Amleto
Forumer attivo
Per The Doctor: le affermazioni che lei esprime sulla commissione di reati sono frutto di letture di capi di imputazione reperiti da qualche parte (giornali, agenzie di stampa, lettura di fascicoli) o di fatti che lei sa essere stati commessi? Se così fosse non avrei dubbio che la magistratura stia indagando da anni, allora. Ma al di là degli articoli della costituzione sulla presunzione di innocenza, i linciaggi sui giornali non sono fenomeni di cui apprezzare l'esistenza: ciascuno di noi potrebbe essere calunniato o diffamato e poi non ricevere altrettanta considerazione e buona fama quando le illazioni siano accertate false e ingiuriose. Bisogna stare attentissimi: si parla della vita di ciascuno di noi che può essere rovinata nel giro di un istante.
Ma al di là delle ragioni morali per dimettersi (che mi sembra non siano un costume nazionale) sembrerebbe come sostiene Alias che ragioni giuridiche non ce ne siano.
Se la Banca d'Italia fosse un ente rappresentativo del popolo, la sfiducia generalizzata potrebbe essere un elemento da valutarsi, ma così non è.
A quanto capisco, la campagna mediatica contro il dott. Fazio sembra essere il fattore determinante.
Saluti
Ma al di là delle ragioni morali per dimettersi (che mi sembra non siano un costume nazionale) sembrerebbe come sostiene Alias che ragioni giuridiche non ce ne siano.
Se la Banca d'Italia fosse un ente rappresentativo del popolo, la sfiducia generalizzata potrebbe essere un elemento da valutarsi, ma così non è.
A quanto capisco, la campagna mediatica contro il dott. Fazio sembra essere il fattore determinante.
Saluti