Titoli di Stato area Euro Rendimenti e Spreads vs Bund dei Tds 10ennali

I Cds.
I dati sono quelli che ci mette a disposizione Lorenzo,:bow:,
nel 3d relativo :)
 

Allegati

  • Capture04-12-2010-12.03.29.jpg
    Capture04-12-2010-12.03.29.jpg
    164,5 KB · Visite: 234
detzolfolcs :)
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=gBzJGckMYO4"]YouTube - Porky Pig Cartoon Ending "That's All Folks!"[/ame]
 
interessantissima tabella, dalla quale si evince che buona parte della tenuta o del leggero miglioramento dello spread dei perifici nel periodo la si deve ad innalzamento del rendimento del bund di ben 40 punti base :rolleyes:
Innanzi tutto grazie per l'apprezzamento.
La normalizzazione per i periferici,
volendo con ciò intendere una riduzione degli spreads vs Bund
a livelli accettabili,
è condizionata, oltre che da situazioni specifiche,
anche da un innalzamento del rendimento del Bund stesso.
Del resto margini ce ne sarebbero essendo passato
il rendimento del Bund nel periodo considerato,
da un massimo di 3,72% del 5/6/2009
ad un minimo di 2,11% del 31/8/2010.
Nel grafico qui sotto ho preso in considerazione il rendimento
del Bund e del Btp a partire da aprile 2010,
da quando cioè la situazione si è deteriorata interessando a turno
Portogallo, Irlanda, parzialmente Spagna, con la Grecia a fare da jolly.
Ho scelto di paragonare l'andamento del Bund con quello del Btp
perchè l'Italia non è stata direttamente coinvolta.
La tendenza delle due curve, che fino ad allora era stata univoca
ha cominciato a divergere.
La domanda che sottende questo tipo di ragionamento è la seguente:
sicuri sicuri che se la situazione si deteriorasse per uno dei paesi coinvolti
questo non avrebbe ripercussioni negative anche sulla Germania?
Finora è stato all'opposto; ad ogni crisi relativa ad un singolo paese
il Bund si è rafforzato.
Come dicevo prima, la normalizzazione passa anche da qui. :)
@ p_dinamite: tks
 

Allegati

  • Capture06-12-2010-9.31.05.jpg
    Capture06-12-2010-9.31.05.jpg
    132,1 KB · Visite: 240
Riporto un concetto espresso in altro 3d.

Credo si stia assistendo ad una correzione di quella che
è l'anomalia "bund",
a fine agosto il 10ennale tedesco rendeva la miseria del 2,11% lordo,
minimo del post- Leheman,
e ad un'indebolimento dei titoli periferici come contrappasso
il bund si rafforzava, fino a dilatare gli spreads ai livelli attuali.
Come a dire:
più gli altri stanno nel fango e meglio stanno i tedeschi.
Oggi, ma non è da oggi, probabilmente ci si sta rendendo conto
che la nave è una e stare in prima classe
non migliora la tua situazione se la nave finisce contro un'iceberg.
Non ci sono le condizioni affinchè gli spreads
si possano ridurre sostanzialmente vs bund (ma marginalmente si)
e il mercato si muove all'unisono. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto