Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Buona chiusura sui cani, in particolar su Nasdaq che già dava segnali, volumi buoni. Trin basso, non hanno shortato, son vendite vere.

Vediam, per adesso non mi pare che in Europa ci credano.

saluton
 
Mi pare un articolo scritto per chi non sa nulla, + volte si è detto che tale correlazioni e simili, non son più attendibili.

Se solo si guarda il differenziale tra rendimenti dei tassi su USA, ci si rende conto di dove cavolo siamo. Sembra di stare sui minimi dell'azionario...

Bon, il fib chiude sui massimi e noi aspettiamo.

Buona sera.

Niente è più attendibile.............nemmeno correzioni (o rialzi) più corpose visto che dal momento che avvengono si innesca una sorta di plagio mentale che porta gli investitori a comprare o vendere senza un motivo apparente.
 
07:00 JPY Rapporto mensile Bank of Japan
09:00 EUR Indice prezzi consumo Francia P44,8 44,4
09:30 EUR Assicurazione privata mutuo della produzione tedesca P48,5 48,1
10:00 EUR Indice PMI Purchasing Managers P47,0 46,7
10:30 GBP Investimenti delle aziende (Trimestrale) P1,7% -0,8%
10:30 GBP Prodotto Interno Lordo (Trimestrale) P0,3% 0,3%
10:30 GBP Prodotto Interno Lordo (Annuale) P0,6% 0,6%
12:05 USD Discorso del membro FOMC Bullard
14:30 USD Richieste sussidi disoccup.346K 360K
14:30 USD Richieste di disoccupazione continua 3.000K 3.009K
16:00 USD Vendite di nuove abitazioni 425K 417K
21:30 EUR Il Presidente della ECB Draghi Ha Parlato
 
Ultima modifica:
08:29 - Borsa Tokyo: Nikkei crolla e chiude a -7,3%, pesa dato Pmi Cina (RCO)
transp.gif


Record assoluto di scambi, livello mai toccato

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 mag - La Borsa di Tokyo
ha chiuso oggi in forte ribasso a -7,32% dopo una seduta
frenetica che ha visto gli operatori reagire istantaneamente
alla diffusione del dato Pmi cinese di maggio sceso sotto i
50 punti, la soglia di definisce un'economia in espansione da
una in contrazione. Alla chiusura, l'indice Nikkei 225 ha
perso 1.143,28 punti a 14.483,98 punti. I volumi di scambio a
7,65 miliardi di azioni, un livello mai toccato dalla nascita
di questa piazza finanziaria 1949.



:clap::clap::clap:
 
08:25 - *** Cina: Hsbc, Pmi maggio scende a 49,6 punti e abbandona area espansione
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 mag - L'indice del
settore manifatturiero cinese, misurato da Hsbc, e' sceso a
maggio, a 49,6 punti dai 50,4 di aprile. L'indice e' calato
andando a rafforzare i timori sulla tenuta della seconda
economia mondiale. Una lettura dell'indice sopra i 50 punti
e' sinonimo di economia in espansione, sotto i 50 punti di
passa in area di contrazione.

Primo calo in 7 mesi. Rallenta la domanda interna

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 mag - La
contrazione registrata a maggio e' la prima in sette mesi,
mostrando ulteriori segnali di rallentamento per la crescita
della seconda economia mondiale. "Il raffreddamento
dell'attivita' manifatturiera in maggio indica un
rallentamento della domanda interna e le turbolenze esterne
in corso", ha detto l'economista di Hsbc Qu Hongbin. Il dato
arriva dopo quello che ha mostrato una crescita in
rallentamento nel primo trimestre e una serie di statistiche
deludenti nel mese di aprile, a pochi mesi da un quarto
trimestre che aveva alimentato la fiducia per
un'accelerazione della crescita. Molti economisti,
recentemente, hanno ridotto le loro stime per il Pil cinese
nel 2013. Nei primi tre mesi dell'anno, il Pil e' scivolato a
+7,7% dal +7,9% degli ultimi tre mesi del 2012. L'utilizzo di
elettricita', un indicatore molto seguito per capire lo stato
di salute dell'economia reale, e' aumentato solo del 3,8%
annuo nei primi quattro mesi del 2013.
Il Pmi ufficiale cinese in aprile e' sceso a 50,6 punti e
potrebbe scivolare sotto la soglia dei 50 punti, che indica
espansione, nella prossima lettura. "I risultati dell'ultima
ricerca - ha dichiarato Markit Economics che pubblica i dati
con Hsbc - dimostrano la possibilita' che la crescita
nell'economia dominata dal manifatturiero sia ulteriormente
rallentata nel secondo trimestre".
Il dato preliminare del Pmi e' basato sull'85%-90% delle
risposte totali alla ricerca mensile ed e' diffuso circa una
settimana prima della lettura finale.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto