Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

08:07 - Apple: primo calo utile in 10 anni, ai soci 100 mld $ entro 2015
transp.gif


Ricavi II trim a 43,6mld$, sopra attese. Prudenza su outlook

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 24 apr - Apple ha
sollevato il sipario su conti trimestrali migliori delle
attese, ma non ha potuto evitare un calo dei profitti del 18%
a 9,55 miliardi, il primo in dieci anni. Il fatturato del
secondo trimestre fiscale dell'azienda e' lievitato dell'11%
a 43,6 miliardi. Gli analisti si aspettavano in media
profitti pari a 9,5 miliardi e entrate in aumento di un piu'
modesto 8 per cento. Per accontentare investitori nervosi,
che hanno spinto il titolo in ribasso di oltre il 40% dallo
scorso settembre, Apple ha anche annunciato che entro fine
2015 "restituira' capitale" ai soci per cento miliardi, 55
miliardi piu' di quanto finora ipotizzato. Apple ha aumentato
un piano di buyback, di riacquisto di titoli, da 10 a 60
miliardi, e alzato il dividendo trimestrale del 15 per cento.
La cedola annuale e' stata stimata dall'azienda in undici
miliardi. "Siamo fortunati a potercelo permettere", ha detto
l'amministratore delegato Tim Cook. Apple ha riportato un
tesoro in contanti salito a fine marzo di otto miliardi a 145
miliardi.
Il mercato e' tuttavia rimasto nervoso davanti ai conti del
gigante di iPhone e iPad, che risente della concorrenza di
rivali sempre piu' agguerriti in Samsung e Google. Il titolo
nell'after-hours ha inizialmente guadagnato fino al 5%, ma
dopo la conference call degli analisti con i vertici
aziendali e' scivolato in ribasso. L'azienda e' stata
prudente sull'outlook, pronosticando una flessione del
fatturato nel trimestre in corso. I margini lordi di
profitto, pur sempre elevati in termini assoluti, sono
inoltre diminuiti al 37,5% dal 47,4% dell'anno scorso e
dovrebbero rimanere sotto pressione. Apple ha venduto 37,4
milioni di iPhone, in aumento del 6,6% sullo stesso trimestre
dell'anno scorso, e 19,5 milioni di iPad, cresciuti del 65
per cento. Rispetto ai tre mesi tra ottobre e dicembre,
pero', i volumi sono diminuiti.
 
08:10 - ***Commerzbank: Moody's taglia rating a 'Baa1', outlook sale a'stabile'
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) ? Berlino, 24 apr ? Moody's ha
abbassato di un gradino, portandola a 'Baa1' da 'A3', la nota
di merito sul debito a lungo termine di Commerzbank, la
seconda maggiore banca tedesca. La decisione, ha spiegato
l'agenzia di rating, riflette soprattutto la sua bassa
redditivita'. L'outlook da 'negativo' diventa invece
'stabile'. La bocciatura mette i titoli Commerzbank nella
categoria degli investimenti di qualita' 'media', con
l'istituto in grado comunque di far fronte agli impegni
assunti in modo appropriato. Gli esperti hanno motivato
questa decisione anche con 'una combinazione di fattori
esterni e specifici per la banca', tra cui sono comprese la
persistente pressione sul franchising - in un contesto di
debolezza delle attivita' bancarie -, cosi' come la debolezza
dei suoi risultati.
 
10:00 EUR Indice IFO fiducia aziende Germania106.2 106.7
10:00 EUR Valutazione Situazione Attuale Tedesca109.5 109.9
10:00 EUR Aspettative di Business Tedesco103.0 103.6
10:30 GBP Approvazioni delibere di mutuo BBA 31.2K 30.5K
12:00 GBP Transaz. distributive realizzate CBI 70
14:30 USD Ordinativi di beni durevoli (Mensile)0.5% -0.7%
14:30 USD Ordinativi di beni durevoli (Mensile)-2.8% 5.6%
15:30 USDDiscorso segretario tesoro Lew
 
Ultima modifica:
:ciao: OGGI IN TABELLA:



GER - Ifo, aprile h. 10,00
precedente: 106,7 / consenso: 106,2
GER - Ifo (attese), aprile h. 10,00
precedente: 103,6 / consenso: 103,0
GER - Ifo (sit.corrente), aprile h. 10,00
precedente: 109,9 / consenso: 109,5
BEL - Indice ciclico Bnb, aprile h. 15,00
precedente: -15,0 / consenso: -14,2
OLA - Presentazione al Parlamento del programma
di aiuti a Cipro
EUR - Discorso di Mersch (Bce) su prospettive per
l'euro e l'Europa h. 14,30
EUR - Constancio (Bce) presenta il rapporto annuale Bce
alla Commissione affari economici e finanziari h. 15
 

Allegati

  • 1.JPG
    1.JPG
    86,3 KB · Visite: 99
  • 2.JPG
    2.JPG
    117,6 KB · Visite: 99
rapidissimo, qualche grafo di aggiornamento della situazione del nostrano...

sul daily sia l' indice generale che il bancario hanno rotto al rialzo i loro tdst di breve, non il fib che, come postato qualche giorno fa, ha uno schema tecnico differente (con identico segnale di bottom, però).
La rottura deve essere però confermata e la posizione della candela giornaliera di ieri rispetto alla bb superiore mi induce a ritenere probabile almeno una pausa nelle prox sedute (specie se oggi si alzassero nuovamente i prezzi estraniandosi completamente dalla bb superiore stessa).

Altro fattore da non sottovalutare è la situazione tecnica del btp, che invece sembra essere protagonista di un movimento impulsivo di breve con tutte le carte in regola per andare a completare almeno un countdown, il tutto avvalorato da un quadro weekly che vede un movimento di rialzo in fase terminale, ma che però dovrebbe ancora regalare almeno un nuovo max settimanale oltre a quello che si sta formando in questa ottava...

(segue)
si anche io provo a tenere i long che ho sull italia e vediamo dove mi portano , anche se di fondo rimango bearish
 
B7579448;sz=1x1;ord=1982217855

http://oas.repubblica.it/5c/repubbl...onomia.html/57434f5575314633666b734141614549?



Telecom Italia al bivio:
entro l'8 maggio decide su H3g

Il consiglio di amministrazione convocato per quella data probabilmente tratterà anche la possibile fusione con l'operatore di telefonia mobile controllato dai cinesi. La conferma arriva dal numero uno di Telecom, Franco Bernabè

di SARA BENNEWITZLo leggo dopo
175220797-4f15bb4a-2db3-4fb0-9038-8fa8d39b5595.jpg
MILANO - L'8 maggio sarà la data entro la quale Telecom Italia deciderà sulle nozze con il colosso cinese H3g. Lo ha detto il presidente Franco Bernabè, e così al consiglio convocato per i risultati del primo trimestre che sono attesi in forte calo, il gruppo dovrebbe anche sciogliere le riserve. Il consiglio di amministrazione dell’8 maggio, convocato per approvare i dati della trimestrale più negativa della storia di Telecom Italia, dovrà anche decidere se andare avanti o meno con il progetto di fusione tra H3g e Tim. «Entro l’8 maggio - ha detto Franco Bernabè a margine di un convegno a Roma - Telecom prenderà la decisione se procedere con la trattativa con H3g».

Ancora venerdì il processo di ricognizione sommaria per stabilire alcuni paletti sulla trattativa andava avanti, ma in realtà l’operazione sarebbe più delicata e più lunga di quanto le parti si immaginassero inizialmente. E’ probabile che insieme a un via libera a procedere con l’integrazione, il gruppo fornisca anche qualche indicazione di massima sulla trattativa. Se l’8 maggio Telecom decidesse di andare avanti, sarà perché i termini dell’accordo sono stati ritenuti giusti, viceversa se il gruppo guidato da Li Ka-Shing fosse arroccato su pretese ritenute esose, l’operazione tramonterà per la terza volta, e probabilmente non ci sarà un’altra occasione di fondere il secondo e il quarto operatore di telefonia mobile
tricolore. All’assemblea del bilancio dello scorso 17 aprile, Bernabè si era schierato a favore dell’integrazione, spiegando come un consolidamento del settore mobile, che in Europa si è già verificato sia in Inghilterra che in Austria, sia auspicabile data la crisi in atto dell’intero comparto dei cellulari.
 
XCHE' RIMANGO UN PO' SCETTICO?
XCHE' SE DAVVERO STESSE COMPLETANDO LA SPALLA DESTRA , MANCHEREBBERO ANCORA 100 PT DI RIALZO SUL NOSTRO INDICE
quindi massima attenzione al livello 16650
 

Allegati

  • sg2013042427840.gif
    sg2013042427840.gif
    48,2 KB · Visite: 320
io sull italia sono lungo da 2 settimane sia con telecom e l'etf lineare
e ora con 2000 lev. sono prudente per il momento.

invece su sp500 ho uno short lineare che si muove anche per l'effetto cambio.

ribadisco che il target del euro dollaro x quanto mi riguarda e' tra 1.24 /1.22

Buongiorno a tutti
anch'io lo aspetto li, sono short dall'inizio di aprile ma comincio a scoraggiarmi. Mi sembra che l'area 1.2950 si ostica, incremento solo se chiude sotto.
PS ma che tempi ti dai? 3 mesi o piu'?
 
Buongiorno a tutti
anch'io lo aspetto li, sono short dall'inizio di aprile ma comincio a scoraggiarmi. Mi sembra che l'area 1.2950 si ostica, incremento solo se chiude sotto.
PS ma che tempi ti dai? 3 mesi o piu'?
nn ragiono in tempi
se tu guardi il grafico del ftsemib e dell eurodollaro sono + o - uguali.
quindi o negano la formazione del T&S e amen, oppure andiamo a target
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto