Relazione di Fazio: ci si aspettava qualcosa di diverso?

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Forse c'era qualcuno che si aspettava che la relazione del governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, al Cicr avrebbe avuto contenuti diversi? Forse qualcuno credeva che avrebbe cantato un de profundis su quanto operato fino ad oggi nella vicenda Antonveneta, battendosi il petto e chiedendo scusa ad ognuno? Pura illusione. Il governatore Fazio ha fatto quello che era lecito aspettarsi da chi, dopo le intercettazioni messe alla berlina sulla stampa di tutto il mondo, non ha mosso un dito e non si è mai fatto venire il dubbio di aver fatto qualcosa di anomalo rispetto alle funzioni che ci si aspetta da un'autorita' del genere.

Ora spetterà al Governo valutare, dopo aver conosciuto una versione dei fatti e mettendo sulla bilancia tutto quello che c'è da mettere e –auspichiamo- senza omettere gli aspetti scomodi della vicenda. Valutazione che speriamo tenga in considerazione non solo la poltrona del governatore e quella filosofia che caratterizza la politica di Bankitalia ("unisci et impera") che fa sì che il mercato bancario italiano sia immobile, senza responsabili delle varie scorribande finanziarie e con istituti specializzati nell'affossare le mani nel più profondo delle tasche dei risparmiatori (4You-MyWay, Cirio e Parmalat –per fare solo gli esempi più eclatanti- gridano ancora vendetta...).

Nel frattempo, siccome il clima di fiducia verso le istituzioni non è dei più floridi, abbiamo ipotizzando che il nostro governatore nella vicenda Antonveneta sia responsabile del reato di abuso d'ufficio. Con l'intento di far recuperare credibilità a Bankitalia abbiamo depositato alla Procure della Repubblica di Roma e Milano un esposto/denuncia (qui il testo: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=120456).
Non sappiamo se la via giudiziaria sia la migliore, ma per ora sappiamo solo che, per i risparmiatori, se non vogliono trovarsi con il solito cerino in mano e le tasche sempre più vuote, mettere una pulce nell'orecchio di chi dovrebbe tutelare i nostri diritti e di chi dovrebbe governarci, potrebbe essere utile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto