RIDi SEMPRE,RIDI,FATTI CREDERE PAZZO,MA MAI TRISTE!!RIDI ANCHE SE TI STA'PER.....

qs rischia di prendere un nobel .. :wall::wall:


Roma, 1 nov. (TMNews) - L'Italia costituisce una preoccupazione maggiore per le autorità finanziarie britanniche rispetto a Paesi più piccoli, anche per quanto riguarda l'impatto della crisi del debito sugli istituti di credito del Paese. Lo ha detto Adair Turner, presidente della Financial Services Authority, l'autorità di controllo sui mercati del Paese che, intervenendo in parlamento ha comunque voluto segnalare che l'esposizione delle banche del Regno Unito nei confronti dell'Italia è bassa. Il responsabile della Consob britannica, secondo quanto riporta l'agenzia Dow Jones, ha sottolineato che esiste il rischio che se l'Italia venisse risucchiata nella crisi del debito dell'eurozona, le banche del regno unito potrebbero comunque essere colpite attraverso i loro legami intrattenuti con istituti che detengono ampi ammontari di debito italiano.

nobel dei pir.la naturally... :D:D
 
Alla buon'ora zio di quel porco!!!:wall:

un 15 minuti da ieri..intorno alle 12-12,30 e' girato..

secondo questo, che e' un PPO..di roba da vendere..non ce ne sta piu'..e quando si e' finito di vendere..con i soldi in tasca..si compra..
 

Allegati

  • Capture_14.jpg
    Capture_14.jpg
    129,4 KB · Visite: 133
(ASCA-AFP) - Atene, 1 nov - Governo greco sempre piu' a rischio. Una deputata della maggioranza ha infatti annunciato le sue dimissioni dal gruppo socialista, protestando contro la decisione di sottoporre a referendum il piano di salvataggio concordato con l'UE. Milena Apostolaki, ex sottosegretario allo Sviluppo, secondo quanto riferiscela televisione pubblica Net avrebbe criticato fortemente l'azione del primo ministro Georges Papandreou definendo il referendum ''un'azione per creare la divisione'' nel Paese. L'esecutivo greco ora si regge su una maggioranza di soli due voti con 152 seggi su 300.
 
(ASCA-AFP) - Atene, 1 nov - Governo greco sempre piu' a rischio. Una deputata della maggioranza ha infatti annunciato le sue dimissioni dal gruppo socialista, protestando contro la decisione di sottoporre a referendum il piano di salvataggio concordato con l'UE. Milena Apostolaki, ex sottosegretario allo Sviluppo, secondo quanto riferiscela televisione pubblica Net avrebbe criticato fortemente l'azione del primo ministro Georges Papandreou definendo il referendum ''un'azione per creare la divisione'' nel Paese. L'esecutivo greco ora si regge su una maggioranza di soli due voti con 152 seggi su 300.

Mandiamlogli Scilipoti:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto