un grafico del future nostrano di breve:
la seduta di ieri ha interrotto e quindi delimitato in modo definitivo la dimensione del secondo sell setup formatosi durante il rimbalzo iniziato il 18 di aprile a 971 punti, insufficienti a decretare un riciclo dei countdowns che comunque appariva abbastanza improbabile (difatti negli interventi precedenti non lo avevo menzionato proprio a motivo della sua estensione ancora troppo ridotta per costituire un problema).
Di conseguenza, appaiono, ad oggi, corretti i conteggi inseriti, che mostrano un td combo completo (che ha generato subito i suoi effetti) e un sequential invece ancora da perfezionare.
Premesso che per l' individuazione di un possibile top è sufficiente anche un solo countdown terminato (e ciò è avvenuto, confermando una buona empatia fra l' indice nostrano e i metodi di market timing di DeMark), abbiamo, a mio avviso, a questo punto, due scenari possibili:
1) un rimbalzo dei prezzi che permettano anche al sequential di perfezionare il proprio segnale di possibile max, rimbalzo che, causa le modalità di calcolo di questo countdown, dovrebbe riportare i corsi almeno a contatto con i 17440 punti di future (anche intrabar), con ricopertura del gap di ieri;
2) un approfondimento dello storno da subito, con test e rottura del supporto tdst a 16634 che darebbe al movimento in corso le stimmate di un' inversione di breve e non più di un semplice ritracciamento del rialzo iniziato poco più di un mese fa.
Questi, secondo la metodologia che utilizzo, i livelli di breve da tenere d' occhio
