Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O che bello, lascio le mio collette ma solo perchè mi servono...visto che mi hanno fatto tribolare prima.

Grasse ma grasseeeeeeeeeeee.

Lascio sempre il ventino e, mi permetto, starei molto cauto con i corti e se non Vi torna, vi rimando, fino alla sfinimento, ai volumi .... guardateli alla lontana, diciamo da maggio 2010 in poi ma anche un marzo 2009 va bene.

Ciao finocchie ;)
 
O che bello, lascio le mio collette ma solo perchè mi servono...visto che mi hanno fatto tribolare prima.

Grasse ma grasseeeeeeeeeeee.

Lascio sempre il ventino e, mi permetto, starei molto cauto con i corti e se non Vi torna, vi rimando, fino alla sfinimento, ai volumi .... guardateli alla lontana, diciamo da maggio 2010 in poi ma anche un marzo 2009 va bene.

Ciao finocchie ;)

;)
 
O che bello, lascio le mio collette ma solo perchè mi servono...visto che mi hanno fatto tribolare prima.

Grasse ma grasseeeeeeeeeeee.

Lascio sempre il ventino e, mi permetto, starei molto cauto con i corti e se non Vi torna, vi rimando, fino alla sfinimento, ai volumi .... guardateli alla lontana, diciamo da maggio 2010 in poi ma anche un marzo 2009 va bene.

Ciao finocchie ;)

Ciao super rekkia! Buone vacanze!
 
Germania: Fitch mantiene rating AAA, outlook stabile - 2 -



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 ago - La Germania,
osserva Fitch, e' l'unica economia avanzata ad avere oggi un
tasso di disoccupazione piu' basso che nel 2007 e il pil e'
cresciuto cumulativamente del 5,8% a partire dal 2010
rispetto al 2,3% dell'eurozona. Le condizioni monetarie
inoltre sono particolarmente vantaggiose per la Germania in
quanto il massiccio stimolo all'economia inoculato nel
sistema dalla Bce ha portato acquisti di massa di titoli di
Stato tedeschi. Il paese dunque si rifinanzia a costi
irrisori. La Germania inoltre ha una posizione una forte
posizione sul fronte della bilancia commerciale e il suo
sistema finanziario si e' stabilizzato dal 2009 ad oggi.
"Tuttavia - osserva Ftch - rispettare i nuovi requisiti di
Basilea III rimarra' una sfida per le banche tedesche alla
luce della loro modesta redditivita' e di una leva ancora
alta". Dalla meta' del 2008, le banche tedesche hanno ridotto
la loro esposizione all'eurozona nella misura di 332
miliardi di euro, di cui 187 miliardi sono stati ritirati da
investimenti verso Grecia, Italia, Spagna e Portogallo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto