Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

*** Fmi: +5,5% economie emergenti nel 2013, +8,2% la Cina (RCO)

*** Fmi: +5,5% economie emergenti nel 2013, +8,2% la Cina (RCO)

(RADIOCOR) 23-01-13 16:00:11 (0358) 0 NNNN
 
*** Fmi: Europa in recessione nel 2013 (-0,2%), +1% nel 2014 (RCO)

*** Fmi: Europa in recessione nel 2013 (-0,2%), +1% nel 2014 (RCO)

(RADIOCOR) 23-01-13 16:00:16 (0359) 0 NNNN
 
sarà il vero segnale short... comunque siamo ancora sui valori di ieri... mi aspettavo un ritraccio decisamente più profondo sulla notizia del jap..

sul future siamo a contatto del canale up e per la prima volta in questo Tracy abbiam rotto la trend dell'oscillatore... che dicono i volumi dukessa?

e la mia piattaforma è imballata...
 

Allegati

  • Schermata 01-2456316 alle 15.58.37.png
    Schermata 01-2456316 alle 15.58.37.png
    45,1 KB · Visite: 61
Ultima modifica:
Fmi: Europa in recessione nel 2013 (-0,2%), +1% nel 2014 -2-
Stati continuino con l'attuazione delle riforme

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 gen - Il
peggioramento dello scenario riflette "ritardi nella
trasmissione dei minori spread sul debito sovrano e della
maggiore liquidita' delle banche alle condizioni di accesso
al credito da parte del settore privato, e l'ancora elevato
livello di incertezza circa la soluzione ultima della crisi
nonostante i recenti successi". Durante il 2013, tuttavia,
l'Fmi ritiene che questi freni potrebbero iniziare ad
allentare la loro morsa purche' le previste riforme adottate
per risolvere la crisi continuino ad essere implementate.
L'eurozona continua dunque a rappresentare un rischio per
l'economia globale e la possibilita' di una fase di
"stagnazione prolungata" aumenteranno se non verra' mantenuto
l'attuale impegno per le riforme. Per assicurare la ripresa,
per il Fmi occorre dunque che gli sforzi di aggiustamento
dei paesi periferici continuino ma al tempo stesso "siano
supportati dal centro", incluso tramite il pieno dispiego
dei firewall europei e l'utilizzo della flessibilita' offerta
dal Fiscal Compact, e ulteriori passi verso una piena unione
bancaria e un maggiore integrazione fiscale.
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 23-01-13 16:01:05 (0366) 3 NNNN
 
Fmi: Pil Italia rivisto in calo a -1% nel 2013, +0,5% nel 2014 (RCO)

Corrette al ribasso le stime anche degli altri paesi europei

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 gen - Il prodotto
interno lordo dell'Italia registrera' nel corso del 2013 una
flessione dell'1% anziche' dello 0,7% come previsto lo scorso
ottobre, mentre nel 2014 si dovrebbe tornare a una crescita
positiva dello 0,5%, proiezione invariata rispetto a tre
mesi fa. Sono le previsioni pubblicate oggi dal Fondo
Monetario Internazionale nell'aggiornamento al suo World
Economic Outlook. L'Italia non e' pero' l'unico paese europeo
ad avere subito una revisione al ribasso delle stime. Per la
Germania, le previsioni per il 2013 sono di una crescita
pari allo 0,6% (-0,3% rispetto a ottobre) e dell'1,4% nel
2014 mentre per la Francia ci si attende un +0,3% quest'anno
(-0,1%) e un +0,9% il prossimo (-0,2%). La Spagna e' invece
attesa in calo dell'1,5% nel 2013 (-0,1%) con un'inversione
di tendenza l'anno venturo quando il pil crescera' dello
0,8%, cifra comunque rivista al ribasso dal precedente +1%.
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 23-01-13 16:00:20 (0360)news,sms 3 NNNN
 
sul future siamo a contatto del canale up e per la prima volta in questo Tracy abbiam rotto la trend dell'oscillatore... che dicono i volumi dukessa?

e la mia piattaforma è imballata...

Nulla e comunque io il derivato lo considero poco o niente, guardo ai titoli e ieri ci son stati bei volumi.
 
Fmi: Pil Italia rivisto in calo a -1% nel 2013, +0,5% nel 2014 (RCO)

Corrette al ribasso le stime anche degli altri paesi europei

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 gen - Il prodotto
interno lordo dell'Italia registrera' nel corso del 2013 una
flessione dell'1% anziche' dello 0,7% come previsto lo scorso
ottobre, mentre nel 2014 si dovrebbe tornare a una crescita
positiva dello 0,5%, proiezione invariata rispetto a tre
mesi fa. Sono le previsioni pubblicate oggi dal Fondo
Monetario Internazionale nell'aggiornamento al suo World
Economic Outlook. L'Italia non e' pero' l'unico paese europeo
ad avere subito una revisione al ribasso delle stime. Per la
Germania, le previsioni per il 2013 sono di una crescita
pari allo 0,6% (-0,3% rispetto a ottobre) e dell'1,4% nel
2014 mentre per la Francia ci si attende un +0,3% quest'anno
(-0,1%) e un +0,9% il prossimo (-0,2%). La Spagna e' invece
attesa in calo dell'1,5% nel 2013 (-0,1%) con un'inversione
di tendenza l'anno venturo quando il pil crescera' dello
0,8%, cifra comunque rivista al ribasso dal precedente +1%.
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 23-01-13 16:00:20 (0360)news,sms 3 NNNN



su Germania e Francia mi permetto di dissentire, ma capisco che debbano dosare la cicuta :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto