Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Letto tutto e come sempre sei chiaro ed esaustivo nel ciò che scrivi e sostieni:up:

Concordo in particolar modo con te sul fatto che manca la FIDUCIA da qualsiasi parte la si voglia vedere e, nel mese di novembre durante un incontro tra imprenditori, fondi d'investimento e studi legali specializzati in M&A finalizzato proprio all'investire, è stato imbarazzante notare la totale mancanza di volontà e fiducia sia da parte degli imprenditori/aziende che per altro anche da parte dei fondi di private equity...uno stallo totale.

A mio modo di vedere un altro problema stà nel fatto che, il cosiddetto ceto medio, sia in USA che EU ha visto ridursi troppo la propria ricchezza, sia in termini finanziari che patrimoniali, il che non fa altro che gettare benzina sul fuoco in termini di mancanza di fiducia e scarsa propensione al consumo.

Una grande azienda che fa piani industriali di investimento a 5-10 anni, si basa su uno storico di dati&consumi di 50-60 anni...ma oggi cosa vede???...che tutto è stato seriamente messo in discussione se non spazzato via in soli 5 anni dalla più grave crisi economico-finanziaria che si sia mai vista e che è ancora di là dal volgere al termine, quindi ecco che la grande azienda rimane basita...ferma...ed ovviamente dopo essersi leccata le ferite da perdite enormi o mancati profitti...se ne guarda bene dal fare nuovi investimenti.

Per come la vedo io la cosa è tanto ingarbugliata se la si guarda con gli occhi delle banche centrali...la cui potenza è veramente illimitata a quanto pare e di conseguenza anche gli effetti che potrebbero innescare...quanto è semplice dal punto di vista dell'economia reale; se non si redistribuisce ricchezza e se no si riduce la pressione fiscale al ceto medio in USA ed UE non si va da nessuna parte e se ne stanno accorgendo anche i tedeschi come vado sostenendo da giugno scorso...gli inglesi già lo stanno provando sulla loro pelle il ritorno in recessione.

Per quanto riguarda i bond ci sarà da soffrire perchè a mio modo di vedere han dato tanto sia i gov. che i corporate e gli interventi delle banche centrali stanno avendo i loro effetti sui tassi...a breve prossimi allo zero e a lungo ad una stabilizzazione che rende piuttosto rischioso il loro mantenimento in ptf pena il trovarsi con il titolo congelato in ptf per diverso tempo a causa di un ingresso sbagliato e consolarsi con il flusso cedolare, quindi al momento non sono compratore di bond, nè gov. nè corporate a meno di emissioni interessanti, quelli acquistati in estate, alcuni gli ho venduti nei mesi scorsi, altri li tengo in ptf ancora per avere stabilità di ptf, ma questo si vedrà nel caso.

Quindi anche io mi aspetto magari un inizio 2013 sufficientemente positivo, salvo il precipitare della scena americana alias fiscal cliff, ma sono molto curioso di vedere le trimestrali in uscita a breve e quelle del primo trimestre per vedere se le carte da bluff dei dati apparentemente sono tali o realmente supportive ad un timido stabilizzarsi dell'economia.

Per me l'oro è off-limits da agosto 2011, dove ha bleffato di brutto e da lì non ha mai offerto reali occasioni di investimento a meno di essere maghi del timing.

€/$ non ci capisco molto al momento.


Mi interesserebbe avere qualche info in più sul tuo discorso Japan se ti và, anche in mp...come preferisci tu.


AUGURI A TUTTI DI BUON ANNO:up:
Ciao dog interessante il tuo pensiero sui mercati.
Per quanto riguarda l euro dollaro c'è poco da capire, lascia ora perdere il trading stretto da mezza figura.. Penso sia chiaro che la FED voglia un dollaro debole no? Aggiungici anche che cmq il fallimento Dell euro e' stato spostato a data da calendario MAYA :D , e quindi tendenzialmente dovremmo avere un rientro di capitali sulla valuta di eurolandia.

Sul Giappone c'è poco da dire, e' in recessione et stagnazione da circa un ventennio, il vero player sarebbe cmq andare short di yen contro euro e ancora lunghi di finanziari giapponesi...
La scommessa sulle banche giapponesi ( mi pare averla già espressa ) a parte le valutazioni storicamente basse , la banca del Giappone ha iniziato una sistemica operazione di q.e. Che porterà una ingente liquidità' nel sistema la quale liquidità potrebbe uscire dal Giappone x impieghi più remunerativi... , l Asia continua a crescere e rimane l unica area dove la richiesta di credito e' in continuo aumento. Le banche giapponesi prenderanno molto probabilmente le quote di mercato cedute dalle banche occidentali, che devono comunque ridimensionare i propri bilanci, e tornerebbero a svolgere un ruolo importante in tutta l Asia. Inoltre la situazione patrimoniale delle banche giapponesi e' decisamente migliore delle banche occidentali anche in relazione alle nuove regole di Basilea 3.

Quindi io a livello di investimento , come detto rimarrei più' orientato sugli emerging markets , e cmq due spicci sul comparto finanziario giapponese li rimetterei proprio come scommessa di medio/lungo coprendo sempre però' lo yen .

Ancora un buon anno :up:
 
Ciao dog interessante il tuo pensiero sui mercati.
Per quanto riguarda l euro dollaro c'è poco da capire, lascia ora perdere il trading stretto da mezza figura.. Penso sia chiaro che la FED voglia un dollaro debole no? Aggiungici anche che cmq il fallimento Dell euro e' stato spostato a data da calendario MAYA :D , e quindi tendenzialmente dovremmo avere un rientro di capitali sulla valuta di eurolandia.

Sul Giappone c'è poco da dire, e' in recessione et stagnazione da circa un ventennio, il vero player sarebbe cmq andare short di yen contro euro e ancora lunghi di finanziari giapponesi...
La scommessa sulle banche giapponesi ( mi pare averla già espressa ) a parte le valutazioni storicamente basse , la banca del Giappone ha iniziato una sistemica operazione di q.e. Che porterà una ingente liquidità' nel sistema la quale liquidità potrebbe uscire dal Giappone x impieghi più remunerativi... , l Asia continua a crescere e rimane l unica area dove la richiesta di credito e' in continuo aumento. Le banche giapponesi prenderanno molto probabilmente le quote di mercato cedute dalle banche occidentali, che devono comunque ridimensionare i propri bilanci, e tornerebbero a svolgere un ruolo importante in tutta l Asia. Inoltre la situazione patrimoniale delle banche giapponesi e' decisamente migliore delle banche occidentali anche in relazione alle nuove regole di Basilea 3.

Quindi io a livello di investimento , come detto rimarrei più' orientato sugli emerging markets , e cmq due spicci sul comparto finanziario giapponese li rimetterei proprio come scommessa di medio/lungo coprendo sempre però' lo yen .

Ancora un buon anno :up:


Grazie nove della tua risposta sul Japan ;):up:
 
Ciao dog interessante il tuo pensiero sui mercati.
Per quanto riguarda l euro dollaro c'è poco da capire, lascia ora perdere il trading stretto da mezza figura.. Penso sia chiaro che la FED voglia un dollaro debole no? Aggiungici anche che cmq il fallimento Dell euro e' stato spostato a data da calendario MAYA :D , e quindi tendenzialmente dovremmo avere un rientro di capitali sulla valuta di eurolandia.

Sul Giappone c'è poco da dire, e' in recessione et stagnazione da circa un ventennio, il vero player sarebbe cmq andare short di yen contro euro e ancora lunghi di finanziari giapponesi...
La scommessa sulle banche giapponesi ( mi pare averla già espressa ) a parte le valutazioni storicamente basse , la banca del Giappone ha iniziato una sistemica operazione di q.e. Che porterà una ingente liquidità' nel sistema la quale liquidità potrebbe uscire dal Giappone x impieghi più remunerativi... , l Asia continua a crescere e rimane l unica area dove la richiesta di credito e' in continuo aumento. Le banche giapponesi prenderanno molto probabilmente le quote di mercato cedute dalle banche occidentali, che devono comunque ridimensionare i propri bilanci, e tornerebbero a svolgere un ruolo importante in tutta l Asia. Inoltre la situazione patrimoniale delle banche giapponesi e' decisamente migliore delle banche occidentali anche in relazione alle nuove regole di Basilea 3.

Quindi io a livello di investimento , come detto rimarrei più' orientato sugli emerging markets , e cmq due spicci sul comparto finanziario giapponese li rimetterei proprio come scommessa di medio/lungo coprendo sempre però' lo yen .

Ancora un buon anno :up:


ciao 99 :)
ottimo ottimo :up::up:


pronti in trincea :cool:
 
Ue' compare di 1000 avventure...:up:
A quanto sparano i futures? Il dax apre a +3,5% vero?

Oggi vorrei shortare:D prima di andare a sciare

Ciao amico di Nog, direbbi che meglio star a guardare o al massimo cippare un ciortello sul massimo possibile. Io se non mi arriva a 700 in mattinata non ci provo, dal pomeriggio se staziona, però, ci provo anche da più in basso.

Comunque sarebbe meglio aspettare il 7.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto