Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Questo è eur fx, sempre daily e weekly.

Sul daily ci avviciniamo ad una resistenza di breve (1.2993) con oscillatore di momentum che inizia a scaldarsi (un po' di spazio esiste ancora, chiaramente);

sul weekly, un throwback eventuale con nuova rottura ribassista del tdst di medio a 1.2769 potrebbe condurre il cross a testare nuovi minimi relativi, anche se, in questo caso, almeno per quanto concerne il td combo, il trend ribassista di medio risulta in fase abbastanza matura...
 

Allegati

  • eurfxdaily161014.jpg
    eurfxdaily161014.jpg
    118 KB · Visite: 68
  • eurfxweekly161014.jpg
    eurfxweekly161014.jpg
    134,5 KB · Visite: 70
Ultima modifica:
Ringrazio tutti per i grafici.....chiederei al buon Albè se vuole azzardarsi a graficare anche il bund-bestione....:D....

Riporto un post del buon f4f.....


Quei listini drogati di liquidità



Non è necessario trovare la causa fondamentale del nervosismo che agita i mercati in questi giorni: può essere la crisi greca, l’abbandono della politica monetaria ultra-espansiva della Fed, lo spettro della deflazione in Europa, i prossimi test sulle banche europee. O anche le cavallette, come avrebbe detto John Belushi. La verità è che negli ultimi tempi i mercati azionari e obbligazionari di tutto il mondo hanno corso spensierati, anticipando una ripresa economica e una stabilizzazione finanziaria in Europa che sono ben al di là da venire.
Il più recente rapporto sulla stabilità finanziaria Fmi contiene un grafico intitolato: «I mercati finanziari sono effervescenti, nonostante le delusioni economiche», che contrappone gli elevati tassi di rendimento registrati da tutte le principali classi di attività americane ed europee nell’ultimo anno ai segnali negativi provenienti dal Giappone, dalla Cina, dall’area dell’euro. E ribadiva che nel mercato obbligazionario, i tassi erano ai minimi storici e i premi per il rischio «inusitatamente bassi». Ma c’è di più: questa condizione, già di per sé preoccupante, valeva per tutti i principali mercati mondiali e dunque un processo di correzione, come quello in atto, finisce per non escludere nessun comparto.



Quello che sta avvenendo è dunque tutto fuorché una sorpresa ed è l’ultimo tassello che prova il grave scollamento in atto ormai da tempo tra la finanza e l’economia reale. Se si preferisce, è la conferma che l’unica risposta finora è venuta dalle banche centrali, che hanno pompato dosi massicce e inusitate di liquidità, facendo correre allegramente i mercati. Gli investimenti e la produzione, nel frattempo, hanno continuato a ristagnare.


Più che ossessionata dall'ansia di "mettere la casa in ordine" con politiche di austerità, l'Europa dovrebbe essere la prima a cercare di rimettere il genio della finanza nella lampada in cui si ostina a non rientrare.






e mi domando.....c'è qualche remota possibilità che (giappi a parte) le varie banche centrali stiano , con le dovute cautele, facendo capire che si è arrivati al limite??

Se non precisamente mirati (TLTRO Draghesco) soldi a pioggia basta.....stop....ghe n'è minga.....finita la cuccagna.......

Fuori la moneta da rendite e dentro (se richiesta) nell'economia reale....finiamola con la pisquanata che scarseggia liquidità....:D
 
Questo è eur fx, sempre daily e weekly.

Sul daily ci avviciniamo ad una resistenza di breve (1.2993) con oscillatore di momentum che inizia a scaldarsi (un po' di spazio esiste ancora, chiaramente);

sul weekly, un throwback eventuale con nuova rottura ribassista del tdst di medio a 1.2769 potrebbe condurre il cross a testare nuovi minimi relativi, anche se, in questo caso, almeno per quanto concerne il td combo, il trend ribassista di medio risulta in fase abbastanza matura...


Grazie Lupo!!!:up:
 
Ringrazio tutti per i grafici.....chiederei al buon Albè se vuole azzardarsi a graficare anche il bund-bestione....:D....

Riporto un post del buon f4f.....


Quei listini drogati di liquidità



Non è necessario trovare la causa fondamentale del nervosismo che agita i mercati in questi giorni: può essere la crisi greca, l’abbandono della politica monetaria ultra-espansiva della Fed, lo spettro della deflazione in Europa, i prossimi test sulle banche europee. O anche le cavallette, come avrebbe detto John Belushi. La verità è che negli ultimi tempi i mercati azionari e obbligazionari di tutto il mondo hanno corso spensierati, anticipando una ripresa economica e una stabilizzazione finanziaria in Europa che sono ben al di là da venire.
Il più recente rapporto sulla stabilità finanziaria Fmi contiene un grafico intitolato: «I mercati finanziari sono effervescenti, nonostante le delusioni economiche», che contrappone gli elevati tassi di rendimento registrati da tutte le principali classi di attività americane ed europee nell’ultimo anno ai segnali negativi provenienti dal Giappone, dalla Cina, dall’area dell’euro. E ribadiva che nel mercato obbligazionario, i tassi erano ai minimi storici e i premi per il rischio «inusitatamente bassi». Ma c’è di più: questa condizione, già di per sé preoccupante, valeva per tutti i principali mercati mondiali e dunque un processo di correzione, come quello in atto, finisce per non escludere nessun comparto.



Quello che sta avvenendo è dunque tutto fuorché una sorpresa ed è l’ultimo tassello che prova il grave scollamento in atto ormai da tempo tra la finanza e l’economia reale. Se si preferisce, è la conferma che l’unica risposta finora è venuta dalle banche centrali, che hanno pompato dosi massicce e inusitate di liquidità, facendo correre allegramente i mercati. Gli investimenti e la produzione, nel frattempo, hanno continuato a ristagnare.


Più che ossessionata dall'ansia di "mettere la casa in ordine" con politiche di austerità, l'Europa dovrebbe essere la prima a cercare di rimettere il genio della finanza nella lampada in cui si ostina a non rientrare.






e mi domando.....c'è qualche remota possibilità che (giappi a parte) le varie banche centrali stiano , con le dovute cautele, facendo capire che si è arrivati al limite??

Se non precisamente mirati (TLTRO Draghesco) soldi a pioggia basta.....stop....ghe n'è minga.....finita la cuccagna.......

Fuori la moneta da rendite e dentro (se richiesta) nell'economia reale....finiamola con la pisquanata che scarseggia liquidità....:D



volentieri :)

purtroppo ti posso mettere solo un daily, sui time frames più lunghi (sia weekly che monthly) il bund ha letteralmente frantumato tutti i segnali e non ho più riferimenti :(

in sostanza, i grafici visti con DeMark non hanno senso :eek:
una roba mai vista :rolleyes:
 

Allegati

  • bundfuturedaily161014.jpg
    bundfuturedaily161014.jpg
    100,2 KB · Visite: 121

Users who are viewing this thread

Back
Alto