Maometto strinse un patto con le tribù semite palestinesi che abitavano la loro terra, quella dei tempi di Moshè ... erano gli ebrei superstiti della Babilonia, dell' Egitto, ... orbene, sto figlio di pùttana fece un patto di tolleranza, ... Hudaybiyyah ... che alla prima occasione propizia tradì.
La tregua di Hudaybiyyah fu un evento di fondamentale importanza nella carriera politica di Maometto;
essa gli permise, in un momento di relativa debolezza seguente la sconfitta di Uhud, di chiudere il fronte dello scontro con i Quraysh, rendendolo libero di saccheggiare le zone intorno a Medina e soprattutto Khaybar, il “giardino dello Hijaz”, una fertile oasi e colonia Ebraica che fra l’altro ospitava una parte della tribù Ebraica dei Banu an-Nadir, che Maometto aveva espulso da Medina dopo aver fatto assassinare il loro capo.
La tregua prevedeva una serie di condizioni, che Maometto violò svariate volte invocando il “giudizio di Allah” per “scioglierlo dalle sue obbligazioni” ... oltre a questo, quando Maometto si recò la prima volta a Medina, vi giunse con un numero di uomini insufficiente per conquistarla: non appena ebbe un numero di soldati adeguato, ottenuto sottomettendo le popolazioni vicine all’obbedienza (con l’esempio dell’annichilazione di chi si opponeva), attaccò la Mecca con il primo pretesto utile, occupandola quasi senza colpo ferire.
La tregua di Hudaybiyyah viene correttamente interpretata dagli esegeti dell’Islam come l’abile accorgimento strategico :
fare la pace con l'avversario per recuperare forze e concentrarsi su un altro, per poi tornare alla carica non appena se ne ha la possibilità.
Gli arabi tradiscono per REAL POLITIK, non hanno parola, non sono uomini, attenzione, non sono umani, sono bestie.