Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

12:29 - *** Bce: banche devono restare nel panel di fissazione Euribor
transp.gif


Bene proposte Commissione Ue su nuova regolementazione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 08 feb - La Bce ha
fatto appello alle banche perche' restino all'interno del
panel di fissazione del tasso interbancario Euribor, o
perche' vi aderiscano, cosi' da evitare eventuali
"potenziali distorsioni nel funzionamento dei mercati
finanziari nel periodo in cui viene definito il quadro
regolatorio". In una nota, il Consiglio direttivo della Bce
"esprime la propria soddisfazione per l'iniziativa della
Commissione Europea", che ha avviato un'inchiesta
sull'Euribor parecchi mesi fa, e che ora ha deciso di
presentare nuove proposte di regolamentazione per la
fissazione di tassi di riferimento con importanza sistemica,
come richiesto dall'Eurosistema, con l'obiettivo di
"migliorare la governance di tutti i processi che regolano
la definizione del tasso e di aumentare la fiducia del
mercato nei tassi di riferimento". L'Eurosistema "rileva la
recente decisione di alcune banche di uscire dal panel
Euribor", continua la nota. "I tassi di riferimento, come
l'Euribor, sono particolarmente importanti per l'attuazione
della politica monetaria nell'Eurozona". Per questo,
l'Eurosistema "ritiene sia essenziale assicurare che questi
tassi riflettano sempre gli andamenti dell'Eurozona".
Perche' mantengano una rappresentativita', "e' essenziale
che alla fissazione partecipi un numero adeguato di banche
nei rispettivi panel". L'Eurosistema, quindi, "accoglie con
favore l'intenzione della Commissione di includere nelle
proposte di regolamentazione anche il potere di chiedere
obbligatoriamente la definizione di tassi ritenuti di
importanza sistemica, cosi' da evitare distorsioni nel
processo di calcolo". Diverse banche hanno deciso nelle
scorse settimane di uscire dal panel Euribor, da ultimo
l'americana Citigroup, l'olandese Rabobank e la tedesca
BayernLb.
 
io sarei in aria di partenza di nuovo ciclo... minimo tracy... ma potrebbero giocherellare ancora fino a lunedì...


Io di cicli non ne capisco nulla, quindi ascolto ed implemento nel caso se, quello che pensi tu e kuelo vada a suffragare la mia wiev, detto questo per me al centro della scena adesso c'è solo lo spoore, noi andiamo di conseguenza, sempre e comunque, vista la modestia del listino e dei volumi...nonchè del priodo caldo che stiamo vivendo.


;)
 
Ultima modifica:
cardiff è uk! :D non è lì la partita?
anche se i gallesi comunque sono molto regionalisti... a dire il vero tutti i britannici che ho incontrato lo sono... dovrebbero confederarsi...

Scusa intendevo Murrayfield Stadium...che cavolo centra il Galles se giocano Scozia/Italia ?

Poi non so i gallesi ma gli scozzesi si staccano.....

E poi non hai sentito la canzone, tutte le lingue sono presenti, si chiama 6 Nazioni per questo.
 
La partita è da oggi pomeriggio a tutta la prossima ottava il perchè è ovvio; i cani sono su un ciclo fortissimo così come gli inglesi e qui viene il bello:

o Noi, inteso scemi dell'€, stiamo dicendo la verità e quindi cani e inglesi faranno tutta la prossima ottava...

oppure saremo Noi a riallinearci guadagnando tempo ovvero risalita per tutta l'ottava prossima, l'ipervenduto già presente non lo esclude, per poi venire giù tutti insieme appassionatamente.

Nel primo caso scordatevi di vedere inglesi e americani scendere bene, faranno una schizzata e poi su di nuovo, nel secondo invece si potrà godere di qualche occasione degna ma qui da Noi, il punto sarà la porcheria rialzista se sarà 1° caso.
 
Scusa intendevo Murrayfield Stadium...che cavolo centra il Galles se giocano Scozia/Italia ?

Poi non so i gallesi ma gli scozzesi si staccano.....

E poi non hai sentito la canzone, tutte le lingue sono presenti, si chiama 6 Nazioni per questo.

che ne so, magari come la champions giocano inidpendentemente dalla provenienza... cero che ho sentito la canzone con tutte le lingue presenti... epr chi mi hai preso per un nogaio che non conosce le lingue?!?? :lol::lol:
 
14:59 - Usa:scende a 38,5mld $ deficit commerciale dicembre,meglio di attese -2-
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 feb - A fronte di un
calo dei prezzi del petrolio, la somma del greggio importato
si e' ridotto dell'8,3% a dicembre a 222,9 milioni di
barili, dai 243 milioni di un mese prima. Si tratta del
minimo dal 1997. Allo stesso tempo, il valore dell'export
petrolifero ha toccato il record di 11,6 miliardi di
dollari. Il deficit commerciale con la Cina e' calato del
15,5% a 24,45 miliardi, con le importazioni calate del 12% a
34,84 miliardi e le esportazioni scese di 212 milioni a
10,38 miliardi. Il deficit commerciale con l'Unione europea
e' calato di quasi il 30% a 7,51 miliardi, con le
importazioni scese del 10% e le esportazioni aumentate di
quasi il 3%. Il disavanzo reale, al netto dell'inflazione,
che gli economisti utilizzano per misurare l'impatto del
commercio sul Pil, e' sceso a 44,14 miliardi di dollari dai
51,80 miliardi del mese prima. In generale, le esportazioni
Usa sono cresciute del 2,1% a 186,37 miliardi di dollari dai
182,49 miliardi del mese precedente. Le importazioni sono
diminuite del 2,7% a 224,91 miliardi di dollari da 231,10
miliardi di novembre.
 
14:52 - T-Bond: titoli a 10 anni in rialzo, rendimenti giu' all'1,941%
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 08 feb - In avvio di
seduta il prezzo sul benchmark a dieci anni sui T-Bond si
attesta in rialzo con i rendimenti in calo all'1,941%: la
flessione e' di oltre 10 punti base dal picco di lunedi'
scorso. Il deficit commerciale ha registrato a dicembre il
calo maggiore da quattro anni. La flessione inattesa e' una
buona notizia per il Prodotto interno lordo americano
nell'ultimo trimestre dell'anno scorso: il dato negativo
pubblicato recentemente potrebbe essere infatti rivisto al
rialzo. I prezzi dei bond restano comunque in rialzo per la
terza seduta consecutiva. Il titolo a tre mesi registra un
rendimento invariato allo 0,071%

Questo l'andamento delle altre scadenze:

Bond a 2 anni: rendimenti in ribasso allo 0,242%
Bond a 5 anni: rendimenti in calo allo 0,812%
Bond a 30 anni: rendimenti in flessione al 3,156%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto