Raggiunto un altro risultato contro l'abusivismo finanziario

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Ricordate i "pronti contro termine" su diamanti, che segnalammo alla Consob per via della probabilissima attività di sollecitazione abusiva?

http://www.investireoggi.it/forum/viewtopic.php?t=8629&highlight=diamanti

La Consob ha sospeso per 90 giorni la sollecitazione, in attesa di prendere una decisione definitiva, che quasi certamente confermerà la nostra tesi.


Delibera n. 14347

Sospensione, ai sensi dell'art. 99, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 58/1998 dell'attività di sollecitazione all'investimento effettuata dalla Diamond spa ed avente ad oggetto "contratti di affidamento diamanti"

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216 e le successive modificazioni ed integrazioni;

RILEVATO che, come rappresentato in una segnalazione trasmessa alla Consob da parte dell'Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori ("ADUC"), con sede a Firenze, la società Diamond s.p.a., avrebbe in corso di svolgimento, per il tramite del proprio sito Internet www.diamfin.it, alla pagina http://www.diamfin.it//affidamento.html, una iniziativa denominata "Diamond Fin", consistente in un "investimento, denominato "Contratto di affidamento diamanti", tramite il quale viene offerta la possibilità di ricevere in affidamento un diamante e, alla scadenza, ottenere l'importo investito maggiorato di una somma, riconosciuta a titolo di compenso per la custodia".

RILEVATO che l'ADUC ha affermato "di aver visionato la brochure illustrativa della proposta, comprensiva di fac-simile di contratto" e di essere a conoscenza che "la proposta viene pubblicizzata anche a mezzo reti televisive locali, quali Canale 9 di Napoli";

RILEVATO che dalla documentazione allegata si legge "desidera bloccare una parte dei suoi risparmi per un tempo limitato (1 anno) e guadagnare? Prenda un diamante in affidamento. Come? Ipotizziamo che lei desideri destinare 1000 € a questa operazione. Diamond Fin le consegnerà in cambio un diamante (certificato, presentato in tessera sigillata e valutato al listino Rapaport) del valore di 1000 € e si impegnerà, al trascorrere di 12 mesi a riprendersi il diamante, restituirle i 1000 € e corrisponderle 80,00 € per la "custodia" da lei effettuata. Lei dovrà esclusivamente impegnarsi a custodire il diamante come le è stato affidato, cioè sigillato";

RITENUTO che la causa di detto contratto sembra costituita, per l'investitore, dall'attesa di rendimento connessa all'importo versato a fronte dell'affidamento del bene "diamante";

RITENUTO che le caratteristiche peculiari dell'operazione ne evidenziano una connotazione prettamente finanziaria;

CONSIDERATO che la nozione di prodotto finanziario, recata dal d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, si presta a ricomprendere non solo ogni titolo di investimento, sia esso tipico ovvero atipico, ma anche forme di investimento non cartolarizzate, ancorché connesse ad un bene materiale per le quali si realizzi una sollecitazione del risparmio diffuso;

CONSIDERATO pertanto, attesa la loro natura finanziaria, i sopra descritti "contratti di affidamento diamanti" sono qualificabili come "prodotti finanziari", ai sensi dell'art. 1, lett. u), del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, ricorrendo tutte le caratteristiche di un prodotto finanziario, quali l'impiego di capitali, l'aspettativa di rendimento, il rischio proprio dell'attività direttamente connesso e correlato all'impiego;

CONSIDERATO inoltre che la promozione dell'iniziativa della Diamond s.p.a. avverrebbe anche attraverso il proprio sito Internet nonché attraverso ulteriori mezzi di comunicazione di massa;

RITENUTO che sulla base degli elementi sopra richiamati l'attività posta in essere dalla Diamond s.p.a. si sostanzia in un'offerta al pubblico finalizzata alla vendita di prodotti finanziari;

CONSIDERATO che l'art. 1, comma 1, lett. t), del citato decreto n. 58/98, definisce come "sollecitazione all'investimento" ogni offerta, in qualsiasi forma rivolta al pubblico, finalizzata alla vendita o alla sottoscrizione di prodotti finanziari e che l'art. 94 del medesimo decreto stabilisce che coloro che intendono effettuare una sollecitazione all'investimento ne danno preventiva comunicazione alla Consob, allegando il prospetto destinato alla pubblicazione;

RILEVATO che, in relazione all'attività posta in essere dalla Diamond s.p.a., non risulta essere stata effettuata la preventiva comunicazione alla Consob, né risulta essere stato trasmesso il prospetto informativo destinato alla pubblicazione;

CONSIDERATO pertanto che sussiste il fondato sospetto circa l'effettuazione di una sollecitazione all'investimento in violazione delle disposizione normative e regolamentari in materia;

RILEVATO che l'offerta al pubblico di detti prodotti finanziari risulterebbe a tutt'oggi in corso di svolgimento;

VISTO l'art. 99, lett. a) del citato decreto in base al quale la Consob "può sospendere in via cautelare, per un periodo non superiore a novanta giorni la sollecitazione all'investimento in caso di fondato sospetto di violazione delle disposizioni del presente capo o delle relative norme regolamentari".

D E L I B E R A:

E' sospesa in via cautelare, per il periodo di novanta giorni la sollecitazione all'investimento denominata Diamond Fin, avente ad aggetto i "contratti di affidamento diamanti", effettuata dalla Diamond s.p.a..

La presente delibera verrà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro sessanta giorni dalla data di comunicazione.

Roma, 10 dicembre 2003

IL PRESIDENTE
Lamberto Cardia


Data: 10/12/2003
 
Re: Raggiunto un altro risultato contro l'abusivismo finanzi

Voltaire ha scritto:
Ricordate i "pronti contro termine" su diamanti, che segnalammo alla Consob per via della probabilissima attività di sollecitazione abusiva?

Sei finito nelle agenzie dell'Ansa :)


Consob: Altola' A Proposta Custodia Diamanti Di Diamond Fin

(ANSA) - MILANO, 15 DIC - Un diamante è per sempre, recita un noto spot entrato nell'uso comune, ma può rappresentare un'occasione di investimento non priva di insidie. La Consob ha deciso di vedere chiaro in un 'contratto di affidamento di diamanti', con la sospensione in via cautelare dell'iniziativa promossa da una società, la Diamond.
Semplice lo schema proposto: il sottoscrittore riceve in affidamento la pietra preziosa corrispondendo un importo e, trascorsi dodici mesi, recupera quanto investito più una somma ulteriore per la custodia effettuata, con l'impegno di possedere il diamante così comme affidato, vale a dire sigillato.
Dalla pubblicità della Diamond Fin, come riportato in una nota dell'Aduc (l'associazione dalla quale è partita la segnalazione alla Consob), con un versamento iniziale di 1.000 euro a fine periodo il sottoscrittore riottiene l'investimento iniziale sostenuto più un premio dell'8%, pari a 80 euro. Qualcosa che per l'Aduc può causare "brutte sorprese" agli investitori, visto che la proposta ha il sapore della truffa, a iniziare dal diamante, certificato e presentato in tessera sigillata e valutato al listino Rapaport, ma che chi ha in custodia non può liberare dal suo involucro.
Dagli elementi raccolti nel corso delle indagini svolte dalla Commissione di Via Martini, le caratteristiche dell'operazione hanno una "connotazione prettamente finanziaria", dato che figurano gli elementi tipici dell'impiego di capitali, dell'aspettativa di rendimento e del rischio correlato. Contratti, quindi, qualificabili come prodotti finanziari sulla base del Testo unico della Finanza.
Di qui, la sospensione in via cautelare per la durata di 90 giorni dell'iniziativa denominata Diamond Fin.
Secondo la Commissione, infatti, l'insieme degli elementi raccolti, come si legge nella newsletter settimanale, porta al "fondato sospetto" che l'attività della Diamond altro non sia che un'offerta al pubblico per la sottoscrizione di strumenti finanziari, priva di prospetto informativo e in violazione delle disposizioni normative e regolamentari che disciplinano la sollecitazione all'investimento. Procedure definite, invece, per favorire maggiore trasparenza a tutela dei risparmiatori. (ANSA).
 
Re: Raggiunto un altro risultato contro l'abusivismo finanzi

Voltaire ha scritto:
Ricordate i "pronti contro termine" su diamanti, che segnalammo alla Consob per via della probabilissima attività di sollecitazione abusiva?

http://www.investireoggi.it/forum/viewtopic.php?t=8629&highlight=diamanti

La Consob ha sospeso per 90 giorni la sollecitazione, in attesa di prendere una decisione definitiva, che quasi certamente confermerà la nostra tesi.
......

Infatti :)

Diamond spa, Consob vieta attivita' sollecitazione investimento

MILANO, 8 marzo (Reuters) - La Consob ha vietato l'attività di sollecitazione all'investimento promossa da Diamond spa, avente ad oggetto l'offerta di contratti di affidamento diamanti, già sospesa in via cautelare per 90 giorni.
Lo comunica la newsletter settimanale della Commissione.
 
Complimenti , ottimo risultato . Credo che questo forum ed in modo particolare Voltaire stiano dando un notevole contributo e di conoscenze e di allarmi che stanno faceno prendere coscienza agli investitori e stiano frenando i ...furbi .
Grazie Voltaire :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto