Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Germania: in Parlamento no c'e' maggioranza per aiuti Grecia (stampa)

Aumentano nella coalizione di Governo voci per Atene fuori

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 24 lug - La Grecia
"manchera' ampiamente" gli obiettivi contenuti nel
memorandum di intesa siglato con la Troika (Ue, Bce, Fmi) in
occasione dell'ultimo piano di salvataggio e nel Parlamento
tedesco non c'e' piu' una maggioranza disposta ad aiutare
ancora Atene. Lo ha detto Patrick Doerig, segretario del
partito liberale, alleato di Angela Merkel nella coalizione
di Governo, al quotidiano 'Passauer Neue Presse'. "I target,
sulla base di quanto stiamo sentendo, saranno tutti
ampiamente mancati - ha detto - e il Governo e'
ripetutamente venuto meno alle promesse fatte. Non vedo una
maggioranza al Bundestag a favore di un altro pacchetto di
aiuti". Per Doerig, "l'uscita della Grecia dall'euro
potrebbe riportare fiducia sui mercati". L'economia greca,
fuori dall'Eurozona "potrebbe ritornare competitiva e
risanarsi piu' velocemente". Aumentano, intanto, le voci
all'interno della coalizione di Governo che chiedono
un'uscita della Grecia dall'euro: Horst Seehofer,
Governatore della baviera e Presidente della Csu, ha detto
al quotidiano 'Bild' che l'Europa "e' gia' arrivata ai
limiti del possibile", mentre Michael Meister,
vice-presidente del gruppo parlamentare Cdu/Csu, ha
sottolineato al 'Rheinische Post' che "e' ora che la Grecia
porti dei risultati. Se dare piu' tempo vuol dire dare piu'
soldi, non penso che sia possibile". Infine, il parlamentare
cristiano-democratico, Wolfgang Bosbach, ha dichiarato alla
stazione radio Saarlaendische Rundfunk che negli ultimi due
anni e' emerso chiaramente che i problemi della Grecia sono
la mancanza di competitivita' e di rettitudine fiscale,
nonche' un'amministrazione pubblica inefficiente che "non
cambieranno con nuove promesse di prestiti o di garanzie".
Red-Mir-

(RADIOCOR) 24-07-12 11:19:31 (0174) 5 NNNN

Tutta la mafrina del voto per poi arrivare nuovamente a queste dichiarazioni.

Vediamo tutti che i tedeschi non solo stanno prendendo per il culo noi ma pure il mondo intero.

Tra parentesi dice che la Grecia se esce sta meglio...e allora Noi ???
 
io nn ho ancora capito su cosa campano gli olandesi.
davvero faccio fatica a capirlo.
sono stato ad amsterdam lo scorso anno , eoltre a negozi del caiser stile c.so buenos aires di milano, gli spinelli, 4 battone (pure cesse ) e un formaggio che non sa di niente.... Boh

comunque:


Olanda: tassi a zero per emissione a due anni malgrado Moody's

In calo di mezzo punto percentuale rispetto a tre mesi fa

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Amsterdam, 24 lug - L'Olanda si
rifinanzia sul mercato a tassi in calo e, nel caso del
debito a due anni a tasso zero, malgrado la decisione ieri
sera di Moody's di cambiare l'outlook sul merito di credito
del Paese da stabile a negativo. Il Paese ha rifinanziato
emissioni per un totale di 1,76 miliardi, registrando
sull'emissione a due anni (scadenza il 15 luglio 2014) per
875 milioni un tasso dello 0,003% contro lo 0,523% di tre
mesi fa, mentre per l'emissione a 16 anni (scadenza il 15
gennaio 2018) per 885 milioni il tasso si e' ridotto di
oltre un punto percentuale al 2,181% contro il 3,554% di un
anno fa.
Red-Mir-

(RADIOCOR) 24-07-12 11:41:45 (0181) 5 NNNN
 
io nn ho ancora capito su cosa campano gli olandesi.
davvero faccio fatica a capirlo.
sono stato ad amsterdam lo scorso anno , eoltre a negozi del caiser stile c.so buenos aires di milano, gli spinelli, 4 battone (pure cesse ) e un formaggio che non sa di niente.... Boh

comunque:


Olanda: tassi a zero per emissione a due anni malgrado Moody's

In calo di mezzo punto percentuale rispetto a tre mesi fa

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Amsterdam, 24 lug - L'Olanda si
rifinanzia sul mercato a tassi in calo e, nel caso del
debito a due anni a tasso zero, malgrado la decisione ieri
sera di Moody's di cambiare l'outlook sul merito di credito
del Paese da stabile a negativo. Il Paese ha rifinanziato
emissioni per un totale di 1,76 miliardi, registrando
sull'emissione a due anni (scadenza il 15 luglio 2014) per
875 milioni un tasso dello 0,003% contro lo 0,523% di tre
mesi fa, mentre per l'emissione a 16 anni (scadenza il 15
gennaio 2018) per 885 milioni il tasso si e' ridotto di
oltre un punto percentuale al 2,181% contro il 3,554% di un
anno fa.
Red-Mir-

(RADIOCOR) 24-07-12 11:41:45 (0181) 5 NNNN

Droga e goncche tirar di più del barile.
 
Comunque a me questa situazione del finanziamento a zero in tutti questi paesi incomincia a darmi veramente fastidio sempre tenendo conto di quello che Noi versiamo in rapporto a questi paesucoli da strapazzo.
 
Droga e goncche tirar di più del barile.

diamanti tulipani e quattro soldi avanzati dalle colonie
non sono come noi che abbiamo fatto strade infrastrutture e non abbiamo portato a casa na sega:-o
e abbiamo pure chiesto scusa per avergliele fatte:-o

a no una cosa l'abbiamo portata a casa per nogay
un obelisco
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti, io sono dell'idea che la speculazione opera su di noi e non sull'olanda ad esempio perchè è l'unico modo per mettere in difficoltà l'euro con lo scopo di farlo saltare o altro..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto