Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Buongiorno a tutti :up:



In arrivo ottime notizie dal fronte per la nostra Angela:D




08:13 - Germania: -0,3% prezzi alla produzione a dicembre, +1,5% annuo (RCO)
transp.gif


Nel 2012 +2,1% rispetto ad anno precedente

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 gen - In Germania i
prezzi alla produzione sono scesi a dicembre dello 0,3%
mensile. Lo comunica l'ufficio federale di statistica che
stima a +1,5% il dato su base annua. A novembre i prezzi
erano scesi dello 0,1% mensile e avevano segnato +1,4% su
base annua. Nell'intero 2012 i prezzi alla produzione dei
prodotti industriali sono cresciuti del 2,1%. Nel 2011
avevano registrato +5,7%.






Germania: prova generale per le politiche del 22 settembre

Bassa Sassonia: Merkel ko, perde le regionali e la maggioranza al Senato federale di Berlino

Vittoria per un seggio della coalizione di socialdemocratici e verdi. Centrodestra: bene i liberali, ma non basta

Germania: prova generale per le politiche del 22 settembre
Bassa Sassonia: Merkel ko, perde le regionali e la maggioranza al Senato federale di Berlino
Vittoria per un seggio della coalizione di socialdemocratici e verdi. Centrodestra: bene i liberali, ma non basta

0MGXTD5R--140x180.jpg
David McAllister (Cdu), governatore uscente della Bassa Sassonia (Reuters)
La Bassa Sassonia cambia maggioranza: dal centrodestra della cancelliera Merkel alla coalizione di centrosinistra. E Angela Merkel perde la maggioranza anche al Senato federale di Berlino, dove ora socialdemocratici e verdi possono bloccare le leggi della leader della Cdu. Le elezioni nel Land di Hannover erano ritenute dagli analisti del mondo politico tedesco una prova generale delle elezioni del 22 settembre. E dal nord della Germania escono notizie non buone per la cancelliera. Le due coalizioni di centrodestra (Cdu e liberali) e di centrosinistra (Spd e Verdi) hanno combattuto voto a voto e alla fine ha vinto la seconda per un solo seggio. La Cdu della cancelliera ottiene 54 seggi e gli alleati liberali 14 per un totale di 68 seggi. La Spd ne ha 49, i verdi 20, e insieme raggiungono la maggioranza di 69 seggi, che consentirà al borgomastro di Hannover, Stephan Weil, di diventare il nuovo governatore del secondo più esteso Land tedesco.



RAFFRONTI - L'unica, parziale, buona notizia per la cancelliera è il risultato dei liberali. L'Fdp, infatti, dato fino a qualche settimana fa per spacciato al di sotto della soglia di sbarramento del 5%, invece esce dalle elezioni con quasi il 10%. Il partito della Merkel (Cdu) invece cala del 6%, ma tutti gli osservatori concordano sul travaso di voti dalla Cdu ai liberali, scelta effettuata con il secondo voto a disposizione degli elettori secondo la legge elettorale tedesca. Incrementa i consensi (+2,4%) ma non sfonda l'Spd, che ha pagato le gaffe del suo candidato alla Cancelleria, Peer Steinbrück (come da lui stesso ammesso), mentre i Verdi passano dall'8% al 13,6%. Risultati disastrosi per l'estrema sinistra (Linke) che crolla dal 7,1% del 2008 al 2,9%, e per il Partito dei pirati che non oltrepassa il 2%. Entrambi non superano la soglia di sbarramento e non entrano nel Parlamento regionale di Hannover.
 
aVe,

Monti distrutto dalla stampa estera :D, che bel buongiorno....ma non si dice, shhhhhh, zitti, il re non è nudo :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto