Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Non me la sento ancora di shortare gli USA... cedessero i 1614/15 ci penserei per target a 1595 e poi li dovrebbero rimbalzare.. in ogni caso ieri parlavo del margin debt e anche Bofa ci ha fatto un ragionamento sopra:

il ragionamento è certamente bearish ma deve vedere un reverse della posizione. Inoltre sebbene il livello sia estremo sia dal punto di vista assoluto sia dal punto di vista del bilancio complessivo dei conti dei trader bisogna dire che questi conteggi non tengono conto e dovrebbero l'effetto deflattivo, la dimensione del mercato azionario prima e ora ed infine il livello dei tassi di interesse che hanno tutti una certa influenza nel determinare le reali dimensioni delle posizioni in essere. In ogni caso il campanello d'allarme è alto.
 

Allegati

  • OB-XI988_nysema_P_20130506125901.jpg
    OB-XI988_nysema_P_20130506125901.jpg
    53,7 KB · Visite: 206
  • OB-XI996_nysema_P_20130506130705.jpg
    OB-XI996_nysema_P_20130506130705.jpg
    39,7 KB · Visite: 202
Invece sempre in chiave contraria vedo sempre piu razionalizzzazione al rialzo che solitamente è la strada giusta per poi smontarlo; gerard Minack, influente analista di Morgan Stanley, che è stato in questi tre anni un rialzista scettico è ora diventato più positivo sui mercati razionalizzando anche dal punto di vista macro la sovraperformance USA che è stata premiata da una superiorità della forza dell'economia domestica rispetto alle altre aree e da una maggiore resistenza degli utili alle pressioni derivante dalla debolezza internazionale...

Tutto questo è anche vero ma non tiene conto dell'enorme pressione messa in campo dalle autorità moentarie per far ripartire mercati ed in parte anche economia (è di oggi che le banche USA stanno finanziando sempre di più imprese e privati anche con score e rating non esaltanti), certo i risultati nel frattempo sono migliorati e sacche di bolla come nel top del 2000 o nel top del 2007 sono meno presenti sui mercati ma certo le quotazioni non sono regalate secondo le principali misurazioni fondamentali se poi teniamo conto che nel frattempo sul top del 2000 lo yield del decennale era al 6,10% nel 2007 era al 4,70% ed ora sono all' 1,70% quindi con ben poco margine di stimolo (certo i decennali giapponesi sono andati ben piu bassi ma la i prezzi erano negativi e quindi i rendimenti reali erano comunque positivi.
 

Allegati

  • epsworldversusUS.png
    epsworldversusUS.png
    103,8 KB · Visite: 182
  • trailingeps.png
    trailingeps.png
    75,9 KB · Visite: 191
  • domesticinternational.png
    domesticinternational.png
    97,9 KB · Visite: 199
buongiorno:ciao:


OGGI IN TABELLA:


FRA - Produzione industriale m/m, marzo, h. 8,45
precedente: 0,7% / consenso: -0,1%
GER - Ordini all'industria m/m, marzo, h. 12,00
precedente: 2,3% / consenso: -0,5%
EUR - Discorsi di Rehn (Ce), Dijssselbloem (Ue)e Mersch (Bce)
sulla riforma dell'Unione economica e monetaria
EUR - Discorso di Asmussen (Bce)
sull'unione bancaria, h. 19,00
 
Invece sempre in chiave contraria vedo sempre piu razionalizzzazione al rialzo che solitamente è la strada giusta per poi smontarlo; gerard Minack, influente analista di Morgan Stanley, che è stato in questi tre anni un rialzista scettico è ora diventato più positivo sui mercati razionalizzando anche dal punto di vista macro la sovraperformance USA che è stata premiata da una superiorità della forza dell'economia domestica rispetto alle altre aree e da una maggiore resistenza degli utili alle pressioni derivante dalla debolezza internazionale...

Tutto questo è anche vero ma non tiene conto dell'enorme pressione messa in campo dalle autorità moentarie per far ripartire mercati ed in parte anche economia (è di oggi che le banche USA stanno finanziando sempre di più imprese e privati anche con score e rating non esaltanti), certo i risultati nel frattempo sono migliorati e sacche di bolla come nel top del 2000 o nel top del 2007 sono meno presenti sui mercati ma certo le quotazioni non sono regalate secondo le principali misurazioni fondamentali se poi teniamo conto che nel frattempo sul top del 2000 lo yield del decennale era al 6,10% nel 2007 era al 4,70% ed ora sono all' 1,70% quindi con ben poco margine di stimolo (certo i decennali giapponesi sono andati ben piu bassi ma la i prezzi erano negativi e quindi i rendimenti reali erano comunque positivi.


Molto interessante, grazie Gipa:up:
 
Dai su, vediamo se ci danno questi benedetti/maledetti 17.200/17.300 così son tutti contenti.
 
buongiorno a tutti...:V

fatto giro di giostra volante da cena di pesce sulla mariella;)...non son diventato ricco...ma meglio di un calcio nelle palle:-o:D

cose serie

allora ..real time ..week..situazione di medio

oscillatore blu segna 81 quindi siamo gia' in danger zone...( box nero )+ alta del kelther...questo non vuol dire che si "gira"e scende domattina .....anzi probabile che ci sian u paio di settimane ( questa compresa ) di lateral - zona top...e cmq ..su infrocio oscillatore...in teoria poi , sara' il miglior momento dell'anno per lo sciott, in quanto ( se ho contato bene:-o:D:D..se no:sad:) dovremmo poi andare per chisura annuale ....mia idea ..e penso che faro' mini ...o piu' facile 2-3-4 puttannelle 14.500 - 15000 luglio...cosi' a naso...vedremo poi IMHO:-o
 

Allegati

  • Immagineggweek.PNG
    Immagineggweek.PNG
    70,9 KB · Visite: 113

Users who are viewing this thread

Back
Alto