Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti.

Me ne sono stato in religioso silenzio fino ad ora perchè volevo evitare di commentare in anticipo, anche se da giorni l'aria che tirava intorno a sta manovra già puzzava di bruciato...
In aggiunta a quanto detto da Duke e Gipa inserirei anche l'adesione (ma sarà un caso?:rolleyes:) alla linea demagogica franco tedesca sulla tobin tax e la totale assenza di comunicazioni in merito all'unica vera e sensata patrimoniale che dovrebbe essere attuata, cioè un bell'accordo con la Svizzera, come già fatto dai tedeschi e da altri, sulla tassazione al 25-30% dei conti in cambio del mantanimento dell'anonimato. I dati indicano in 135 bn circa i quattrini italiani lì depositati, il saldo di una operazione simile supera l'importo di tutta sta manovra del qazzo che hanno messo in piedi.

Per tacere del fatto che mi pare di essere la generazione dimenticata: qualcuno potrebbe spiegarmi perchè diamine devo pagare per le qazzate di quelli di prima e anche per pagare il futuro di quelli che arrivano dopo?
Alla mia generazione cosa viene detto? Bhè, vai in pensione a 100 anni perchè prima abbiamo speso in 30 anni quello che avremmo dovuto spendere in un secolo, però intanto vedi di far posto sul lavoro a qualcuno più giovane, mettiamo una bella detassazione irap così per far posto magari mandano fuori dalle balle te in un mondo dove a 40 anni lavorativamente sei vecchio e non ti piglia nessuno, però non te la prendere, intanto ti tassiamo per benino anche quei 4 soldi che hai da parte perchè sai, bisogna spostare il prelievo dal lavoro al patrimonio, eh d'altronde sai, per mezzo secolo il fisco non è stato in grado di beccare una minkia di evasore che fosse uno e adesso spariamo nel mucchio, se tu finora hai pagato sempre tutto e il patrimonio che hai è quello che residua di entrate già ampiamente tassate son tutti qazzi tuoi, eh sai bisogna fare i sacrifici... :down::down:

Se questa è l'alba della svolta liberale, questo paese è morto.
E nasce morta anche quell'Europa di cui Monti si riempie la bocca ad ogni respiro.

Una delusione enorme, lasciatemelo dire dato che anche io avevo riposto molte speranze in questo governo, soprattutto nella prospettiva di un cambio dell' offerta politica in questo paese.
Il sogno è già morto all' alba, mi sa tanto.


...altro da aggiungere non c'è.

Ribadisco, da vomitare. :sad: :sad: :sad: :wall: :wall: :wall: :down:
 
agenda


DATI MACROECONOMICI
ITALIA
* Markit, Pmi servizi novembre (9,43) - attesa 44,0.

FRANCIA
* Markit, Pmi servizi novembre (9,48) - attesa 49,3.

GERMANIA
* Markit, Pmi servizi novembre (9,53) - attesa 51,4.

GRAN BRETAGNA
* Cips, Pmi servizi novembre (10,28) - attesa 50,5.

SPAGNA
* Produzione industriale ottobre (9,00) - attesa -0,8% a/a.
* Pmi servizi novembre (9,13) - attesa 41,5.

ZONA EURO
* Markit, Pmi servizi novembre (9,58) - attesa 47,8.
* Markit, Pmi compsito novembre (9,58) - attesa 47,2.
* Indice Sentix dicembre (10,30) - attesa -22,5.
* Vendite al dettaglio ottobre (11,00) - attesa 0,1% m/m; -0,8% a/a.

USA
* Revisione nuovi ordinativi (16,00).
* Revisione beni durevoli (16,00).
* Ordinativi all'industria ottobre (16,00) - attesa -0,3%.
* Ism non manifatturiero novembre (16,00) - attesa 53,5.
 
