Ciao nicky77........QUOTE]
Grazie mille per la considerazione
Approvo integralmente le tue osservazioni. Non vi è alcun movmento tecnico che lassci pensare ad un inversione rialzista ne di breve, ne di medio, ne di lungo. Però devo constatare che:
1) trattasi di una utility leader del mercato europeo, con un indebitamento non monstre come enel ad esempio e con un business sicuramente stabile.
2) il decoupling a livello grafico esiste con il dax ma NON con gli altri competitors europei. La circostanza, se da un lato rimarca i problemi del settore, dona un pò di serenità circa eventuali criticità aziendali. Queste è ovvio che ci sono ma credo sia più interessante ora che si guarda solo alle cose negative piuttosto che a 50 euro nel 2007 quando l'azione sembrava oro.
3) qui lo dico e qui lo nego data la mia pochezza in ambito di AT: mi sembra palese che siamo in una 5 elliottiana al ribasso di lungo periodo di un impulso partito dal top del 2007, tra l'altro in estrema sintonia con altri titoli energetici mondiale. Ora, lungi da me entrare adesso però credo sia probabile si accinga a fare une degli ultimi, se non l'ultimo, tuffo al ribasso di medio periodo. Il fatto che mi attrae è che può perdere ancora molto (i crolli peggiori, cme tu ben sai, li vedi rompendo un minimo....): sotto i 10 euro, magari nel secondo sem di quest'anno entrerei volentieri lungo di lungo....
Considerazioni sacrosante,prima o poi il mercato le prezzerà
ora non è aria
dunque o attendiamo i 9,5-10 oppure aspettiamo che il mercato ci dica "sto provando a ripartire" quantomeno(ritorni sopra 14-14,15 darebbero i primi dubbi,ma solo sopra 14,5-14,7 avremmo prime conferme)
ps enel ha scontato la riduzione degli spread,dato l'alto indebitamento
il 5 febbraio escono i dati
se non ci sono sorprese negative il titol potrebbe riprendere la corsa è andare verso i 3,6
fino a quando è sopra 2,9-3 lo scenario resta il piu probabile
in ogni caso enel il segnale "provo a ripartire" l'aveva dato al recupero di area 2,2-2,3 euro, e confermato al break di 2,6-2,7
rimane comunque sempre ribassista di lungo fino a quando è sopra 3,6-3,7(e vorrei vedere dato il debito che ha,che prima o poi richiederà un aumento di capitale,oltre a una riduzione già in atto del dividend yield)