Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Ancora una volta...onore a Gipa:bow::bow::up:


16:06 - Eurogruppo: no decisione su salvataggio Cipro, negoziato aspetta voto
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 11 feb -
L'Eurogruppo non prendera' decisioni sul salvataggio
finanziario di Cipro. Lo ha confermato il neopresidente
Jeroen Dijssembloem: si cerchera' "di avanzare" sul dossier.
Oltre alla difficolta' del negoziato in corso, in questa
fase complicato dalle modalita' della ripartizione del peso
della ristrutturazione del sistema bancario, l'Eurogruppo
aspetta di conoscere il risultato delle presidenziali
(domenica ci sara' il primo turno). Solo il nuovo governo
potra' negoziare il piano di salvataggio. Dopo la
Commissione europea, anche le autorita' cipriote hanno
smentito le indiscrezioni su un progetto europeo per far
sostenere in parte le perdite bancarie a obbligazionisti e
depositati. Un accordo sul salvataggio e' atteso per la
seconda meta' di marzo.


16:16 - Eurogruppo: no decisione su salvataggio Cipro, negoziato aspetta voto -2-
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 11 feb - Cipro "non
accettera' mai" l'ipotesi di obbligare detentori di
obbligazioni e depositanti a sostenere il salvataggio delle
banche per ridurre le dimensioni del prestito
internazionale, ha indicato oggi il ministro delle finanze
Vassos Shiarly. L'ipotesi rilanciata dal Financial Times
prevederebbe l'impossibilita' per i depositanti di ritirare
i loro soldi dalle banche di Cipro oltreche' che intervenire
sui possessori di bond non assicurati. Sharly ha indicato
che idee di questo tipo sono state pure discusse, ma non
sono mai state fatte proprie dal governo cipriota.
Una settimana fa il ministro delle finanze russe Anton
Siluanov ha indicato che "le misure che potremo prendere non
potranno salvare Cipro, Cipro non potra' farcela senza il
sostegno europeo". Nicosia sta discutendo con Mosca
l'ipotesi di ridurre gli oneri del prestito di 2,5 miliardi
concesso nel 2011. La stima del prestito che Nicosia sta
negoziando con l'Eurozona e' di 17 miliardi di cui 10
miliardi per le banche. Le discussioni sono piuttosto
difficili sugli impegni di privatizzazione e sull'attuazione
delle misure anti-riciclaggio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto