciremo a trovare una via d'uscita
dalla crisi e a ripristinare una crescita globale forte,
sostenibile ed equilibrata. Ma dobbiamo agire in fretta e
dobbiamo agire insieme".
Red-pal
(RADIOCOR) 27-09-11 09:21:00 (0068) 3 NNNN