RIDERE FA BENE,RIDERE DEGLI ASPETTI PiU'SINISTRI DELLA VITA PERSINO.......

Il premier dall'Asia: «Sento
il peso delle decisioni prese. Ma abbiamo cercato di distribuire i sacrifici»Vai a cagare!
 
Ultima modifica:
È preoccupato Pier Ferdinando Casini
L'ex presidente della Camera vuole arrivare al 2013 perché ha ancora bisogno di tempo per accreditarsi come il vero leader dei moderati, quello che smorza i toni esasperati dell'eterno conflitto tra Pd e Pdl.
E, grazie a questo, costringere Alfano a lasciar fuori la Lega per allearsi solo con l'Udc e puntare a conquistare esponenti e voti anche nel campo del centrosinistra. Arrivando alal fine a una «scomposizione» del bipolarismo.

Ma l'ambizione di Casini non si ferma qui. Il suo vero obiettivo è il Quirinale.

Ci pensa da tanto ma solo ora potrebbe aprirsi uno spiraglio.
Magari convincendo proprio Mario Monti a far il candidato premier di un centrodestra moderato ed elimindolo così dalla corsa per la presidenza della Repubblica alla quale sembrerebbe naturalmente destinato.
Un progetto del quale ieri il leader dell'Udc ha fatto balenare – parlando a un convegno dei giovani del partito – i possibili contorni: «Dopo la vicenda Monti, nulla sarà come prima – ha spiegato – e noi lavoreremo perché cambi nella sostanza la politica italiana e probabilmente, per fare questo, dovremo anche sacrificare il nostro partito, perché bisogna andare oltre quello che c'è, occorre creare qualcosa di nuovo che possa essere l'architrave di una storia nuova del nostro Paese, dopo che abbiamo vissuto di populismo e demagogia». «È finita l'epoca – ha proseguito – delle grandi armate che si mettono insieme per vincere le elezioni e poi, il giorno dopo, litigano. È successo con Prodi e anche con Berlusconi».

Ma elezioni anticipate e una fine ingloriosa del governo Monti toglierebbero al leader dell'Udc qualsiasi speranza.
Anche perché, in quel caso, al Colle finirebbe Romano Prodi, ripescato per «mitigare» un governo e una coalizione appesantita in maniera determinante dagli ultrà della sinistra.
Ecco perché anche ieri Pier Ferdinando Casini è tornato a difendere il premier

Come al solito il pensiero va ai propri interessi personali.....
 
Hayek e la regressione del Diritto
"La grandezza di Hayek e quella di Mises sta prima di tutto nella loro fermezza e netta opposizione ai dettami del conformismo intellettuale e così hanno salvaguardato le fondamenta dell’economia come scienza della ragione.
Per lo statalismo l’economia di mercato è diventato un fenomeno da tollerare come se fosse un’anomalia con cui dobbiamo convivere.
Memorabile a questo riguardo il leitmotive del Presidente del Consiglio, Monti: “l’equità come chiave di sviluppo”, degno epitaffio per la futura pietra tombale del governo attuale.
Hayek, appunto, notava che l’equità, la giustizia ridistribuiva, il cavallo di troia dei regimi totalitari,porta ad un progressiva sostituzione del diritto privato con quello pubblico. L’ideologia antimercato che vuole regolare tutte le cose tramite precetti e divieti riducendo l’economia ad un fatto amministrativo, non può non contaminare anche il diritto.
Lo statalismo per essere efficace deve contare sulla sua acquiescenza per garantirsi la legittimità di progettare la società secondo i suoi particolari e arbitrari criteri. La tendenza a socializzare l’economia deve pertanto prevedere la socializzazione del diritto trasformando, il più possibile, il diritto privato in diritto pubblico. Negli ex paesi socialisti infatti esisteva praticamente solo il diritto pubblico. Quest’ultimo non è formato da norme di condotta per i privati cittadini ma da norme di organizzazione per pubblici ufficiali. E’ un diritto che non tende a regolare i rapporti tra i cittadini ma a subordinarli all’autorità.
Nella lotta per l’equità e giustizia sociale, anche i giudici sono diventati parte attiva per scardinare ancora di più il mercato. La giustizia distributiva non è né equa né egualitaria, ma procede secondo uno schema di valori che è quello di chi di volta in volta governa, di chi legifera o di chi è giudice. Nel diritto non dovrebbero avere cittadinanza giudizi di valore, dovrebbe essere un elemento coordinatore per trattare i cittadini allo stesso modo, altrimenti si trasforma in diritto “subordinante” che appoggia gli interessi di qualcuno in base al metro di valore che vi è implicito.
E così anche il corpo legislativo è diventato interventista ed in questo modo alimenta quel processo di corruzione che vorrebbe combattere. Più uno stato è corrotto, più legifera (Tacito). La legge dispone ed il cittadino obbedisce, questa è la democrazia dove il cittadino e le sue proprietà diventano meri oggetti della pubblica amministrazione. Si capisce perché Hayek non si definiva democratico. Per lui, la democrazia, il governo della maggioranza dotato di potere illimitato era diventato dispotico come un tiranno qualsiasi. Lo scopo delle costituzioni, scriveva è quello di prevenire le azioni arbitrarie ma la democrazia diventando un processo di acquisizione di voti per remunerare interessi particolari, ha aperto le porte all’arbitrio legislativo.
Si è inaugurata così l’epoca dell’oscurantismo non solo economico ma anche giuridico. Più aumenta la presenza dello stato nell’economia più scende in basso la reputazione del governo parlamentare, più viene coartata la libertà individuale, più il diritto diviene incerto perché ispirato dalla politica. Infine, la tendenza a portare tutti gli interessi sotto il proprio controllo distrugge anche lo spirito pubblico. Sempre e dovunque."
 
Il colloquio tra Dilma Rousseff e Angela Merkel dello scorso 5 marzo avvenuto in Germania è stato teso e poco cordiale. La presidente del Brasile si è lamentata dello tsunami monetario, battezzando così la politica monetaria espansionista dell'Europa e degli Stati Uniti che pregiudica l'industria dei paesi emergenti. Si è schierata contro la politica economica speculativa favorita dalla cancelliera tedesca e ha evidenziato che il Brasile è un'economia sovrana e, pertanto, prenderà tutte le misure per proteggersi (O Globo, 5 marzo).

ho letto questa che sono solo 4 righe :D

il brasile sara' anche un economia sovrana, per carita', ma ha paesi al nordi di circa 15000 abitanti che abitano praticamente sulle piante.....a detta di un missionario mio amico ...e se tira vento.....è come se piovesse ***** :D:D
 
Gandalfottiti zio cane,tu e quella cagna di Carraro zio porco!!:wall::D
:-o:-o
1332760456dispettoso54.gif
:D:D
 
Gandalfottiti zio cane,tu e quella cagna di Carraro zio porco!!:wall::D


Ti hanno fatto correre a vendere il mostro e adesso prorogano.....:D

PROROGATA AL 15 OTTOBRE LA COMUNICAZIONE DEI BENI UTILIZZATI DAI SOCI E DEI FINANZIAMENTI


con più calma ti accattavi almeno un 5k in più......:up::D


giono,neh..:)
 
Ti hanno fatto correre a vendere il mostro e adesso prorogano.....:D

PROROGATA AL 15 OTTOBRE LA COMUNICAZIONE DEI BENI UTILIZZATI DAI SOCI E DEI FINANZIAMENTI


con più calma ti accattavi almeno un 5k in più......:up::D


giono,neh..:)





Va bene così,ho assunto una giovine in questo modo e se dovessi stancarmi definitivamente,almeno qualcuno potrà andare avanti!!!!Inoltre,era solo una macchina!;):up::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto