RIDIAMO VALORE Ai SALARI. RIDIAMO UN FUTURO AI GIOVANI. RIDIAMO ONESTA' ALLA POLITICA

Questa è la nostra disgrazia. Questo è il nostro dramma.
Queste cose il Reich le sa e ci sta cucinando a fuoco lento.

Per chi vuole trovare all' estero una vita migliore segnalo:
Il Canada cerca persone valide. Gli italiani sono ben visti.
Mi pare anche l' Australia.

Comunque penso che qualsiasi altro paese civilizzato sia migliore del nostro.
Pertanto posso segnalare: Burundi, Corno d' Africa, Nigeria, Mozambico,
Tanganica.
Nell' america latina la Guayana francese.
Per chi preferisce la tranquilla solitudine c' è l' Isola di S. Elena.

Poi se volete posso documentarmi di altri.
:wall::wall:
E la nostra classe politica, invece di spegnere il fuoco... lo alimenta gettandoci legna e benzina, augurando loro pure buon appetito :wall:
 
Dany, io vorrei rimanere nel mio paese, nella mia città, nella mia casa che quando ho acquistato 3 anni fa decisi che sarebbe stato il mio nido per tutto il resto della vita.
Ma poi hai di fronte la realtà che ti dice:
- qua non hai futuro
- non puoi dare un futuro ai tuoi figli
- hai un'età che non ti assumerà più nessuno.

Quindi cosa si fa?
Apro una società mia qua in Italia, sapendo che tra tasse dirette, quelle indirette, spese burocratiche ecc. più del 70% me lo preleveranno?
O provo ad aprire qualcosa di mio in un paese che mi aiuta e non mi massacra?

Beh, alla fine più che coraggio è necessità! :rolleyes:
E' proprio per questo che ammiro le persone come te. Io non ho il coraggio di affrontare un tale cambiamento. Forse dovrò aspettare la disperazione dei nostri emigranti di 100 anni fa :(
 
anche io come te Dany. partire all' avventura con famiglia a carico é un azzardo x me che non sono molto intraprendente.
il sudamerica non mi dispiacerebbe. tipo brasile del sud.quasi a casa.molte comunità parlano il dialetto dei miei nonni.fino a poco tempo fa erano i discendenti dei primi emigranti che sentivano il richiamo dell' Italia.ora mi sa che si inverte il processo



Florianopolis.....

fino a qualche anno fa compravi casa a un pippio .......adesso molte zone del Brasile stanno diventando care .....:rolleyes:
 
volete piangere davvero ? saputa non più di 20 minuti fa.. se io voglio mettere un cartello che indichi dove si rova il mio locale .. cartello tipo senso unico... sapete cosa devo fare ? un progetto.. porco di quel lurido di un zio...

e voi volete stare qua ? porcaccio di un immenso zio...

ma che strakazzo aspettiamo ad andarcene da questo strakazzo di paese ?

appena vado in ferie mi faccio subito il passaporto e poi vediamo il da farsi...

se non si ha le palle a fare una rivoluzione .. dobbiamo lasciare qs paese per il bene dei ns figli...

ritroviamoci insieme per na settimana da qualche parte e facciamo un piano serio per andare via... basta agonia



appena finita l'insegna a led la mettiamo fuori, gli faccio una foto e ta la mando.......:D:D:D



nduuuuu u culu au progettu, vaaaahhhhh..........:D:D
 
sul mare questa,o no?luogo di villeggiatura.ma anche interno di porto alegre



dalle info che ci arrivano è piena di europei del nord.....il brasiliani li LAVORANO.....:eek::D......e la sicurezza è più che buona.......

d'inverno arriva a fare anche freddino , ed è per quello che tedeschi,finlandesi e svedesi riescono a sopravvivere.......:D
 

Allegati

  • aaa.PNG
    aaa.PNG
    129,3 KB · Visite: 115
anche io come te Dany. partire all' avventura con famiglia a carico é un azzardo x me che non sono molto intraprendente.
il sudamerica non mi dispiacerebbe. tipo brasile del sud.quasi a casa.molte comunità parlano il dialetto dei miei nonni.fino a poco tempo fa erano i discendenti dei primi emigranti che sentivano il richiamo dell' Italia.ora mi sa che si inverte il processo
A me piacerebbe la Nuova Zelanda.
Spero che, almeno i miei figli, potranno essere più intraprendenti di me. Il dispiacere della lontananza sarebbe colmato dalla consapevolezza che la loro vita possa essere migliore o almeno vissuta e non consumata.:rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto