Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mario Draghi, non partecipera' al
simposio di Jackson Hole negli Stati Uniti, dove saranno
riuniti i banchieri centrali. L'annuncio ha ovviamente fatto
supporre che l'istituto stia per intervenire, calmierando
l'andamento degli spread di Italia e Spagna. Del resto Jorg
Asmussen, membro del direttorio della Bce, ha spiegato che
il programma di acquisti di debito pubblico deve ancora
essere messo a punto e che i dettagli verranno analizzati
proprio nei prossimi giorni. Se Piazza Affari, che era
negativa, adesso sale dello 0,24%, Madrid oscilla attorno
alla parita'. Rimangono negative Parigi (-0,35%), Londra
(-0,12%) e Francoforte (-0,37%).
Emi-

(RADIOCOR) 28-08-12 11:44:43 (0137) 5 NNNN
 
un salutono volante a tutti:V:V:V:V

sto incasinatissimo :wall::wall::wall::wall: e spero di tornare un po' piu' presente tra un par de gg.....

ma non so se sarebbe un bane o un male per voi...:lol::lol::lol:

nel frattempo:ciao::ciao::ciao::ciao::V
 
ciao ragazzi, sempre flat.



Parigi, 28 ago - I prezzi del
carburante alle stazioni di servizio in Francia "scenderanno
fino a 6 centesimi al litro, di cui 3 centesimi a carico
dello Stato e 3 dei petrolieri". Lo ha annunciato il
ministro delle'Economia e delle Finanze francese, Pierre
Moscovici, che ha precisato che la misura "sara' attuata per
3 mesi" prima della creazione di "un meccanismo piu'
continuo". Si tratta "di un importante sforzo e
concretamente di 1,5 euro" per un pieno di 25 litri, ha
indicato il ministro, per il quale "questa decisione sara'
applicabile nelle prossime 24 ore e quindi i prezzi alle
stazioni di servizio scenderanno immediatamente". La misura
significa inoltre per lo Stato francese "un impegno di circa
300 milioni di euro", ha concluso Moscovici.
 
L'Italia impegnerà il Colosseo per la crisi?

Se n'era parlato durante il vertice dell'Eurogruppo a giugno, ora pare che la proposta della Finlandia fatta all'Italia in quella occasione di impegnare il Colosseo come bene di garanzia anti-crisi sia più che una voce.
Sono attesi per oggi a Roma, infatti, il segretario del Primo Ministro per gli affari europei Kare Halonen e il Sottosegretario Martti Hetemäki; lo scopo - secondo fonti finlandesi - è quello di discutere con il premier italiano Mario Monti dei covered bond, titoli ad alta garanzia e a basso rischio, in funzione anti-spread. La Finlandia è pronta quindi a dare nuovi aiuti all'Italia, ma in cambio vuole come garanzia patrimoni di elevata rilevanza come il Colosseo.

La stessa proposta era stata fatta un anno fa alla Grecia: per ottenere nuovi prestiti, la Finlandia aveva chiesto ad Atene garanzie in beni dello Stato, tra cui l'Acropoli e il Partenone, per un totale di 300 miliardi di euro. Ora è la volta dell'Italia: dando le proprietà dello Stato in garanzia, l'Italia potrebbe ottenere prestiti a tassi di interesse più bassi, finchè non è in grado di fornire soluzioni ottimali attraverso una riforma economica stabile. Un'ipoteca che, affiancata all'ulteriore piano di dismissioni di beni immobili da parte dello Stato, mette il Paese in svendita totale.

Il rimedio finlandese venne utilizzato dalla stessa Finlandia nel 1990: per tutelarsi dalla recessione, il Paese diede le proprietà dello Stato come garanzia per ottenere prestiti e finanziamenti all'estero. L'accesso al credito ha allora evitato alla Finlandia il default, oggi fornisce questa "opportunità" a Monti, attraverso emissioni di titoli di Stato garantite dai fondi di salvataggio europei Efsf ed Esm. Assieme all'Olanda, la Finlandia è tra i paesi europei che più è contraria alla proposta - portata avanti qualche settimana fa - del premier Monti di adottare strumenti anti-spread. A meno che non ci sia una solida garanzia. E il Colosseo, in piedi dal 72 D.C., è sicuramente una di quelle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto