Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

sugli indici sono short solo su dax, attendo per riposizionarmi sugli altri, stanno tenendo su tutto per le scadenze. Quindi sto fermo e vedo che faranno dopo.
 
A mio modesto parere, il mercato sarà debole comunque. La Iella potrà dare il via alle danze o solo rimandarle di qualche giorno.

Ritengo che i numeri usciti in queste settimane su canilandia, saranno pesati solo e soltanto quando ci sarà un ritracciamento dei corsi magari per mano militare.

I dati sono piuttosto modesti, però sono curioso di sentire/vedere cosa dirà in merito a: tapering, inflazione, tassi.

Negli ultimi mesi l'America é uscita dalla scena economica proprio in concomitanza con il dato penoso sul pil...da li al centro del palco c'è stata solo la BCE, con buona pace di tutti i casini geo-politici che stanno germogliando in giro per il mondo, qualcosa non torna, per me é piuttosto ovvio.
 
I dati sono piuttosto modesti, però sono curioso di sentire/vedere cosa dirà in merito a: tapering, inflazione, tassi.

Negli ultimi mesi l'America é uscita dalla scena economica proprio in concomitanza con il dato penoso sul pil...da li al centro del palco c'è stata solo la BCE, con buona pace di tutti i casini geo-politici che stanno germogliando in giro per il mondo, qualcosa non torna, per me é piuttosto ovvio.


potrebbe essere solo una temporanea congiuntura negativa. Se così non fosse siamo nella kakka, vuol dire che le politiche monetarie non hanno funzionato. Quindi dal prossimo anno si riaprono le cateratte. Comunque visto l'impegno profuso dai vari banchieri centrali che sembra abbiano una paura folle di discese anche minime dei mercati, qualche cosa di grosso ci deve essere secondo me.Loro la situazione reale la conoscono bene.
 
potrebbe essere solo una temporanea congiuntura negativa. Se così non fosse siamo nella kakka, vuol dire che le politiche monetarie non hanno funzionato. Quindi dal prossimo anno si riaprono le cateratte. Comunque visto l'impegno profuso dai vari banchieri centrali che sembra abbiano una paura folle di discese anche minime dei mercati, qualche cosa di grosso ci deve essere secondo me.Loro la situazione reale la conoscono bene.


E che siamo alle solite, con la paura di scontentare il bambino qui si è creato un mostro...

A mio avviso vogliono intervenire, raffreddare l'azionario ma temono i giudizi della gente e temono ripercussioni sul debito.

Quindi si stanno gicando la carta militare per scaricare la responsabilità su quello.
 
potrebbe essere solo una temporanea congiuntura negativa. Se così non fosse siamo nella kakka, vuol dire che le politiche monetarie non hanno funzionato. Quindi dal prossimo anno si riaprono le cateratte. Comunque visto l'impegno profuso dai vari banchieri centrali che sembra abbiano una paura folle di discese anche minime dei mercati, qualche cosa di grosso ci deve essere secondo me.Loro la situazione reale la conoscono bene.


imho
le politiche monetarie non possono funzionare, da sole
servono a prendere tempo e a pagarlo poi
quindi, se col tempo preso ci fai qualcosa (riforme ristrutturazioni cessioni eccecc) sono ok: altrimenti ....
resta che il tempo che possono comprare le banche centrali è llunghissimo e la loro potenza monetaria è pressochè infinita
ma questo non toglie che ogni cosa abbia una fine, la si chiami tapering o altro
 
imho
le politiche monetarie non possono funzionare, da sole
servono a prendere tempo e a pagarlo poi
quindi, se col tempo preso ci fai qualcosa (riforme ristrutturazioni cessioni eccecc) sono ok: altrimenti ....
resta che il tempo che possono comprare le banche centrali è llunghissimo e la loro potenza monetaria è pressochè infinita
ma questo non toglie che ogni cosa abbia una fine, la si chiami tapering o altro

il problema delle politiche monetarie almeno per come sono state fatte fino ad ora, è che sono andate ad alimentare solo delle bolle, si è guadagnato tempo, ma manca un vero progetto di ristrutturazione della economia mondiale e dei veri driver di crescita. Io resto perplesso che con solo le riforme, ristrutturazioni e cessioni la situazione nel lungo termine cambi davvero. Ad esempio anche se riformassero le pensioni portandole come ho letto da qualche parte a 76 anni :eek:, cosa cambierebbe realmente? Alla fine non si creerebbe comunque nuovo lavoro e la produttività si ridurrebbe, la capacità di innovare e di spendere rimarrebbe al più flat, quindi avrei forti dubbi sulla crescita, insomma dei pagliativi che nella migliore delle ipotesi non produrrebbero nulla di concreto. Stessa cosa anche se facessero la patrimoniale, nel breve avremmo vantaggi risparmiando sugli interessi, ma poi? Senza un intervento serio sulla spesa pubblica e investimenti in piani pluriennali di rilancio degli investimenti e spese di R&D ferme da decenni in italia, nel giro di pochi anni torneremmo come prima ma con meno soldi nelle famiglie. Ma questo vuol dire avere a disposizione molti soldi che ora non abbiamo e che la BCE pare non volere o potere dare per fare una operazione di questo tipo. Insomma mancano gli strumenti che ci vorrebbero e le idee chiare a mio avviso
 
potrebbe essere solo una temporanea congiuntura negativa. Se così non fosse siamo nella kakka, vuol dire che le politiche monetarie non hanno funzionato. Quindi dal prossimo anno si riaprono le cateratte. Comunque visto l'impegno profuso dai vari banchieri centrali che sembra abbiano una paura folle di discese anche minime dei mercati, qualche cosa di grosso ci deve essere secondo me.Loro la situazione reale la conoscono bene.


...ci sta tutto, compreso un dato trimestrale sul pil praticamente da recessione +0,1%...pensa se l'avessero fatto uscire negativo cosa sarebbe accaduto, poi tu Yellen mi porti come unica e risolutiva giustificazione un inverno freddo?!?!?:mumble:

Ora, certamente il prox dato che uscirà tra un mese sarà sicuramente migliore...per forza di cose altrimenti crisi salva!?!?

Detto questo, le banche centrali la stanno tirando lunga, lunghissima e si stanno dando il cambio nel cercare di mantenere un livello di liquidità sui mkts per tamponare il tutto nella speranza che l'economia sottostante smetta di boccheggiare.

Peccato però che gran parte di questo oceano immenso di liquidità e artifizi finanziari ed economici a cui abbiamo e stiamo assistendo passi solo in minima parte alla reale economia sottostante ed è questo il problema, delle banche centrali e poi nostro.

Con una curva dei rendimenti piatta, con tutti gli altri mkts/asset saccheggiati e privi di rendimento in relazione al rischio si continua ad assistere a qualcosa di nuovo, inspiegabile e ovviamente molto pericoloso, perché gli effetti collaterali non sono conosciuti.
 
il problema delle politiche monetarie almeno per come sono state fatte fino ad ora, è che sono andate ad alimentare solo delle bolle, si è guadagnato tempo, ma manca un vero progetto di ristrutturazione della economia mondiale e dei veri driver di crescita. Io resto perplesso che con solo le riforme, ristrutturazioni e cessioni la situazione nel lungo termine cambi davvero. Ad esempio anche se riformassero le pensioni portandole come ho letto da qualche parte a 76 anni :eek:, cosa cambierebbe realmente? Alla fine non si creerebbe comunque nuovo lavoro e la produttività si ridurrebbe, la capacità di innovare e di spendere rimarrebbe al più flat, quindi avrei forti dubbi sulla crescita, insomma dei pagliativi che nella migliore delle ipotesi non produrrebbero nulla di concreto. Stessa cosa anche se facessero la patrimoniale, nel breve avremmo vantaggi risparmiando sugli interessi, ma poi? Senza un intervento serio sulla spesa pubblica e investimenti in piani pluriennali di rilancio degli investimenti e spese di R&D ferme da decenni in italia, nel giro di pochi anni torneremmo come prima ma con meno soldi nelle famiglie. Ma questo vuol dire avere a disposizione molti soldi che ora non abbiamo e che la BCE pare non volere o potere dare per fare una operazione di questo tipo. Insomma mancano gli strumenti che ci vorrebbero e le idee chiare a mio avviso

...sad but true:sad:;)
 
...ci sta tutto, compreso un dato trimestrale sul pil praticamente da recessione +0,1%...pensa se l'avessero fatto uscire negativo cosa sarebbe accaduto, poi tu Yellen mi porti come unica e risolutiva giustificazione un inverno freddo?!?!?:mumble:

Ora, certamente il prox dato che uscirà tra un mese sarà sicuramente migliore...per forza di cose altrimenti crisi salva!?!?

Detto questo, le banche centrali la stanno tirando lunga, lunghissima e si stanno dando il cambio nel cercare di mantenere un livello di liquidità sui mkts per tamponare il tutto nella speranza che l'economia sottostante smetta di boccheggiare.

Peccato però che gran parte di questo oceano immenso di liquidità e artifizi finanziari ed economici a cui abbiamo e stiamo assistendo passi solo in minima parte alla reale economia sottostante ed è questo il problema, delle banche centrali e poi nostro.

Con una curva dei rendimenti piatta, con tutti gli altri mkts/asset saccheggiati e privi di rendimento in relazione al rischio si continua ad assistere a qualcosa di nuovo, inspiegabile e ovviamente molto pericoloso, perché gli effetti collaterali non sono conosciuti.

:up:, stiamo assistendo a qualcosa di mai visto prima e che francamente mi spaventa alquanto. Troppe cose strane e cose che non tornano, squilibri enormi che continuano a crescere ...:titanic:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto