REWiND!

ce ne andiamo tutti in ammeriika ?


Un nuovo piano per il mercato immobiliare Usa, per agevolare il processo di rifinanziamento dei mutui. Lo presenterà oggi il presidente americano, Barack Obama, a Las Vegas. Secondo alcune indiscrezioni di stampa, il piano dovrebbe prevedere un allentamento dei requisiti per l'accesso al rifinanziamento previste dal Home Affordable Refinance Program, lanciato nel 2009. Le modifiche allargherebbero la possibilità del rifinanziamento a 20 milioni di persone, dalle 894 mila di finora. Non solo. Tra le ipotesi anche quella di una riduzione delle commissioni applicate da Fannie Mae e Freddie Mac ai mutuatari che rifinanziano il proprio mutuo.
:specchio::specchio:
 
Non

ci

sto

capendo

un

càzzo!!!
Non c'è da capire un gaz, stanno a mandando a ruby il dollaro con la speranza che mercoledi si mettano d'accordo su:
- haircut del debito greco 60/70% stikazz
- su caccia i dindini per ricaptilazzare le banche francesi e tetesche che sono piene di kakka greca
- e poi sul fondo salva stati anche qui voglio sape chi caccia 1 trilione di euro :lol::lol::lol: li caccia il tappo francese:D:D oppure la culona tetesca:D:D
 
è semplice rakazzi ... hanno deciso di andare a fondo .. fottendosene di tutto e tutti .. l'ordine è chiaro .. finchè la barca va lasciala andare ...

un obama che clamorosamente vuole di nuovo inondare la gente con rifanziamenti mutui anche a chi non ha la possibilità... inkulando di nuovo le banche con nuove sofferenze .. e poi le banche che chiedono aiuto agli stati e poi .. e poi ma che andassero a kagare tutti .. posta figa e fkl ai mkt .. solo dei pazzi possono stare dietro a qs soggetti non specibicabili ...
 
Una volta il trading era basato su semplici cose:
- i titoli migliori si longavano i peggiori si shortavano
- c'erano periodi in cui trainavano i bancari, altri in cui trainavano i petroliferi altri ancora gli industriali, ecc.
- i rally di natale si saliva, a maggio con i dividendi si scendeva... tutto era piuttosto semplice.

Ora un gran casìno
il titolo migliore a metà pomeriggio diventa peggiore, fiat sale del 2% poi a alle 10.00 va a -3%, ora sbomba a +1.5% tutto con inversioni a V.
Il settore banca va per 3 ore poi viene sostituito dal petrolifero, però Saipem casomai è la migliore mentre Eni la peggiore, poi declassano uno stato facendo sbragare tutto per poi dire, 10 minuti dopo, che lo salvano... ma forse non lo salvano... si va la lo salviamo... no... si
BASTA!!! :wall:
 
Tornano sui massimi sul serio??:eek::eek:

...e di cosa ti stupisci Gio'?:eek:;)...oggi sale persino...Maria.:D

Maire Tecnimont: commessa a Abu Dhabi, vola titolo a Piazza Affari

Comunicato stampa Maire Tecnimont

Oggi, ore 16:54 - Commenta la notizia
nuvoletta.png


Maire Tecnimont si è aggiudicata un importante contratto ad Abu Dhabi

· Ammontare complessivo: circa USD880 MN, di cui circa USD280 MN di competenza del Gruppo Maire Tecnimont
· Cliente: Etihad Rail Company
· Completamento del progetto: previsto entro la fine del 2014
Comunicato stampa Maire Tecnimont - Maire Tecnimont annuncia di essersi aggiudicata il contratto per i lavori della prima fase della rete ferroviaria di Etihad Rail, in consorzio con Saipem S.p.A. e Dodsal Engineering
and Construction Pte. Limited. Il cliente è Etihad Rail Company, sviluppatore e operatore dell’ente ferroviario nazionale degli Emirati Arabi Uniti.
 

Allegati

  • maire 24 ott.jpg
    maire 24 ott.jpg
    22,3 KB · Visite: 148
...e di cosa ti stupisci Gio'?:eek:;)...oggi sale persino...Maria.:D

Maire Tecnimont: commessa a Abu Dhabi, vola titolo a Piazza Affari

Comunicato stampa Maire Tecnimont

Oggi, ore 16:54 - Commenta la notizia
nuvoletta.png


Maire Tecnimont si è aggiudicata un importante contratto ad Abu Dhabi

· Ammontare complessivo: circa USD880 MN, di cui circa USD280 MN di competenza del Gruppo Maire Tecnimont
· Cliente: Etihad Rail Company
· Completamento del progetto: previsto entro la fine del 2014
Comunicato stampa Maire Tecnimont - Maire Tecnimont annuncia di essersi aggiudicata il contratto per i lavori della prima fase della rete ferroviaria di Etihad Rail, in consorzio con Saipem S.p.A. e Dodsal Engineering
and Construction Pte. Limited. Il cliente è Etihad Rail Company, sviluppatore e operatore dell’ente ferroviario nazionale degli Emirati Arabi Uniti.




Le ho a 1.13.....zio cagnone!!!:wall::wall:
 
Una volta il trading era basato su semplici cose:
- i titoli migliori si longavano i peggiori si shortavano
- c'erano periodi in cui trainavano i bancari, altri in cui trainavano i petroliferi altri ancora gli industriali, ecc.
- i rally di natale si saliva, a maggio con i dividendi si scendeva... tutto era piuttosto semplice.

Ora un gran casìno
il titolo migliore a metà pomeriggio diventa peggiore, fiat sale del 2% poi a alle 10.00 va a -3%, ora sbomba a +1.5% tutto con inversioni a V.
Il settore banca va per 3 ore poi viene sostituito dal petrolifero, però Saipem casomai è la migliore mentre Eni la peggiore, poi declassano uno stato facendo sbragare tutto per poi dire, 10 minuti dopo, che lo salvano... ma forse non lo salvano... si va la lo salviamo... no... si
BASTA!!! :wall:
:rolleyes::rolleyes:


Un fondo in soccorso dell'Italia
L'Unione europea al lavoro


A Bruxelles i funzionari dell'Ue stanno riflettendo sulla possibile estensione del Salva Stati. L'obiettivo è quello di calmierare la corsa dei tassi d'interesse sul debito

MILANO - I Paesi della zona euro stanno riflettendo sull'utilizzazione del Fondo Salva Stati in soccorso dell'Italia. Lo riporta l'edizione odierna di Le Monde secondo cui l'obiettivo sarebbe quello di garantire all'Italia la possibilità di finanziarsi a un costo "più ragionevole". Secondo una fonte citata anche dall'agenzia francese Afp diversi funzionari avrebbero iniziato a domandarsi se non fosse il caso "di proporre un piano di aiuti anche per l'Italia".

Con l'approvazione del nuovo Salva Stati, i Paesi potranno, infatti, proporre "programmi d'aiuto chiamati di prevenzione" per evitare che la crisi dilaghi in tutto il Continente. Insomma sarebbe una sorta d'intervento rapido per quei Paesi che non possono più finanziarsi sul mercato dei capitali come la Grecia, l'Irlanda e il Portogallo. E forse anche per l'Italia, dicono i funzionari.

Il nuovo Salva Stati potrebbe quindi da un lato accordare nuove linee di credito, ma dall'altro anche acquistare sul mercato debito pubblico del Paese per evitare un aumento eccessivo dei tassi. E quest'ultimo sarebbe proprio lo scenario allo studio per l'Italia. Si tratta per il momento solo di ipotesi però, che servono, soprattutto, a mettere sotto pressione il governo guidato da Silvio Berlusconi chiamato a dare risposte forti all'Unione europea mercoledì prossimo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto