Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Buongiorno a tutti!

Certo certo sono 5 anni in totale che corre il toro, ma su tutti gli indici bene o male il rialzo è stato interrotto da un ribasso tosto nell'estate 2011 configurabile come un piccolo bear market che ha sfasato gli indici Usa con quelli mediterranei della zona euro.

In teoria su quel bear market i gestori dovrebbero essersi allegeriti parecchio....poi è cominciato il rialzo spettacolare che stiamo vivendo e che sta avendo soluzione di continuità da più di due anni...

ciao
 
Buongiorno a tutti!

Certo certo sono 5 anni in totale che corre il toro, ma su tutti gli indici bene o male il rialzo è stato interrotto da un ribasso tosto nell'estate 2011 configurabile come un piccolo bear market che ha sfasato gli indici Usa con quelli mediterranei della zona euro.

In teoria su quel bear market i gestori dovrebbero essersi allegeriti parecchio....poi è cominciato il rialzo spettacolare che stiamo vivendo e che sta avendo soluzione di continuità da più di due anni...

ciao

Ma questo non ha nulla a che fare con i fatti. Il nostro valore è questo, il nostro andamento è questo non è che è caduto un meteorite e ha mischiato le carte.

Quando c'era da salire, da fare nella reale, da stampare, da riformare insomma da fare tutto quello che è stato fatto da FED e BOE noi non l'abbiamo fatto. Il nostro andazzo è stato di riflesso ma essendo andicappati per via dell'€, della'UE e dei ladri di Stato nostri la risultante è stata questa.

Voglio dire, non è che dobbiamo salire, semplicemente lo abbiamo fatto ma i risutati sono questi.

E' come dire che un brocco è arrivato 10° solo perchè deve ancora arrivare 1°. No, quello è il massimo che poteva fare.

Credo di essere stato chiaro ora.
 
due anni ?????

quando viene da un processo come quello del 2009, minimo, e ti fai i 5 anni di salita non basta più parlare di ritracciamenti sani....ormai è tardi.

Ovviamente se la salita fose stata "normale" salie e scendi chiari e tempestivi, il successivo ripiegamento sarebbe stato un semplice e fisiologico ripiegamento come avveniva prima del 2000. Qui siamo andati oltre al 2000 e oltre al 2007.

Se le banche centrali pensano di assorbire le vendite pesanti forse si sono scordate di come i mercati reagivanno alle loro durante il 2007/2009 e anche dopo. L'inerzia c'è sempre, ma se questa avviene in fase di accelerazione spinge sempre di più.

Buon dì, a dopo ;)

...mi riferisco al fatto che 2 anni fa praticamente tutti i gestori erano concordi sull'all-in sull'equity e sui bond e ci hanno preso, adesso temono tutto e di più, mercati e contestuali smobilizzi
 
...mi riferisco al fatto che 2 anni fa praticamente tutti i gestori erano concordi sull'all-in sull'equity e sui bond e ci hanno preso, adesso temono tutto e di più, mercati e contestuali smobilizzi



e qui entra in gioco l'FMI che martella costantemente gli zebedei a mo' di "ocio che se lasciate i dindi sui c/c vi prelevano forzosamente"....;):D

o i crucchi che sbandierano presunti terrificanti bailout bancari dietro ogni angolo....:D


tutti a sbraitare "cash is dangerous" te li affuttono....:D
 
Ma questo non ha nulla a che fare con i fatti. Il nostro valore è questo, il nostro andamento è questo non è che è caduto un meteorite e ha mischiato le carte.

Quando c'era da salire, da fare nella reale, da stampare, da riformare insomma da fare tutto quello che è stato fatto da FED e BOE noi non l'abbiamo fatto. Il nostro andazzo è stato di riflesso ma essendo andicappati per via dell'€, della'UE e dei ladri di Stato nostri la risultante è stata questa.

Voglio dire, non è che dobbiamo salire, semplicemente lo abbiamo fatto ma i risutati sono questi.

E' come dire che un brocco è arrivato 10° solo perchè deve ancora arrivare 1°. No, quello è il massimo che poteva fare.

Credo di essere stato chiaro ora.

Premesso che hai ragione a dire che i valori fondamentali poi non divergono molto e questo è la ragione della sovraperformance e della sopravalutazione del mercato USA.

Però le divergenze sui mercati sono oggettive, giustificate magari ma oggettive e la correzione del 2011 tecnicamente è stato un piccolo bear per divers imercati e abbastanza grande per altri.

La sintesi ancorche parziale (meglio probabilmente la % di paesi sopra o sotto la mm200 giorni) la possiamo vedere sull'MSCI World e questo ci dice che il mercato se riproduce gli eventi dei precedenti 14 anni potrebbe essere vicino ad un top di lungo periodo.
Se invece fosse in un nuovo contesto bullish grazie all'esplosione dei margini (a mio modo di vedere difficile ma sono open mind) allora lo spazio è molto ma molto alto.

Dopo una fase durata diversi mesi in cui la direzione è stata tendenzialmente solo rialzista ora qualche segnale di rischio si sta manifestando ma solitamente questi segnali portano prima ad una accelerazione e poi alla negazione della stessa....

Staremo a vedere...
 
...mi riferisco al fatto che 2 anni fa praticamente tutti i gestori erano concordi sull'all-in sull'equity e sui bond e ci hanno preso, adesso temono tutto e di più, mercati e contestuali smobilizzi

Mai visto un gestore che ci prendesse almeno quelli chiaccherati e dal settembre 2011 han sempre detto via, via, via. Notare che si son fatti tutto agosto sotto e anche io dovetti lavorare fino metà settembre per correggere...e melo ricordo ancora il culo che mi brucia. :wall::wall::wall::wall:

Poi ci fu il crollo, nostro e solo nostro del 2012, quindi diciamo che dopo luglio 2012 hanno avuto mod di entrare ma non l'hanno fatto. Sono entrati dopo le parole di Giovanardi !!!!!:rolleyes:
 
Premesso che hai ragione a dire che i valori fondamentali poi non divergono molto e questo è la ragione della sovraperformance e della sopravalutazione del mercato USA.

Però le divergenze sui mercati sono oggettive, giustificate magari ma oggettive e la correzione del 2011 tecnicamente è stato un piccolo bear per divers imercati e abbastanza grande per altri.

La sintesi ancorche parziale (meglio probabilmente la % di paesi sopra o sotto la mm200 giorni) la possiamo vedere sull'MSCI World e questo ci dice che il mercato se riproduce gli eventi dei precedenti 14 anni potrebbe essere vicino ad un top di lungo periodo.
Se invece fosse in un nuovo contesto bullish grazie all'esplosione dei margini (a mio modo di vedere difficile ma sono open mind) allora lo spazio è molto ma molto alto.

Dopo una fase durata diversi mesi in cui la direzione è stata tendenzialmente solo rialzista ora qualche segnale di rischio si sta manifestando ma solitamente questi segnali portano prima ad una accelerazione e poi alla negazione della stessa....

Staremo a vedere...

il problema Gipa è che qui non solo non si dà più peso al disatro europeo e il problema dell'€...non solo non ci si rende conto che Italia e Francia stanno peggio di prima...ma quello che è peggio è che non si grida al mondo che i due ammalati di AIDS, ovvero quelli appena citati, sono esposti ai casini di altri ergo gli USA e asiatici. Ora non si può chiedere ad un grassone che non si metta a dimagrire altrimenti va star peggio anche chi ha continuato a stare male !!!!

Voglio dire, mi pare che molti, moltissimi non si rendano conto della vulnerabilità di alcuni paesi che invece di rafforzarsi in questi anni si sono ulteriormente indeboliti.

E qui si vede nettamente e tecnicamente la diversità tra USA/UK e resto. Mi volete dire che se vengono giù i cagnacci a Noi ci fa un segaccia ?

Mi volete dire che i cagnacci continueranno così per anni ? ci mettete i soldi ora ??? no perchè per continuare così occorre che ci sia gente che mette nuovi soldi ora, su massimi dei massimi ogni volta.

Siamo sicuri ? siamo calmi ? siamo sereni ? a me brucia il kulo e non vorrei essere un gestore in questo momento perchè davvero non saprei dove ripararmi. :titanic:
 
io non sono un gestore ma ho una paura matta lo stesso. Ora sto long e non sono tranquillo per nulla. Tra l'altro registro la debolezza dei bancari, intesa sta a -2% undeperformando di brutto il mib. Siamo ancora sopra la Tenkan e alla kumo, e sono in trailing per cui in ogni caso ormai posso soffrire solo un eventuale piccolo loss e comunque è ancora long. Spero sia solo la chiusura del T-1, il primo del nuovo mensile. COmuque sia tutto questo per dire che si nota un sostanziale indebolimento della spinta e a mio avviso in assenza di ulteriori eventi esterni (banche centrali in primis) non portà che portare ad una vera correzione.
 
il problema Gipa è che qui non solo non si dà più peso al disatro europeo e il problema dell'€...non solo non ci si rende conto che Italia e Francia stanno peggio di prima...ma quello che è peggio è che non si grida al mondo che i due ammalati di AIDS, ovvero quelli appena citati, sono esposti ai casini di altri ergo gli USA e asiatici. Ora non si può chiedere ad un grassone che non si metta a dimagrire altrimenti va star peggio anche chi ha continuato a stare male !!!!

Voglio dire, mi pare che molti, moltissimi non si rendano conto della vulnerabilità di alcuni paesi che invece di rafforzarsi in questi anni si sono ulteriormente indeboliti.

E qui si vede nettamente e tecnicamente la diversità tra USA/UK e resto. Mi volete dire che se vengono giù i cagnacci a Noi ci fa un segaccia ?

Mi volete dire che i cagnacci continueranno così per anni ? ci mettete i soldi ora ??? no perchè per continuare così occorre che ci sia gente che mette nuovi soldi ora, su massimi dei massimi ogni volta.

Siamo sicuri ? siamo calmi ? siamo sereni ? a me brucia il kulo e non vorrei essere un gestore in questo momento perchè davvero non saprei dove ripararmi. :titanic:

Viaggiamo su rapporti prezzo/utili alti ma la bolla sui tech del 2000 aveva portato i valori medi dei rapporti reddituali e patrimoniali ben più in alto...
Se c'è liquidità e questa ritiene che gli USA siano er mejo va li e non ci sono cazzi anche perchè per il momento la maggior parte dei capitali che vanno sui mercati finanziari sono ancora made in USA e comunque la banca centrale USA può fare gli aggiustamenti tali da indirizzarli o comunque far credere che loro siano sempre er mejo...

Poi le positività non ce le dobbiamo dimenticare; abbiamo i mercati globali dei principAli beni e servizi in espansione; le vendite globali di nuove auto sono sui massimi di sempre e cosi per altri settori e merci e quindi dire che le cose vanno male ci da una prospetiva limitata.
Che la crescita sia in corso da tempo ed abbia necessita di correttivi lo sostengo anche io, dalla Cina però che io ritengo un elemento di rischio che gli USA potrebbero poi cavalcare anche a loro interesse per il momento controllano la situazione grazie al forte controllo centrale dei mercati domestici
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto