Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

a proposito ...visto che c'e' sia GIPONE che 99..una domanda che e' un po' che volevo fare.....

nella sezione BORSA di IO....ci son i grafici dei titoli.....che a volte...al volo mi sarebbero anche utili da guardare....ma chi li aggiorna?:D...son sempre indietro, candele sbagliate...:sad::sad::sad::sad::sad::sad:

non si posson mettere a posto e tenere sempre aggiornati?:-o:rolleyes:

come detto ..a volte potrebbero esssere utili...li confrontavo al volo...senza cambiare le cose che avevo sullo schermo....ma cosi'..tutti sballati:rolleyes::rolleyes::lol:
 
a proposito ...visto che c'e' sia GIPONE che 99..una domanda che e' un po' che volevo fare.....

nella sezione BORSA di IO....ci son i grafici dei titoli.....che a volte...al volo mi sarebbero anche utili da guardare....ma chi li aggiorna?:D...son sempre indietro, candele sbagliate...:sad::sad::sad::sad::sad::sad:

non si posson mettere a posto e tenere sempre aggiornati?:-o:rolleyes:

come detto ..a volte potrebbero esssere utili...li confrontavo al volo...senza cambiare le cose che avevo sullo schermo....ma cosi'..tutti sballati:rolleyes::rolleyes::lol:

Se hai tempo manda un MP a mauron6181 oppure a dd84zz o direttamente ad Argema
 
Se hai tempo manda un MP a mauron6181 oppure a dd84zz o direttamente ad Argema

:bow:...grazie..fatto....si perche' , fossero corretti...non sarebbero nemmeno male....quando sei al volo...giusto per vedere alcune cose in rapida successione mentre tieni "sotto " la tua roba...

spero che non li debbano aggiornare a "mano"..altrimenti digli di lasciar perdere:lol::lol::lol::lol:
 
-Prosegue la crescita del tasso di disoccupazione nel 2013 e nel 2014. Lo stima l'Istat, secondo cui il mercato del lavoro continua a mostrare segnali di debolezza. La caduta dell'occupazione, misurata in termini di input di lavoro, proseguira' per tutto il 2013 (-1%), mentre nel 2014, e' prevista una graduale ripresa (+0,1%) a seguito del moderato miglioramento delle condizioni generali dell'economia.

L'aumento delle persone in cerca di occupazione determinera' una crescita sostenuta del tasso di disoccupazione nel 2013 (+1,2 punti percentuali rispetto al 2012, raggiungendo 11,9%). Cio' avra' inevitabili effetti di trascinamento anche nel 2014 con il tasso di disoccupazione previsto al 12,3% nonostante la crescita positiva del Pil. Tale persistenza e' associata al ritardo con il quale il mercato del lavoro si adeguerebbe alla ripresa economica e ai fenomeni di allungamento della durata della disoccupazione.



-La spesa delle famiglie italiane e' prevista in contrazione dell'1,6% nel 2013 per effetto della diminuzione del reddito disponibile, con un moderato aumento dello 0,4% nel 2014.

Lo stima l'Istat, sottolineando che nel 2013 le famiglie continuerebbero a sperimentare un'ulteriore riduzione del reddito disponibile, con inevitabili conseguenze negative sulla spesa per consumi rispetto all'anno precedente. La fase di deterioramento del potere di acquisto dovrebbe arrestarsi solo nel 2014.


poi qualcuno mi spiega come si dovrebbero conciliare lke due cose...:lol::lol:

ci son dei tagli da fare....bene....L'ISTAT secondo me potrebbe pure chiudere...e i dipendenti andare a carciofi:-o...tanto per dire ste minkiate...:-o...liberiam gli uffici ....facciam un bel centro sportivo, magari una bocciofila....ma va va...:-o
 
telecom

Secondo indiscrezioni di stampa dei giorni scorsi i vertici
di Telecom avrebbero allo studio lo scorporo della rete con
successiva quotazione in Borsa e con l'ingresso della Cassa
Depositi e Prestiti con una partecipazione del 15-20%.
Telecom, comunque, proprio venerdi' scorso ha precisato che
al momento non sono stati stretti accordi ne' prese decisioni
e che eventuali progetti verranno analizzati dal cda dell'8
maggio, chiamato ad approvare i numeri del primo trimestre.
Secondo gli articoli di stampa dei giorni scorsi, se venisse
realizzata un'ipo della rete verrebbe risolto il problema
della valutazione di tale asset, al quale Telecom e Cdp
attribuiscono prezzi diversi (sempre da indiscrezioni la
valutazione di Telecom e' di 15 miliardi, quella di Cdp di
10). Non e' chiaro, pero', la posizione di Hutchison su tale
punto. Intanto gli analisti stimano che i conti del primo
trimestre siano in calo sia a livello di fatturato, sia a
livello di ebitda.
Emi-
 
Secondo indiscrezioni di stampa dei giorni scorsi i vertici
di Telecom avrebbero allo studio lo scorporo della rete con
successiva quotazione in Borsa e con l'ingresso della Cassa
Depositi e Prestiti con una partecipazione del 15-20%.
Telecom, comunque, proprio venerdi' scorso ha precisato che
al momento non sono stati stretti accordi ne' prese decisioni
e che eventuali progetti verranno analizzati dal cda dell'8
maggio, chiamato ad approvare i numeri del primo trimestre.
Secondo gli articoli di stampa dei giorni scorsi, se venisse
realizzata un'ipo della rete verrebbe risolto il problema
della valutazione di tale asset, al quale Telecom e Cdp
attribuiscono prezzi diversi (sempre da indiscrezioni la
valutazione di Telecom e' di 15 miliardi, quella di Cdp di
10). Non e' chiaro, pero', la posizione di Hutchison su tale
punto. Intanto gli analisti stimano che i conti del primo
trimestre siano in calo sia a livello di fatturato, sia a
livello di ebitda.
Emi-
okkio che se il titolo parte, nn manda il preavviso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto