Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

15:47 - Mps: Draghi, Banca d'Italia ha fatto tutto quello che doveva fare (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 feb - La Banca
d'Italia "ha fatto tutto il dovuto, muovendosi in modo
adeguato" come si puo' constatare dalla documentazione
dettagliata disponibile presso l'istituto di Via Nazionale e
diffusa al pubblico. Lo ha detto il presidente della Bce,
Mario Draghi, rispondendo alle domande della stampa sul
ruolo della vigilanza nel caso Mps (Draghi e' stato
Governatore della Banca centrale dal 2006 al 2011). Anche
l'Fmi, ha ricordato Draghi, che era in missione in Italia
per valutare il settore finanziario, ha dato la stessa
valutazione, affermando "pubblicamente che che la Banca
d'Italia ha agito in modo appropriato per risolvere i
problemi di Mps con una vigilanza adeguata e seguendo i
passi dovuti da questo punto di vista". Su Mps, Draghi ha
sottolineato che "sara' cruciale che la banca continui sulla
strada della riorganizzazione gia' avviata per ritrovare
solidita' e redditivita'". "Sono stato io - ha ricordato
Draghi - a firmare entrambe le ispezioni presso Mps e la
Banca d'Italia ha fornito tutta la documentazione possibile
alle autorita'. Quando ci si trova di fronte a una frode, e'
utile ricordare che le Banche centrali non hanno poteri di
polizia".
 
15:57 - Bce: Draghi, nostra politica monetaria resta accomodante (RCO)
transp.gif


E permettera' una ripresa graduale in seconda parte 2013

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 feb - La
politica monetaria della Bce "e' accomodante, manterremo il
regime di disponibilita' illimitata alle aste di
rifinanziamento e siamo pronti a fornire piena liquidita'
alle banche ove necessario". Lo ha detto il presidente della
Bce, Mario Draghi, durante la conferenza stampa odierna,
commentando le continue difficolta' di imprese e famiglie a
reperire credito. "Abbiamo risolto il problema del funding
bancario, non possiamo agire su quello dei ratio di capitale
e sull'avversione al rischio che ha raggiunto livelli
elevati". La risposta e' che "continueremo a fare tutto il
possibile perche' il flusso del credito riprenda, sempre
entro il nostro mandato che e' quello della stabilita' dei
prezzi". Allo stesso tempo "pensiamo che tutte le azioni che
abbiamo intrapreso troveranno il loro sbocco nell'economia,
cosi' dap ermettere una ripresa graduale nella seconda parte
del 2013".
 
sul bpt future 10y siamo al 50% della salita iniziata ai primi di dicembre, personalmente valuterò un entrata sui btp in zona 109,4.
 
16:09 - Fonsai: 7 avvisi garanzia per infedelta' patrimoniale, anche a figli Ligresti -3-
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 feb - Le
perquisizioni effettuate dalla Guardia di Finanza di Torino
hanno riguardato le residenze dei sette indagati e uffici
che erano rimasti nella disponibilita' di alcuni di loro
presso Fondiaria-Sai, oltre a eventuali cassette di
sicurezza. Il mandato dato dai magistrati torinesi titolari
del fascicolo alle Fiamme Gialle era molto ampio e
riguardava tutta la documentazione cartacea e informatica
ritenuta utile agli accertamenti dell'inchiesta. L'indagine
di Torino e' nata dall'ipotesi di falso in bilancio e si e'
concentrata fin da subito su due aspetti in particolare: una
ipotesi di ipervalutazione del patrimonio immobiliare della
compagnia e la valutazione della riserva sinistri. Con
specifico riferimento a quest'ultima la procura di Torino ha
gia' fatto interrogatori, sentito testimoni, acquisito
documenti in Consob e all'Isvap, oltre ad aver nominato dei
consulenti. I magistrati, secondo quanto appreso, stanno
cercando di verificare se nel periodo 2008-2011 i bilanci
siano stati redatti correttamente o siano stati falsificati
per nascondere eventuali perdite e consentire il riparto di
dividendi.
 
Son curioso di vedere la giornata di domani...per ora non incremento ulteriormente lo short nè su di noi, nè sui cani.
 
...ma tutti gli ospiti e non che fanno i guardoni...non abbiate paura ed entrate, toccate con mano la bontà di questo 3D...toccare è meglio che guardare, sempre:eek:
 
16:33 - Saipem: Massachuttes financial company entra con 2% prima del crollo
transp.gif


Secondo le comunicazioni Consob

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 feb - Il fondo
Massachuttes financial service company e' entrato nel
capitale di Saipem il 29 gennaio, giorno in cui la societa'
ha lanciato il profit warning, che ha comportato il crollo
del titolo di oltre il 34% la seduta seguente. Secondo
quanto risulta dalle comunicazioni Consob rese note oggi, il
fondo detiene infatti il 2,016% della quotata dal 29 gennaio
scorso, in gestione del risparmio. Il 29 gennaio le azioni
Saipem hanno chiuso a 30,45 euro, il 30 a 20,01 euro (oggi
trattano a 21,95 euro).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto