Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Visto il comportamento di questa mattina, come da me richiesto ieri, ho cambiato un attimo rotta e preso un altro 5% sul MIB. 75%.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 16 mag - A marzo il
surplus nel commercio di beni dell'Eurozona e' stato di 22,9
miliardi rispetto a 6,9 mld un anno prima. A febbraio e'
stato di 10,1 mld rispetto a 1,2 mld un anno prima. Le
esportazioni sono aumentate del 2,8% mentre le importazioni
sono cadute dell'1%. E' la prima stima di Eurostat. Nella Ue
surplus di 15,8 mld rispetto a un deficit di 8,2 mld un anno
prima; a febbraio 1,7 mld di surplus contro un deficit di 13
mld un anno prima. Export +3,4%, import -1,1%.
Nella Ue e'
calato il deficit energetico (66,2 mld contro in
gennaio-febbraio 2013 contro 71,7 mld nello stesso periodo
2012), e' aumentato il surplus per i beni manifatturieri da
41,1 mld a 49,9 mld.
Le importazioni dai maggiori partner e' calata eccetto che
da Turchia (+6%) e Russia (+2%). Cali piu' significativi
delle importazioni da Norvegia e Giappone (-14%) e Brasile
(-12%). Aumento esportazioni in Svizzera e Turchia ( +11%),
cadute verso l'India (-10%). E' aumentato il surplus verso
Usa (13,5 mld risoetto a 12,1 ml)d, Svizzera (10,9 mld dopo
7,9 mld) e Turchia (4 mld contro 3,2 mld). E' calato il
deficit commerciale con Cina (25,6 mld contro 26,6 mld) e
Norvegia (7,4 mld contro 10,7 mld), praticamente stabile con
la Russia (17,8 mld contro 18,2 mld). Surplus commerciale
piui'' elevato in Germania (30,4 mld) seguita da Olanda (9,3
mld) e Irlanda (5,1 mld). Nel Regno Unito il deficit piu'
ampio (17,9 mld) seguito da Francia (15,3 mld), Spagna (3,8
mld) e Grecia (3,7 mld). In Italia deficit di mezzo miliardo
di euro. (5,8 mld un anno prima).
 
Resta sempre valido l'obiettivo 17.800 circa ma quello che stanno facendo mi ha indotto ad anticipare.
 
A me queste inversioni in giornata nn piacciono

partono in gap down, chiudono il gap, ridiscendono e tirano la sassata up

ho paura che abbiano ancora voglia di salire
 
...mi sbaglio a dire che in 1 anno l'inflazione europea si è dimezzata, ergo avanti di questo passo e andiamo dritti in deflazione/stagnazione?:mumble:


(per me) no che non sbagli, ieri pensavo la stessa cosa leggendo i dati dell' inflazione nostrana, letteralmente in picchiata mese dopo mese, e noi partivamo da un livello tradizionalmente più elevato della media UE.
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto