Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

16:06 - Usa: Fmi lancia nuovo allarme su pericoli fiscal cliff
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 06 dic - Dal Fondo
Monetario Internazionale arriva un nuovo allarme per i
politici americani impegnati a risanare il debito e evitare
il fiscal cliff: l'impatto sulla crescita di tagli alla
spesa pubblica e' piu' significativo di quello di aumenti
delle tasse. Il fiscal cliff farebbe scattare risparmi e
aumenti d'imposta automatici nel 2013. L'analisi, un working
paper intitolato "Moltiplicatori fiscali e lo stato
dell'economia" a firma di Anja Baum, Marcos
Poplawski-Ribeiro e Anke Weber, calcola che per un dollaro
di modifica nella spesa l'output negli Stati Uniti possa
diminuire di 1,80 dollari. Gli economisti evidenziano che
gli effetti "sono piu' ampi in periodi di crisi che in fasi
di espansione". E l'economia statunitense attraversa oggi un
momento di debole crescita. Un aumento dell'1% nelle entrate
fiscali, invece, potrebbe limare la crescita solo dello 0,1
per cento. Gli esperti hanno considerato dati dei paesi del
G7 a eccezione dell'Italia, concludendo che i
"moltiplicatori fiscali differiscono, richiedendo politiche
mirate".
 
16:06 - Bce: Draghi, cruciale continuare su strada per supervisione unica (RCO)
transp.gif


Continuare a rafforzare solidita' bilanci banche

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 dic - Un
meccanismo unico di supervisione bancaria nell'Eurozona "e'
uno degli elementi fondanti" per giungere a un quadro
finanziario integrato nell'Eurozona "ed e' passo cruciale
per ricomporre il panorama del sistema bancario". Lo ha
detto il presidente della Bce, Mario Draghi, durante la
conferenza stampa mensile. "Per assicurare l'adeguata
trasmissione della politica monetaria alle condizioni di
finanziamento nell'Eurozona - ha detto ancora - e'
essenziale continuare a rafforzare la capacita' di
resistenza delle banche, ove necessario. La solidita' dei
bilanci degli istituti di credito sara' un fattore
fondamentale nel facilitare sia l'adeguato
approvvigionamento di credito all'economia sia la
normalizzazione dei canali di finanziamento".
 
Allora gradirei rivedere un attimo i 945, poi giù chiusura a 780, non sotto i 770 comunque, doman mattina chiusura del gap vecchio e poi ripartenza.

Grazie.
 
Pdl: Matteoli, saremo responsabili su Legge Stabilita'


ROMA (MF-DJ)--"C'e' stata grande unita' d'intenti e abbiamo apprezzato quanto fatto stamane al Senato. Pero' per responsabilita' approveremo la Legge di stabilita'".

E' quanto affermato da Altero Matteoli a pochi minuti dalla fine del vertice del Pdl a Palazzo Grazioli a Tgcom 24. Sul possibile ritorno in campo di Silvio Berlusconi, Matteoli spiega che "non e' mai andato via, c'e' sempre stato, anche in un ruolo diverso. E' molto determinato a dare battaglia contro l'ipotesi di un governo Bersani Vendola".


(END) Dow Jones Newswires

December 06, 2012 10:09 ET (15:09 GMT)
 
Mi accontento anche di una semplice chiusura sopra i 770, senza tornare su, e poi giù doman...ovvio. Chi si accontenta gode.
 
16:29 - Grecia: Draghi, troppo presto per dire come sta andando buyback -2-
transp.gif


In Grecia in corso "necessario processo di aggiustamento"

Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 dic - Alle domande
dei giornalisti che ipotizzavano un impegno troppo forte da
parte del settore privato sul risanamento dei conti pubblici
greci, Draghi ha risposto che "la mia impressione e' che
molto e' stato chiesto, invece, al settore pubblico. Tutto
questo programma e' stato finanziato e proposto dal settore
pubblico con soldi pubblici". Anche se e' "troppo presto per
dire come sta andando il buyback" dei titoli di Stato greci,
che fa parte del piano complessivo di riaggiustamento della
traiettoria del debito pubblico di Atene, "i nuovi aiuti
vengono soprattutto dal pubblico", ma la cosa piu'
importante in tutto questo accordo, ha sottolineato Draghi,
e' "l'impegno di medio termine che prevede la possibilita'
di nuovi aiuti nel caso in cui la Grecia riesca a registrare
un avanzo corrente. E' la prima volta che succede", ha detto
Draghi. Quest'ultimo ha lodato gli sforzi e i progressi
"consistenti" sul fronte del consolidamento dei conti
pubblici e delle riforme strutturali "compiuti da tutti i
Governi greci, ma soprattutto da quello attualmente in
carica", ma, rispondendo a una domanda sul profondo
malessere del popolo greco per le durissime politiche di
austerita' ha invitato a "non dimenticare i gravi squilibri
presentati in partenza dall'economia greca. Si tratta di un
necessario processo di aggiustamento".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto