Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

OT, ma per una cosa degna di nota:

il 10 agosto c'era una prato, oggi solo 2 mesi dopo, i bimbi di Fabbrico (RE) hanno una scuola nuova, antisismica, a risparmio energico, con fotovoltaico e pensata per essere vissuta dai bambini.

Sono veramente felice ed orgoglioso di quello che è stato fatto qui in Emilia, dagli emiliani :up::bow::tutti:


Come si dice da noi...tìn bòta e pochi balì!!!


:up::up::up::up::up::up::up:
:bow::bow::bow::bow::bow::bow:
 
Per quanto riguarda i dati macro sebbene vengano guardati da molti con scetticismo continuano una fase di discreto recupero... ora è la Cina ha mostrare buoni segnali di recupero:

China's Trade Surplus Widens in September - WSJ.com

Come detto la finestra macro di correzione si sta già chiudendo ma resta da vedere quanto sentiment positivo c'è ancora da riassorbire visto le condizioni degli internals di mercato ancora in ampio ipercomprato mentre il sentiment ha già per buona parte corretto.
Per cui se il macro continua a migliorare dipende dal micro assecondare o no la voglia correttiva dei emrcati arrivati a questa fase troppo tirati a causa di aspettative di QE/OMT ecc.. Se la Cina e gli EM di seguito con la ripresa del loro export possono essere fornitori di liquidità economica e non solo finanziaria allora i mercati stanno terminando la loro correzione (e le divergenze abbondano a riguardo) senno se il recupero del global trade è momentaneo anche il mercato tendera a sedersi sugli allori.

Lo spoore è li appeso ad un area chiave di breve/medio periodo
 
Qualcuno puo confermare se il naked short sui cds governativi europei è proibito dal 01/11?



Ecco qua:


Regolamento UE 2012 per le vendite allo scoperto
Nuove regole europee per gli obblighi comunicativi relativi alle vendite allo scoperto e restrizioni sulle vendite nude, naked short selling: cosa prevede il Regolamento europeo per titoli azionari, titoli di stato, Cds.
Barbara Weisz - 30 marzo 2012

inShare


Vendite allo scoperto, nuove regole europee
Gli obblighi di comunicazione al mercato e le restrizioni su una serie di operazioni finanziarie, come le vendite allo scoperto “nude” di azioni, titoli di stato, Cds sul debito degli Stati sovrani: sono le principali misure previste dal nuovo Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ad alcuni tipi di operazioni e di strumenti di finanza derivata (come appunto i credit default swap).

Si tratta di una normativa che armonizza le regole UE (norme spesso già in vigore in diversi Stati), specificando i compiti delle autorità di sorveglianza (anche dell’Aesfem, l’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, istitutita nel 2010), per promuovere la trasparenza del mercato e per creare meccanismi che proteggano gli investitori da una serie di distorsioni che possono verificarsi sui mercati finanziari, soprattutto in periodo di turbolenze.

Obblighi e restrizioni
Vengono dettagliati con precisione gli obblighi comunicativi di chi detiene posizioni corte in titoli azionari, in debito sovrano (titoli di stato), e in Cds su emittenti sovrani, che in estrema sintesi sono delle assicurazioni contro il rischio di fallimento dell’emittente, in questo caso di uno stato sovrano.

Advertisement


E vengono invece previste una serie di restrizioni relative alle vendite allo scoperto “naked” (in italiano, nude), che in pratica sono scommesse al ribasso su un titolo che non si possiede.

L’impianto generale, si legge nel Regolamento (n 236 /2012) che è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Europea del 24 marzo, è stato pensato proprio in seguito alle crisi finanziarie degli ultimi anni. «Al culmine della crisi finanziaria nel settembre 2008, le autorità competenti di diversi Stati membri e le autorità di vigilanza di Paesi terzi quali gli Stati Uniti d’America e il Giappone hanno adottato provvedimenti di emergenza per restringere o vietare le vendite allo scoperto di alcune o di tutte le categorie di titoli».

Questi interventi furono suggeriti dal timore che «in un momento di notevole instabilità finanziaria, le vendite allo scoperto avrebbero po­tuto aggravare la spirale in discesa dei prezzi delle azioni, in particolare degli istituti finanziari, in misura tale da minacciarne, in ultima analisi, la solidità finanziaria e creare rischi sistemici».

In Europa, gli stati hanno adottato provvedimenti diversi tra loro «in quanto l’Unione manca di uno specifico quadro normativo comune che si occupi delle questioni collegate alle vendite allo scoperto». Ecco quindi la necessità di una normativa di riferimento, che garantisca il «corretto funzionamento del mercato interno», e protegga adeguatamente investitori e consumatori. Uno strumento utile anche ad evitare che «gli Stati membri conti­nuino ad adottare misure divergenti». Innanzitutto, vediamo quali sono i nuovi obblighi comunicativi.