Settimana a dir poco decisiva per l’Euro. Oggi Sarkozy e Merkel presenteranno una proposta comune per regole fiscali più stringenti, un’anticipazione di quanto accadrà venerdì al meeting EU. Proprio in questa sede si discuterà di governante fiscale e connesse variazioni al Trattato (in primo piano le sanzioni automatiche per gli Stati Membri che violeranno i parametri del Patto di Stabilità e Crescita), che consentiranno eventualmente alla BCE di aumentare il programma di acquisto titoli.
A nostro avviso, il risultato più realistico è un chiaro impegno a regole più stringenti nel breve periodo, magari con accordi intergovernativi come primo step, per passare ad un nuovo trattato nel corso del 2012. Il rischio è che, come accaduto più volte, gli annunci siano privi di dettagli concreti, soprattutto a proposito delle metodologie con cui saranno redatte ed attuate le leggi di budget, e sull’implementazione delle sanzioni. Probabilmente non ci sarà menzione a eurobond o Stability bond per ora, per tenere alta la pressione sulla periferia e forzare ulteriori riforme, fiscali e per la competitività, visto che in molti ambienti (soprattutto BCE e Germania) l’attuale crisi è considerata una crisi di solvibilità e credibilità. Quindi toccherà all’ECB sostenere i paesi in difficoltà durante il processo di transizione.

Oltre a questo, ci saranno i meeting di 5 banche centrali, con Bank of Canada, BOE e RBNZ che manterranno tassi invariati mentre RBA e ECB dovrebbero tagliare i tassi. Draghi andrà oltre, magari sorprendendo di nuovo i mercati con una riduzione dei tassi di 50 bps, anche se questo non è il nostro scenario centrale (in ogni caso i tassi dovrebbero arrivare allo 0.50% entro Marzo 2012). Il nuovo Governatore ha dichiarato: “We are aware of the continuing difficulties for banks due to the stress on sovereign bonds, the tightness of funding markets and scarcity of eligible collateral in some financial segments. We are also aware of the problems of maturity mismatches on balance sheets, the challenges of raising levels of capital and the cyclical risks related to the downturn”. Probabilmente ci saranno interventi volti ad alleviare ognuno di questi fattori di stress, tra cui nuove misure per la liquidità, con le LTRO a scadenza ultra-lunga, e un allentamento nelle regole per l’accettazione di collateral. Niente QE per ora, prima servono le regole fiscali e le riforme, ma i recenti rimandi alla Bundesbank e una maggiore attenzione agli aggregati monetari preparano il terreno per sviluppi in questo senso, che potrebbero arrivare già nel primo quarto dell’anno nuovo.

Gli esiti sono binari: a scorsa settimana ci sono state molte coperture di posizioni corte sui periferici e, se sarà consegnato al mercato un organico piano a livello Europeo, potrebbe essere un punto di svolta nella crisi. Al contrario si ripeterà quanto accaduto ai passati Summit EU, con annunci generici e poca chiarezza, sarà difficile evitare che la spirale si avviti ulteriormente
 
Bce: lavora ad un piano da mille miliardi (The Sunday Times)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 dic - La Bce lavora
ad un piano di "iniezione di liquidita' da mille miliardi di
euro" per l'eurozona. Lo scrive The Sunday Times indicando
che il presidente Mario Draghi ha lavorato al piano di
interventi sul mercato dei bond sovrani "nel fine settimana"
in vista degli importanti appuntamenti europei come
l'incontro tra Sarkozy e Merkel di oggi e il meeting europeo
di venerdi'. Il piano verra' realizzato solo se si andra' ad
un accordo sul risanamento strutturale dei bilanci.
Red

(RADIOCOR) 05-12-11 10:13:26 (0095) 5 NNNN
 
Bce: lavora ad un piano da mille miliardi (The Sunday Times)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 dic - La Bce lavora
ad un piano di "iniezione di liquidita' da mille miliardi di
euro" per l'eurozona. Lo scrive The Sunday Times indicando
che il presidente Mario Draghi ha lavorato al piano di
interventi sul mercato dei bond sovrani "nel fine settimana"
in vista degli importanti appuntamenti europei come
l'incontro tra Sarkozy e Merkel di oggi e il meeting europeo
di venerdi'. Il piano verra' realizzato solo se si andra' ad
un accordo sul risanamento strutturale dei bilanci.
Red

(RADIOCOR) 05-12-11 10:13:26 (0095) 5 NNNN
se dovessero attuare una cosa del genere.
Facciamo uno sparone da 1000 pt al giorno x 10 gg consecutivi;)

okkio
 
buongiorno banda

ho mollato qualche long agostano comunque settimana delicata, quindi entro mercoledì vorrei chiudere i dax short e magari per una volta me ne resto abbastanza flat prima di una riunione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto