Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

dove lo hanno visto?...in piazzale duomo?:D:lol::lol:

ecco le rekkie...:rolleyes:...mo' la YELLEN je pompa un Q5( turbodiesel):-o

L'Institute for Supply Management ha reso noto che nel mese di novembre l'Indice ISM Manifatturiero e' sceso a 51,3 punti dai 57 punti del mese precedente. Il dato e' risultato inferiore anche alle attese degli analisti che avevano stimato un valore pari a 56,4

A dicembre 2013 le spese per costruzioni hanno evidenziato un frazionale progresso dello 0,1%, in netta frenata rispetto alla lettura precedente che è stata rivista al ribasso dall'1% allo 0,8%. La rilevazione odierna ha deluso le attese del mercato che puntava ad un progresso dello 0,2%


lo sai che loro "vedono" lontano:rolleyes:, soprattutto quando arrivano le nuove forniture mensili di peyote... :eek:
 
Ism pessimo, però potrebbe avere influito il disastro meteo...:mumble:

...oppure qualcuno che indossava indumenti viola, o un gatto nero, o chissa':D...scherzo...pero' bruttino parecchio

No no, è una cosa generalizzata da giorni e settimane, parlo di FIB mentre venerdì a volumi di titoli siamo stati i più bassi in assoluto.

Comunque in generale la borsa italiana ha dato segni di ripresa volumetrica è questo è buono in ogni verso perchè la cosa peggiore che può subire un mercato è la mancanza di liquidità.

;)...si diciamo che c'e' giusto questo....cmq se rimaniamo qui intorno ( 19000-19300) prossimi gg....poi vediamo...l'importante e' tenere sti livelli:cool:
per adesso sembra che abbiam messo le trinceee ei sacchi di sabbia a 19000...se i cani non fanno grandi scherzi...secondo me ...a meta' settimana si puo' ripartire...ma intanto le medie si sbassano e mi fan gioco;):D:D
 
Ultima modifica:
Société Générale torna a parlare e, come spesso negli ultimi mesi, con una visione che di 'generale' ha solo la negatività. Staremmo infatti andando incontro ad una "tempesta perfetta", dove un'eventuale imperfezione, alla luce di un mercato fortemente instabile e non ancora uscito dalla criticità post 2008, non si sa in cosa sarebbe potuta consistere. Perfetta, dal latino per-factum, compiuto in tutte le sue parti, ultimato, che a detta dell'istituto francese si comporrebbe di due parti: da un lato la Cina, dall'altro l'Eurozona. La politica del 'deleveraging' attuata dalla potenza orientale sul finire del 2013, improntata su un'ottica di rafforzamento delle strutture interne e fomentazione del ciclo economico acquisti-vendite interno al Paese, potrebbe eccedere con le ristrettezze, conducendo la Cina verso un periodo di compressione economica. Una situazione che, per una potenza abituata a crescere a livelli a due cifre, porterebbe non solo ad un rallentamento dello sviluppo economico ed industriale, ma anche ad un aumento della sfiducia da parte di investitori esterni che, allontanandosi da un'ottica di 'nuova potenza del futuro', finirebbero per ripiegare su mercati più altamente performanti e solidi. La stessa SocGen prevede infatti una crescita sull'anno 2014 pari appena al 6,9%, inferiore anche alla media delle altre istituzioni finanziarie che vedono vacillare la Cina tra il 7,5 ed il 7%. Inoltre, il ridimensionamento dei crediti statali renminbi concessi all'industria e al campo delle infrastrutture potrebbe aggravare una situazione già precaria, oppressa da un debito in crescita e da un sistema bancario collaterale che, a volumi sempre più elevati, minaccia la stabilità finanziaria del Paese. Cina da un lato ed Europa dall'altro. In un recente passato, riferendosi a fattori negativi, spesso e sovente si parla di Europa e, nel caso specifico del Colosso finanziario francese, di Unione monetaria. Il potenziale di rischio connesso ad uno scivolamento verso la deflazione (con un livello d'inflazione attestatasi a gennaio allo 0,7%) rischia infatti di condurre l'Eurozona verso un abbassamento del Pil reale, il che costringerebbe la BCE a misure straordinarie in ambito finanziario (alla luce soprattutto di un'impossibilità nell'acquisto incondizionato di Titoli di Stato a favore di un aumento della liquidità e di una maggior competitività sull'euro a livello internazionale). In tale ottica, inoltre, l'impegno perseguito nell'ultimo anno dall'Istituto centrale europeo per la stabilizzazione dei prezzi ed il risanamento del bilancio fiscale, potrebbe esser fortemente compromesso, screditando la credibilità di una tenuta dell'Europa a livello mondiale. 'Tempesta perfetta', un'espressione non nuova al settore finanziario che, già dal 2012, con le previsioni catastrofiche di Roubini, era balzata agli onori della cronaca per l'annuncio di un imminente collasso dell'euro, che ha lasciato poi il posto al "faremo qualsiasi cosa sia necessario" del Presidente Mario Draghi. Se la smentita arriverà anche questa volta, si saprà solo più avanti nel tempo; per ora, mentre il mercato si preoccupa della tempesta scatenatasi sugli Emergenti e Roubini vede all'orizzonte una risoluzione perfetta delle criticità di mercato, la 'tempesta perfetta' rimane nelle previsioni (non metereologiche) di Société Générale

aridanghete:rolleyes::rolleyes::rolleyes:.....:tie::tie::tie:
 
Jack Lew (Segretario al Tesoro, equivalente al nostro Ministro dell'Economia) ha dichiarato oggi che entro fine febbraio il debito USA potrebbe raggiungere il limite massimo e quindi creare le condizioni per un default se il Congresso non dovesse rapidamente innalzare il tetto del debito.


...emamkekkaz'e'...tutte oggi?:rolleyes::-o:lol::lol:

e poi an gia' soppalcato 2 volte...e non c'e' due senza tre...ormai gli danno il "condono" a prescindere:D
 
Société Générale torna a parlare e, come spesso negli ultimi mesi, con una visione che di 'generale' ha solo la negatività. Staremmo infatti andando incontro ad una "tempesta perfetta", dove un'eventuale imperfezione, alla luce di un mercato fortemente instabile e non ancora uscito dalla criticità post 2008, non si sa in cosa sarebbe potuta consistere. Perfetta, dal latino per-factum, compiuto in tutte le sue parti, ultimato, che a detta dell'istituto francese si comporrebbe di due parti: da un lato la Cina, dall'altro l'Eurozona. La politica del 'deleveraging' attuata dalla potenza orientale sul finire del 2013, improntata su un'ottica di rafforzamento delle strutture interne e fomentazione del ciclo economico acquisti-vendite interno al Paese, potrebbe eccedere con le ristrettezze, conducendo la Cina verso un periodo di compressione economica. Una situazione che, per una potenza abituata a crescere a livelli a due cifre, porterebbe non solo ad un rallentamento dello sviluppo economico ed industriale, ma anche ad un aumento della sfiducia da parte di investitori esterni che, allontanandosi da un'ottica di 'nuova potenza del futuro', finirebbero per ripiegare su mercati più altamente performanti e solidi. La stessa SocGen prevede infatti una crescita sull'anno 2014 pari appena al 6,9%, inferiore anche alla media delle altre istituzioni finanziarie che vedono vacillare la Cina tra il 7,5 ed il 7%. Inoltre, il ridimensionamento dei crediti statali renminbi concessi all'industria e al campo delle infrastrutture potrebbe aggravare una situazione già precaria, oppressa da un debito in crescita e da un sistema bancario collaterale che, a volumi sempre più elevati, minaccia la stabilità finanziaria del Paese. Cina da un lato ed Europa dall'altro. In un recente passato, riferendosi a fattori negativi, spesso e sovente si parla di Europa e, nel caso specifico del Colosso finanziario francese, di Unione monetaria. Il potenziale di rischio connesso ad uno scivolamento verso la deflazione (con un livello d'inflazione attestatasi a gennaio allo 0,7%) rischia infatti di condurre l'Eurozona verso un abbassamento del Pil reale, il che costringerebbe la BCE a misure straordinarie in ambito finanziario (alla luce soprattutto di un'impossibilità nell'acquisto incondizionato di Titoli di Stato a favore di un aumento della liquidità e di una maggior competitività sull'euro a livello internazionale). In tale ottica, inoltre, l'impegno perseguito nell'ultimo anno dall'Istituto centrale europeo per la stabilizzazione dei prezzi ed il risanamento del bilancio fiscale, potrebbe esser fortemente compromesso, screditando la credibilità di una tenuta dell'Europa a livello mondiale. 'Tempesta perfetta', un'espressione non nuova al settore finanziario che, già dal 2012, con le previsioni catastrofiche di Roubini, era balzata agli onori della cronaca per l'annuncio di un imminente collasso dell'euro, che ha lasciato poi il posto al "faremo qualsiasi cosa sia necessario" del Presidente Mario Draghi. Se la smentita arriverà anche questa volta, si saprà solo più avanti nel tempo; per ora, mentre il mercato si preoccupa della tempesta scatenatasi sugli Emergenti e Roubini vede all'orizzonte una risoluzione perfetta delle criticità di mercato, la 'tempesta perfetta' rimane nelle previsioni (non metereologiche) di Société Générale

aridanghete:rolleyes::rolleyes::rolleyes:.....:tie::tie::tie:

...tANTO PER RESTARE IN TEMA....:wall:
 
ma ziopork...ce l'an tutti con la CINA :wall::wall::wall::D


Nello studio del 1994, intitolato The Myth of Asia's Miracle (Il mito del miracolo asiatico), che si riferisce all'inizio degli anni Sessanta, Paul Krugman, aveva deciso di affrontare l'euforia dilagante per l'Asia orientale tracciando paralleli inquietanti fra la crescita supersonica generata in modo insostenibile dalle Tigri asiatiche e il modo in cui l'Unione Sovietica diventata recentemente obsoleta aveva anch'essa un tempo raggiunto tassi di espansione apparentemente miracolosi. Lo studio di Krugman ebbe molto seguito all'epoca (e ancora di più dopo la crisi asiatica del 1997) e riuscì nell'intento di riportare l'attenzione sul concetto di produttività. L'importante non era l'entità del tasso di crescita, ma il modo in cui veniva raggiunto. Per spiegare questa idea e riassumerla brevemente, considerate quali sono i veri motori della crescita economica. La teoria mostra che la crescita del PIL pro capite deriva da due fonti principali: i fattori di produzione e l'efficienza. La voce 'fattori di produzione' si può scindere in forza lavoro (ossia, crescita dell'occupazione) e capitale (accumulo di stock di capitale fisico come macchinari ed edifici). Ma nel lungo termine, la crescita economica pro capite sostenibile tende a derivare non dagli incrementi dei fattori di produzione, quanto dagli incrementi di efficienza, il cui elemento trainante principale è il progresso tecnologico. Krugman ha fatto riferimento a ricerche precedenti secondo cui la crescita rapida dell'Unione Sovietica non era derivata da guadagni di efficienza. Al contrario, l'URSS era decisamente meno efficiente degli Stati Uniti e non accennava a colmare il divario. La crescita sovietica era scaturita esclusivamente dai fattori di produzione, e la redditività di un un'espansione trainata dagli input è destinata inevitabilmente a diminuire (nel senso che esiste un numero limitato di lavoratori che è possibile educare). La crescita dell'URSS era in larga misura "costruita sul sudore più che sull'ispirazione". Facciamo un avanzamento veloce alla Cina del XXI secolo. C'è la sensazione che il tasso di crescita cinese alle stelle sia sempre derivato in misura massiccia da investimenti ingenti, ma non è esattamente così. L'investimento, o la formazione di capitale, ovviamente è stato un fattore importante, ma la Cina "pre-2008? ha conseguito rapidi guadagni di produttività grazie all'ascesa del settore privato e al recupero del ritardo tecnologico, con la lenta apertura dei confini dell'economia. Nel grafico riportato sotto, ho esaminato la quota di investimenti effettuati dalle principali economie mondiali (in percentuale del PIL) e confrontato questo dato con i tassi di crescita del PIL pro capite di tali Paesi. I Paesi con tassi di investimento più alti tendono ad avere tassi di crescita del PIL più alti e viceversa, il che è intuitivo e corrobora l'argomentazione citata sopra. Fin dagli anni '90, molti Paesi emergenti/in via di sviluppo (ma non tutti) si sono posizionati verso la parte in alto a destra, con tassi di investimento e di crescita più elevati, mentre le economie più avanzate in genere si sono piazzate nella parte in basso a sinistra, con tassi di investimento e di crescita più bassi. A un'estremità c'è la Cina, dove gli investimenti sono stati mediamente superiori al 40% del PIL e la crescita del PIL pro capite ha raggiunto la media fenomenale del 9,5%. Il fatto che il ritmo di crescita della Cina sia ampiamente al di sopra della linea tendenziale del grafico riflette i guadagni di produttività ottenuti in media dal Paese nell'arco dell'intero periodo. Il Regno Unito è il Paese con il tasso di investimento più basso. La Cina "post-2008? sembra un animale diverso. La produttività e l'efficienza appaiono in crollo verticale, mentre l'espansione del PIL sta diventando pericolosamente dipendente dai fattori di produzione, nella fattispecie dall'aumento esponenziale degli investimenti. Abbiamo sentito tutti le parole dei leader cinesi che auspicano un modello di crescita più sostenibile, con un riequilibrio dell'economia che riduca la dipendenza da investimenti ed esportazioni a favore della domanda interna e della spesa per consumi. In realtà, finora abbiamo visto solo una costante mancanza di capacità o di volontà di effettuare vere riforme, dato che ogni flessione della crescita economica è stata affrontata con l'ennesima ondata di sovrainvestimento sponsorizzato dallo Stato. I rapporti diffusi di recente hanno rilevato un calo del tasso di crescita del PIL cinese nel 2013 al 7,7%, il minimo da 13 anni, e il rallentamento sembra proseguire nel 2014, come testimonia il livello fiacco dell'indice PMI del settore manifatturiero. Ma molto più allarmante è il fatto che la composizione della crescita cinese è cambiata: l'anno scorso gli investimenti sono balzati dal 48% a oltre il 54% del PIL cinese, con l'incremento più consistente dal 1993. Il grafico inquadra i problemi della Cina nel loro contesto. Come già dimostrato, esiste una forte correlazione fra i tassi di investimento e il ritmo di crescita del PIL dei diversi Paesi. Tendenzialmente, esiste anche una ragionevole correlazione nel tempo fra i tasso di investimento e il tasso di crescita del PIL di ciascun paese (un buon esempio è l'esperienza del Giappone nel periodo 1971-2011). Quindi, con il passare del tempo, un Paese dovrebbe muoversi sostanzialmente fra la parte in basso a sinistra e quella in alto a destra del grafico, con la collocazione precisa determinata dal modello economico, dallo stadio di sviluppo e dalla posizione nel ciclo economico. È giustificato preoccuparsi quando un Paese vede un'impennata del tasso di investimento nell'arco di un determinato numero di anni, ma con un miglioramento scarso o nullo del ritmo di espansione del PIL - un fenomeno riflesso da una serie temporale storica rappresentata da una linea orizzontale nel grafico sotto. Questo suggerisce che il forte incremento degli investimenti non è produttivo e, laddove sia associato a una bolla del credito (come è spesso il caso), il settore bancario è a rischio (ad esempio, è stato questo lo schema seguito da Irlanda e Croazia prima del 2008 e dall'Indonesia prima del 1997). Se poi l'impennata degli investimenti è accompagnata da un tasso di crescita del PIL in diminuzione, la situazione è ancora più grave. È quello che sta accadendo in Cina, come indica la freccia rossa. Il declino del ritmo di crescita della Cina probabilmente deriva in parte dalla produttività della forza lavoro in calo: secondo le stime del think tank Conference Board, l'aumento della produttività della forza lavoro è sceso dall'8,8% del 2011 al 7,4% nel 2012 e al 7,1% nel 2013. Forse questo dipende dal fatto che il flusso migratorio dalle aree rurali a quelle urbane si è ridotto a un rivolo, quindi sono molti di meno i lavoratori che si stanno spostando dall'agricoltura a bassa produttività al settore manifatturiero a produttività più elevata. Tuttavia, la spiegazione più plausibile dell'aumento degli investimenti abbinato a un tasso di crescita modesto è che la Cina sta sperimentando un forte declino dell'efficienza del capitale. Tra i Paesi che hanno compiuto il raro movimento dal lato in alto a sinistra del grafico verso quello in basso a destra, figurano l'Unione Sovietica (1973-1989), la Spagna (1997-2007), la Corea del Sud (1986-1996), la Thailandia (1988-1996) e l'Islanda (2004-2006). Va da sé che queste bolle di investimento non sono finite bene. Di fronte a un calo di produttività della forza lavoro, la Cina sta cercando di raggiungere tassi di crescita del PIL insostenibili, generando bolle di credito e di investimento sempre più grandi. E, come ha illustrato succintamente il Fondo monetario internazionale "contenere i rischi del sistema finanziario cinese è tanto importante quanto difficoltoso". L'economia cinese sta diventando progressivamente disancorata ed è difficile ipotizzare un esito favorevole. Autore: M&G Investments
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto