Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

OGGI IN TABELLA:



Dati macroeconomici

Richieste di nuovi mutui per la settimana conclusa il 12
ottobre alle 7 (le 13 in Italia). Precedente: -1,2%.

Avvio di nuovi cantieri per il mese di settembre alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Precedente +2,3%, consensus: +2,4%.

Scorte DoE per la settimana conclusa il 12 ottobre alle
10.30 (le 16.30 in Italia). Greggio: precedente +1,67 mln
barili, consensus: +0,9 mln barili. Benzina: precedente
+0,53 mln, consensus: +0,8 mln. Distillati: precedente -3,18
mln, consensus: -0,7 mln.

Appuntamenti societari
Trimestrale Bank of America e Pepsi alle 7 (le 13 in
Italia).
Trimestrale BlackRock e Bancorp prima dell'apertura di Wall
Street.
Trimestrale American Express e eBay dopo la chiusura di Wall
Street.
 
Futures europei misti, Spagna chiederà a Bce 50 miliardi?

Funzionari europei hanno riferito che il paese sarebbe prossimo a chiedere una linea di credito precauzionale. Focus sul paese anche dopo la decisione di Moody's di confermare il rating




Milano - Futures europei segnalano un avvio misto, dopo la notizia secondo cui la Spagna chiederà una linea di credito precauzionale all'Europa e a seguito della decisione di Moody's di lasciare inalterato il rating del paese, a un gradino appena al di sopra del livello junk. L'outlook è però negativo. L'agenzia di rating inoltre afferma che l'Europa rimane fragile e che esiste ancora il rischio che la Grecia lasci l'euro.

Riguardo ai dettagli sull'eventuale richiesta di aiuti da parte di Madrid, si parla di una linea di credito di 50 miliardi di euro circa dalla Bce, attraverso il programma di acquisto di bond lanciato dall'istituto di Francoforte agli inizi di settembre. Come al solito non ci sono conferme ufficiali, si tratta di indiscrezioni rivelate a Reuters da alcuni funzionari europei.

L'azionario asiatico ha chiuso in territorio positivo, con l'indice di riferimento che ha segnato i due giorni di guadagni più sostenuti in un mese, ovvero dallo scorso 17 settembre. Hanno inciso il dato sulla produzione industriale Usa che ha battuto le attese e il giudizio inalterato di Moody's sulla Spagna. Trepidazione per il dato sul Pil cinese che arriverà domani, e che potrebbe indicare che la seconda economia al mondo ha segnato una crescita +7,4% nel terzo trimestre, al ritmo più basso dal primo trimestre del 2009.

Il mercato è dominato dalle boiling room e sale trading come quella di JPMorgan Chase, dove scommesse fino a un leverage di $200 miliardi e guadagni (o perdite) di 5-6 miliardi sono la norma, nel portafoglio derivati su crediti sintetici. Quindi per vincere sulle lobby bancarie e per non essere continuamente manipolati vi invitiamo - trader, gestori e promotori finanziari della famiglia di WSI - ad essere più sofisticati, piu' aggressivi, preparati, tecnici, e soprattutto flessibili in un mercato pieno di trappole ma anche di enormi opportunita'. Questo è il vostro spazio per operativita', commenti flash e strategie di trading. Fatevi sotto.
 
Rilevazione del 16-10-2012

----------------------------------------------------------
L'indicatore Put/Call ratio e' il rapporto tra il volume
delle opzioni ribassiste (Put) e quello delle opzioni
rialziste (Call) trattate giornalmente sul mercato.

Valori giornalieri superiori a 1,0 indicano una posizione
all'insegna del pessimismo, inferiori a 0,50 indicano una
posizione ottimista.

Pull-Call ratio ad una Settimana e a un Mese rappresentano
la media mobile, del valore giornaliero, relativa al
periodo indicato.
----------------------------------------------------------
Open Volumi Put-Call ratio
Titolo Interest Totali Oggi Sett. 1 Mese
-------------------- -------- -------- --------------------
FTSE MIB 243486 12263 0,59 0,80 0,87

Quindi quello postato da gipa, l'oex put/call ratio su S&P gira su valori diversi da quelli postati da te e riferiti al ftsemib?
 
Ultima modifica:
allora, ora siamo in una fase delicata.
ieri sui valori di acquisto short (15820 di ftsemib ) mi son coperto come dichiarato .

la candela di ieri fornisce un tentativo di negazione al testa spalla ribassista ( osservare bene la chiusura dell indice ) e parrebbe indicare, con la sua negazione, la formazione di una W rialzista con possibile tp, se dovesse realizzarsi in area 16500.


Per ora , a bocce ferme , rimangono ancora aperte le due possibilita'

1) la chiusura di ieri verra' riassorbita nell immediato e l'archivieremo come spike, e quindi rimarrebbe valido ancora il ts riba

2) negazione del ts riba e formazione della W rialzista.


per il momento io rimango coperto e voglio vedere gli sviluppi di oggi



buon trading a tutti
 

Allegati

  • W.gif
    W.gif
    47,2 KB · Visite: 273
Ultima modifica:
eddie scusa, ma nella lista pranzo di sabato devi aggiungere F4F
CHE SARA' DEI NOSTRI E MOLTO PROBABILMENTE ANCHE ARGEMA

f4f è incluso e ora includo anche argema. in giornata ti mando la lista aggiornata ad oggi delle partecipazioni e domani chiamo il ristorante per confermare il numero.
 
f4f è incluso e ora includo anche argema. in giornata ti mando la lista aggiornata ad oggi delle partecipazioni e domani chiamo il ristorante per confermare il numero.
e ma fino a ieri mattina nn sapeva niente del pranzo ne dell orario ne del ristorante.

cmq gli ho mandato mezzo MP TUTTE LE INDICAZIONI
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto