Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

con i prezzi che tornano su X considero raggiunto il target minimo della figura,
quindi non vi straccerò più gli zebedei con questo granchio
 

Allegati

  • 01.png
    01.png
    94,5 KB · Visite: 124
La mia posizione assunta da un mese a questa parte in cui ritenevo avessimo raggiunto un top è confermata da queste sedute che mostrano una fatica dell'indice. Lo scarico però sta avvenendo principalmente lateralmente e questo deve limitare le posizioni ribassiste fino a conferme più probanti o fino a che le forze rialziste riprendono il cammino precedente.

Altro non c'è da dire
 

Allegati

Ultima modifica:
Buongiorno a tutti:


noto che il nikkei ha chiuso proprio sul livello del gap max del 20/05/13 e l'hang seng si appresta a chiudere sul gap del 04/02/13.



La Banca del Giappone ha deciso nella riunione di oggi di lasciare inalterata la politica monetaria accomodante attualmente in corso. In un comunicato il comitato di politica monetaria della Banca centrale nipponica ha annunciato che continuera' ad aumentare la base monetaria ad un ritmo annuo di 60-70.000 miliardi di yen con l'obiettivo di favorire l'espansione economica. Secondo la BoJ, infatti, l'economia giapponese e' in fase di ripresa ma ha comunque bisogno di essere supportata da un contesto monetario molto accomodante. Questa impostazione, ha ribadito la BoJ, sara' mantenuta fino a quando non sara' raggiunto un obiettivo di inflazione annua del 2% circa. La politica impostata dalla BoJ mira a raddoppiare entro due anni la base monetaria a disposizione del sistema produttivo e finanziario giapponese.
LaBank of Japan (BOJ) mantiene invariata la propria politica monetaria ultraaccomodante e ribadisce che l'economia nipponica si sta riprendendomoderatamente, grazie soprattutto alla crescita delle esportazioni, chiave divolta del programma di stimolo voluto dal premier Shinzo Abe. Il QE rimanedunque in un range compreso tra i 60 ed i 70.000 miliardi di yen all'anno, conl'obbiettivo di far uscire L'ex Impero del Sol Levante dalla deflazione eportare l'inflazione al 2% nel 2015. Un export debole è sempre stata tra le piùgrandi preoccupazioni del Governo del falco Abe, che auspica una ripresa dell'economiaglobale, così da compensare il rallentamento atteso nei consumi delle famigliedopo l'aumento delle tasse. I mercati attendono ora quanto il governatore dellaBOJ dichiarerà nel corso della sua conferenza stampa; la Borsa di Tokyo siavvia alla chiusura con un rialzo dell'1,92%.
L'indice Pmi preliminare elaborato da Hsbc ha registrato un leggero calo a novembre attestandosi a 50,4 dal 50,9 di ottobre. La flessione lascia comunque l'Indice Pmi in territorio positivo, ovvero al di sopra della soglia dei 50 punti, che separa l'espansione dalla contrazione economica. Nonostante la battuta d'arresto il dato di novembre rappresenta il secondo miglior risultato degli ultimi sette mesi. Secondo Qu Hongbin, economista di Hsbc, "il ritmo di crescita in Cina ha rallentato leggermente a novembre a causa della debolezza dei nuovi ordini per le esportazioni e per le attivita' di approvvigionamento piu' lente". L'Indice ufficiale Pmi sara' diffuso il prossimo 1 dicembre.
L'iniziodel tapering, la progressiva riduzione del piano di acquisto di asset, dovrebbeessere deciso in uno dei prossimi vertici della Fed. E' quanto emerge dalleMinute del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve sull'ultimariunione dell'istituto di Washington. I verbali della Fed non convincono WallStreet che si attendeva l'annuncio di una contrazione del QE già a partiredalla prossima riunione di dicembre, che chiude in ribasso la seduta; Dow Jones-0,41%, Nasdaq -0,26%. Dal verbale delFederal Open Markets Committee emerge che l'economia a stelle e strisce crescead un ritmo moderato e che l'istituto sta discutendo anche diverse strategie perrendere la propria comunicazione in merito alla guidance futura più chiara edefficace. Alcuni membri del direttivo hanno infatti optato per un messaggiounificato, che se da una parte continui a gettare le basi per una progressivariduzione del programma di acquisto di obbligazioni mensili, non prescinda dall'esprimerecome la politica monetaria della Fed debba rimanere molto accomodante, per soddisfaregli obiettivi prefissati. La Banca Centrale americana è stata criticata negliultimi mesi per l'invio di messaggi confusi in merito all'inizio e alle modalitàdi ridimensionamento del suo programma di stimolo, avviato a seguito dellacrisi finanziaria del 2008.
 
Buongiorno a tutti.

La finestra ribassisita/correzzione sugli indici come tempi è aperta.

Da quanto ho visto stamane gli indici dopo una apertura brutta stanno recuperando e il ftsemib è passato adirittura in positivo segno comunque di vitalità.

Il dax e lo sp500 per me sono ancora pienamente long su base daily. Se tracheggiano ancora su questi livelli scaricando in laterale per alcuni giorni eppoi ripartono long con rottura dei max....spaccano i cul.i agli shorter compreso il mio, ma sto giro ho messo lo stop :D
 
PMI francesi orrendi, PMI tedeschi belli, PMI UE peggiori.

Qui la forbice si allarga sempre più, insostenibile per il 90% delle Nazioni che hanno fatto la cavolata, adottare una moneta straniera.

Appena gira il vento, uno starnuto sparso nel mondo qui ci si schianta tutti insieme che è un piacere, ci credo che l'OCSE, l'FMI pregano gli USA di non fermare le presse ma è solo un rimandare perchè non ci credono neppure loro che si possa usare questa moneta.
 
PMI francesi orrendi, PMI tedeschi belli, PMI UE peggiori.

Qui la forbice si allarga sempre più, insostenibile per il 90% delle Nazioni che hanno fatto la cavolata, adottare una moneta straniera.

Appena gira il vento, uno starnuto sparso nel mondo qui ci si schianta tutti insieme che è un piacere, ci credo che l'OCSE, l'FMI pregano gli USA di non fermare le presse ma è solo un rimandare perchè non ci credono neppure loro che si possa usare questa moneta.

Ciao DDuke

Ma guarda io concordo con il Gipa quando dice che per fare andare giù i mercati ci vuole un cambio del "mood" ovvero un cambiamento umorale dei mercati dettato dalla paura irrazionale.......paura che non vedo in giro in questo momento.
 
Buongiorno a tutti.

La finestra ribassisita/correzzione sugli indici come tempi è aperta.

Da quanto ho visto stamane gli indici dopo una apertura brutta stanno recuperando e il ftsemib è passato adirittura in positivo segno comunque di vitalità.

Il dax e lo sp500 per me sono ancora pienamente long su base daily. Se tracheggiano ancora su questi livelli scaricando in laterale per alcuni giorni eppoi ripartono long con rottura dei max....spaccano i cul.i agli shorter compreso il mio, ma sto giro ho messo lo stop :D

Hai fatto bene perchè prima o poi si girano per bene ma a sapere quando è questo poi è lunga e quindi bisogna spendere un po di stop.. se poi con qualcuna di queste operazioni porti a casa qualcosina la usi per coprire le perdite derivanti dagli stop... ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto