Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Crisi: Marcegaglia, da difficolta' Emergenti occasione di ripresa investimenti in Ue

"Siamo certamente preoccupati per quanto sta accadendo in alcuni Paesi emergenti per gli effetti sui mercati, ma per l'Europa potrebbe anche essere l'occasione per una ripresa degli investimenti dall'esterno". Lo ha detto ai giornalisti la presidente di BusinessEurope Emma Marcegaglia.

Spiegate alla marcia che in cretilandia c'è un paese che si fonda solo sull'esportazione e che ha obbligato altri, vedi Noi, a sbilanciarsi su questa cretinata demolendo i consumi interni ergo le aziende interne.

Io i krukki li aspetto al varco, fino ad oggi hanno cazziato i paesi che erano sbilanciati troppo sul finanziario adesso toccherà a loro che son sbilanciati su tutto il comportato auto.
 
2° cosa...perchè mai un privato dovrebbe investire in un paese che ha la mafia nello Stato ? che è un regime ? che vede i cittadini privati servi degli statali ????

Impossibile, impossibile, altro esempio di figli di imprenditori incapaci di intendere e di volere.
 
nel frattempo, sp500 ha fatto touch down, ovvero ha toccato 1772 e rotti, ovvero il minimo di partenza dell'intermedio. Se lo rompe il trimestrale è al ribasso almeno secondo la teoria ciclica.... E siamo solo al primo mensile. Massima all'erta è d'obbligo.

non son daccordo....sulla mia conta ..questa in atto e' la chiusa dell'annuale e mancherebbe poco...forse un tracy:-o:rolleyes::specchio:
 
Crescita limitata a +0,5% annuo da qui al 2016 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 gen - L'outlook sul rating sovrano dell'Italia, attualmente 'BBB', resta negativo "perche' non siamo certi che gli attuali trend a livello economico e di politiche potranno consolidarsi". E' quanto afferma Standard and Poor's in un rapporto dedicato ai rischi sui rating sovrani dei Paesi dell'Eurozona nel 2014. "Malgrado alcuni segnali di un inizio di ripresa economica - scrive l'agenzia di valutazione del merito di credito - e di minori problemi a livello fiscale, prevediamo che la continua debolezza del mercato del lavoro, assieme a condizioni di credito difficili, limiteranno la crescita media dell'economia italiana allo 0,5% annuo tra il 2014 e il 2016". Quindi, "anche nel 2016, la crescita italiana resterebbe inferiore del 7% ai livelli visti nel 2007", prima dello scoppio della crisi finanziaria e del debito sovrano. L'incertezza "delle prospettive economiche reali e nominali - scrive S&P - sono fonte di continui dubbi sulla traiettoria del debito pubblico italiano".
 
non son daccordo....sulla mia conta ..questa in atto e' la chiusa dell'annuale e mancherebbe poco...forse un tracy:-o:rolleyes::specchio:

non capisco come tu faccia a riconoscerli gli annuali, per come vedo io i cicli le componenti cicliche annuali sono praticamente assensti, miracoli dei QE. C'è molta, troppa, arbitrarietà. Mentre sul trimestrale ci sono segnali un po più chiari e questo nuovo sembra iniziato decisamente il 13 dicembre.Poi ovviamente cos'è lo vedremo nei prossimi giorni/settimane.
Io parto dal presupposto che tutti i mercati, dipendendo dalla FED e i suoi numeri da circo sono pressapoco sincronizzati. In effetti io di asincronie non ne vedo. La differenza tra il nostrano e il dax o sp500 ad esempio è che è diviso in due parti e ribassista invece che rialzista. (si tratta di una ipotesi al momento ovviamente).
 
Personalmente non lo applico, perchè raro e tipicamente si individua con il senno del poi, quindi è per me troppo rischioso, ma questo non significa niente, essendo la mia operatività basata sulla filosofia dei parakuli, ovvero sul "primo non prenderle"...:D:rolleyes:

...ma, per chi legge le mie pseudoanalisi, questo è un bell' esempio di pattern noto come "9-13-9", che si configura con:

-un lungo setup, nel nostro caso "C", che genera conteggi completi;
-conteggi di countdown che, però, individuano solo un' area di pausa e non di vera e propria inversione o ripiegamento;
-un nuovo setup in direzione del trend primario, nel nostro esempio "D", più corto del precedente, che non ricicla ma semplicemente si aggiunge in guisa di ultima estensione in eccesso, generando, parafrasando J. Perl, una "fresh opportunity" per vendere nuovamente.

A mio avviso, è molto difficile, se non appunto con il senno del poi, distinguere che cosa ricicla e che cosa no semplicemente basandosi sugli elementi sopra descritti, soprattutto in presenza di un trend direzionale molto forte e per giunta ancora da completarsi sui time frames superiori; troppo rischio, in sostanza, però questa è solo un' opinione personale.

Ora, molta attenzione al supporto tdst a 1767.99 di cash, potenziale discriminante fra ripiegamento e baby bear market di breve :)
 

Allegati

  • sp500indexdaily270114.jpg
    sp500indexdaily270114.jpg
    102,8 KB · Visite: 136

Users who are viewing this thread

Back
Alto