Titoli azionari
Per quanto riguarda i titoli azionari, si prevedono due livelli di notifica:

Obbligo di notifica alle autorità competenti: è una comunicazione “privata” alle autorità, ed è prevista al raggiungimento di posizioni corte nette pari allo 0,2 % del capitale azionario emesso dalla società inte­ressata e poi per ogni 0,1% al di sopra di tale percentuale. La comunicazione va fatta all’Aesfem (che in pratica è una Consob europea), che può inviare un parere alla Commissione alla quale è conferito il potere di fare una serie di atti (regolamentati dall’articolo 42 del Regolamento) per modificare eventualmente le soglie tenendo conto degli sviluppi sui mercati finanziari.
Obbligo di comunicazione al pubblico: è una comunicazione “pubblica”, ed è prevista al raggiungimento di posizioni corte nette pari allo 0,5% del capitale dell’emittente, e per ogni 0,1% successivo. Anche qui, l’Aesfem può eventualmente mandare un parere alla Commissione, che ha gli stessi poteri previsti per l’obbligo di notifica.
Tutto questo non pregiudica «le disposizioni legisla­tive, regolamentari e amministrative adottate in riferimento ad offerte pubbliche di acquisto, operazioni di concentrazione o altre operazioni che hanno conseguenze sulla proprietà o sul controllo delle società, disciplinate dalle autorità di vigilanza nominate dagli Stati membri ai sensi dell’articolo 4 della diret­tiva 2004/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004».

Come è noto, ad esempio in caso di Opa (offerta pubblica di acquisto) scattano tutta una serie di obblighi diversi e più stringenti di quelli normali.


Titoli di Stato
Nel caso di posizioni nette corte in debito sovrano (vendite allo scoperto di titoli di stato), c’è l’obbligo di notifica alle autorità competenti secondo soglie che l’Aesfem pubblica sul proprio sito per ciascuno stato sovrano, che consistono nell’ammontare iniziale e nei successivi incrementi.

La Commissione assicura, fra le altre cose, che non siano necessarie notifiche per operazioni di valore minimo.

Cds su debito sovrano
In realtà, le posizioni scoperte relative a Cds su titoli di stato sono sempre vietate (tranne che in alcuni casi previsti dall’articolo 4 del regolamento). Le autorità però hanno il potere, in particolari condizioni di mercato, di sospendere le restrizioni. In questo caso, l’obbligo di notifica scatta con le stesse soglie previste per l’emittente sovrano (ovvero sono pubblicate sul sito dell’Aesfem per ciascuno stato membro).

Il divieto relativo alle vendite allo scoperto di Cds su titoli di stato, in parole molto semplici, è pensato per impedire che si possa scommettere contro il debito sovrano di uno stato (mentre sarà sempre possibile assicurarsi contro il suo eventuale default, anche effettuando vendite allo scoperto ad esempio per coprire una posizione lunga sul debito sovrano dell’emittente).

Il regolamento per tutti questi obblighi di notifica dettaglia procedure e tempistiche.

Restrizioni vendite allo scoperto nude
E passiamo alle restrizioni relative alle operazioni, che riguardano in particolare le vendite allo scoperto (short selling) nude (naked), ovvero quelle operazioni che si effettuano in assenza della disponibilità effettiva del titolo. In pratica, come detto, si tratta di scommesse al ribasso su un titolo che non si possiede (si vende un titolo in una determinata data, a un determinato prezzo, senza consegnarlo, e promettendo di consegnarlo in una data successiva, sperando appunto che scenda).

Le vendite nude di titoli azionari e di titoli di stato si possono fare solo alle seguenti condizioni:

L’investitore (persona fisica o giuridica) ha preso a prestito il titolo azionario (o ha preso disposizioni alternative che producono un effetto giuridico analogo).
L’investitore ha concluso un accordo per prendere a prestito il titolo azionario o dispone di altro titolo immediatamente esecutivo, in base al diritto dei con­tratti o al diritto di proprietà, ai fini del trasferimento a suo favore della proprietà di un numero corrispondente di titoli della stessa categoria, in modo che il regolamento possa essere effettuato alla scadenza prevista.
L’investitore ha concluso un accordo con un terzo, che ha confermato che il titolo azionario è stato localizzato e ha adottato nei con­fronti di terzi le misure necessarie affinché ci sia la ragionevole aspettativa che il regolamento possa essere effettuato alla scadenza prevista.
Esenzioni e sanzioni
Ci sono poi una serie di esenzioni (per esempio, gli obblighi di notifica sui titoli azionari non si applicano nel caso di società la cui principale sede di negoziazione sia fuori dall’Ue (ad esempio, a Wall Street).

Vengono specificati i poteri della autorità competenti, che ad esempio possono decidere ulteriori restrizioni in particolari momenti di mercato.

Viene specificato il ruolo dell’Aesfem, che ha un potere di coordinamento delle varie autorità competenti (dei diversi stati membri). Le sanzioni vengono stabile dai vari stati, in base a linee guida che l’Aesfem ha il potere di adottare.

Il regolamento si applica dal primo novembre 2012. Entro il 30 giugno 2013 la Commissione presenterà una relazione al parlamento per verificare l’adeguatezza e il funzionamento degli obblighi comunicativi e delle restrizioni previste.

Fonte: Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
 
Per quanto riguarda i dati macro sebbene vengano guardati da molti con scetticismo continuano una fase di discreto recupero... ora è la Cina ha mostrare buoni segnali di recupero:

China's Trade Surplus Widens in September - WSJ.com

Come detto la finestra macro di correzione si sta già chiudendo ma resta da vedere quanto sentiment positivo c'è ancora da riassorbire visto le condizioni degli internals di mercato ancora in ampio ipercomprato mentre il sentiment ha già per buona parte corretto.
Per cui se il macro continua a migliorare dipende dal micro assecondare o no la voglia correttiva dei emrcati arrivati a questa fase troppo tirati a causa di aspettative di QE/OMT ecc.. Se la Cina e gli EM di seguito con la ripresa del loro export possono essere fornitori di liquidità economica e non solo finanziaria allora i mercati stanno terminando la loro correzione (e le divergenze abbondano a riguardo) senno se il recupero del global trade è momentaneo anche il mercato tendera a sedersi sugli allori.

Lo spoore è li appeso ad un area chiave di breve/medio periodo





altro che ;)

per me è un vero conundrum, di medio e di lungo.
In sto periodo brancolo :rolleyes:

Sul weekly non ho ancora capito se i conteggi sul grafico siano forieri di una bella correzione di medio, oppure (a dispetto del fatto che comunque un "13" di DeMark qualcosa genera sempre) se l' ultimo setup sia impulsivo e abbia generato conteggi nuovi.
C'è un mix di elementi contraddittori con oscillatori che autorizzano qualsiasi cosa :rolleyes:

Sul monthly, stessi dubbi: siamo a livello di stop, ma con livello di tdst perforato e prezzi che ci stazionano sopra; oscillatori praticamente neutri e segnali dei countdown che, comunque, hanno già prodotto i loro effetti per un paio di volte.
Devo ammettere di non avere davvero granchè di interessante da dire :(
 

Allegati

  • sp500indexweeklydemark.jpg
    sp500indexweeklydemark.jpg
    134,5 KB · Visite: 117
  • sp500indexweeklyoscillators121012.jpg
    sp500indexweeklyoscillators121012.jpg
    166,5 KB · Visite: 129
  • sp500indexmonthlydemark.jpg
    sp500indexmonthlydemark.jpg
    118,6 KB · Visite: 122
  • sp500indexmonthlyoscillators.jpg
    sp500indexmonthlyoscillators.jpg
    153,2 KB · Visite: 120
altro che ;)

per me è un vero conundrum, di medio e di lungo.
In sto periodo brancolo :rolleyes:

Sul weekly non ho ancora capito se i conteggi sul grafico siano forieri di una bella correzione di medio, oppure (a dispetto del fatto che comunque un "13" di DeMark qualcosa genera sempre) se l' ultimo setup sia impulsivo e abbia generato conteggi nuovi.
C'è un mix di elementi contraddittori con oscillatori che autorizzano qualsiasi cosa :rolleyes:

Sul monthly, stessi dubbi: siamo a livello di stop, ma con livello di tdst perforato e prezzi che ci stazionano sopra; oscillatori praticamente neutri e segnali dei countdown che, comunque, hanno già prodotto i loro effetti per un paio di volte.
Devo ammettere di non avere davvero granchè di interessante da dire :(

Condivido e aspetto.. la fretta è sempre cattiva consigliera...
 

Allegati

  • S&P31Sep12.gif
    S&P31Sep12.gif
    31 KB · Visite: 387
Ultima modifica:
:ciao: ciao ragazzi


OGGI IN TABELLA:


Dati macroeconomici
Indice manifatturiero Empire State per il mese di ottobre
alle 8.30 (le 14.30 in Italia). Precedente: -10,41.

Vendite al dettaglio per il mese di settembre alle 8.30 (le
14.30 in Italia). Precedente: +0,9%.

Scorte di magazzino aziendali per il mese di agosto alle 10
(le 16 in Italia). Precedente: +0,8%.

Appuntamenti societari
Trimestrale Citigroup alle 8 (le 14 in Italia).
 
Diamo un occhio alla figura tecnica che sto seguendo sul nostro mercato.
Direi che nulla sia cambiato , il testaspalla ribassista per il momento e' ancora in costruzione.
Come detto rimarro' short di indice fin quando detta figura verra' invalidata.
Aumentero' lo short solo a cedimento della mm a 200 sedute
 

Allegati

  • TESTASPALLA.gif
    TESTASPALLA.gif
    47,1 KB · Visite: 255

Users who are viewing this thread

Back
Alto