Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

11:49 - *** Germania: Ministero Economia, prospettive economia migliorano
transp.gif


Aumentano chance di una ripresa nel corso del 2013

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 11 feb - "Le
prospettive per l'economia tedesca migliorano gradualmente"
e gli indicatori anticipati "fanno intravvedere la fine
dell'attuale fase di rallentamento". Lo scrive il Ministero
dell'Economia tedesca nel Bollettino mensile. Le
possibilita' di una ripresa gia' entro quest'anno "sono
aumentate" dopo la diffusione degli ultimi indicatori
congiunturali, come le commesse industriali, aumentate a
fine 2012, e altri importanti indici sulla fiducia che sono
in progresso da diversi mesi. I segnali di un superamento
della fase di debolezza congiunturale gia' a breve termine
sono sempre piu' numerosi, scrive il Ministero. Tuttavia,
secondo i dati preliminari, l'economia tedesca ha chiuso il
2012 con un calo del pil nell'ultimo trimestre del 2012,
sottolinea il Ministero, ma il mercato del lavoro mantiene
un trend migliore del previsto e continua a fornire un buon
sostegno alla congiuntura.
 
12:00 - Ocse: da superindice dicembre segnali contrastanti tra maggiori economie (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 feb - Il superindice
Ocse, che anticipa il trend delle attivita' economiche,
mostra tassi di crescita contrastanti nelle principali
economie mondiali. A dicembre, l'indicatore e' cresciuto
dello 0,11% rispetto al mese precedente a 100,4 punti e
dello 0,25% rispetto al dicembre 2011. Il rapporto Ocse
conferma una crescita economica sostenuta in Stati Uniti e
Gran Bretagna anche se nel Regno Unito i segnali sono
leggermente piu' deboli rispetto a novembre. Giappone e
Brasile mostrano una ripresa della crescita che sta
emergendo. Nell'eurozona e, in particolare, in Italia e
Germania, gli indicatori segnalano una stabilizzazione delle
prospettive di crescita, mentre in Francia la crescita
dovrebbe restare debole. Nella Penisola l'indicatore e'
salito dello 0,11% a 99,3 punti mentre resta negativo
(-0,89%) il confronto rispetto allo scorso anno. In Cina e
in India la crescita appare al di sotto della tendenza di
lungo periodo dopo un mese di novembre in cui i segnali
erano stati maggiormente positivi. Al di sotto della media
di lungo periodo anche la crescita di Canada e Russia.
 
comunque, come ho scritto poco fa, il papa non si dimette, ma ABDICA, essendo un sovrano assoluto... roba da rivoluzione francese...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto