tontolina
Forumer storico
Bossi ha distratto molti milioni ma il Giudice ordina il sequestro di 49 mil dalle casse della Lega ma NON a BOSSI e BELSITO
per me la Lega di Salvini è parte lesa ma questo poco importa ...
la Lega non è il PD
della serie: quando le sentenze sembrano molto addomesticate e antidemocratiche
[La polemica] La Lega non ha rubato 49 milioni e ridurla sul lastrico è un danno alla democrazia
Chiedere alla Lega la restituzione di 49 milioni (che non potrà mai pagare) significa di fatto bloccare la sua attività politica. Senza escamotage, infatti, il partito non avrebbe soldi nemmeno per stampare un manifesto. Ecco perché questo sequestro implica un problema di agibilità democratica che bisogna porsi. Un dubbio: cosa sarebbe accaduto se tale intimazione fosse stata rivolta al Pd? o a Berlusconi?
di Luca Telese, editorialista
Dove sono finiti i famigerati “49 milioni” della Lega?
E soprattutto: sono davvero “49 milioni” i soldi che devono essere restituiti dopo le sentenze?
Ma soprattutto: è giusto che il partito di Salvini subisca un pignoramento di tutte le sue entrate passate, presenti e future?
Avevo già scritto di questa vicenda, in giorni non sospetti, (cioè prima della sentenza della Cassazione).
Sono convinto che questo sequestro non sia giusto, che questo provvedimento possa produrre delle conseguenze enormi per tutto il sistema, e vorrei spiegare perché intorno a questa inchiesta aleggiano molti misteri e stanno prendendo corpo tante balle mediatiche.
Premessa. Sono reduce da una lunga intervista con Matteo Salvini (quasi un duello), durante In Onda su La7. Nel corso di quella puntata - ad un certo punto - il leader della Lega ha sbottato e si è persino messo a prendere in giro me e David Parenzo con una punta di sarcasmo malizioso: “Siete due conduttori comunisti!”.
Gli ho ricordato che lui era “un giornalista leghista” e che le domande non sono leghiste o comuniste, ma semplicemente domande.
Salvini in quell’occasione ha accettato di farsi bombardare da una pioggia di domande senza rete, ma quando gli abbiamo mostrato le foto dei bambini morti in mare e l’intervista di una militante leghista a Pontida (secondo cui si trattava non di corpi ma “di bambolotti”) il leader del Carroccio si è arrabbiato.
È un suo diritto, proprio come il nostro, che è quello di non trattarlo con deferenza, di chiedergli conto - anche - degli effetti che le sue parole hanno (o possono avere) sul suo elettorato o sull’opinione pubblica.
Tuttavia sono convinto che si possa essere molto distanti dalle idee della Lega, ma che non per questo si debba gioire per la sentenza della Cassazione che potrebbe portare alla chiusura del partito.
Anzi: tifare per il sequestro perché non si è d’accordo con la Lega è una pessima idea che può produrre gravi danni alla dialettica democratica, un ennesimo grave esempio di doppiopesismo all’italiana.
Le questioni importanti, per capire questa vicenda dei soldi del carroccio sono semplici, infatti, e sono due:
1) può il partito di Salvini continuare la sua attività politica se dovrà consegnare qualsiasi contributo economico dovesse entrare (anche in futuro) nelle sue casse? Risposta: ovviamente no, visto che non esiste più nemmeno il finanziamento pubblico. Chiedere alla Lega la restituzione di 49 milioni (che non potrà mai pagare) significa di fatto bloccare la sua attività politica. Senza escamotage, infatti, il partito non avrebbe soldi nemmeno per stampare un manifesto. Ecco perché questo sequestro implica un problema di agibilità democratica che bisogna porsi.
Perché non si è fatto lo stesso con il Pd?
Un dubbio: cosa sarebbe accaduto se tale intimazione fosse stata rivolta al Pd?
Risposta: avremmo avuto manifestazioni di protesta in strada, e probabilmente a ragione.
Anche il Pd (come la Lega) è stato truffato da un suo senatore - Luigi Lusi - che secondo i pm quando era tesoriere della Margherita aveva sottratto 27 milioni di euro. In quel caso la sentenza aveva considerato il partito “parte lesa”, in questo caso lo considera di fatto “complice”. C’è una bella differenza, e infatti il sequestro diventa punitivo, mentre nel caso Lusi i magistrati imposero la restituzione dei beni sequestrati al partito.
Ed ecco la seconda questione 2) La Lega deve restituire 49 milioni che ha “sottratto” all’erario. Ma ha davvero “rubato” quella cifra? Molti leggendo sommariamente i resoconti si sono convinti che secondo i giudici di Genova e secondo la Cassazione che da loro ragione sul provvedimento di sequestro (manca ancora il giudizio del tribunale del riesame, quindi il provvedimento non è esecutivo) deve farlo perché sono stati “rubati” effettivamente 49 milioni di euro. Risposta: non è così. Bossi e Belsito sono condannati per aver gonfiato i rimborsi, ma 49 milioni sono il totale dei rimborsi percepiti, comprendendo in questo totale sia i fondi che lecitamente dovuti che gli alti , prodotti dalla truffa. C’è una bella differenza.
Molti partiti ormai senza fondi
Infine il nodo decisivo della mancata costituzione parte civile. Durante il primo processo, la Lega si era costituita come parte lesa contro Bossi e Belsito. Poi, quando i due tronconi del del procedimento penale se non divisi, aveva smesso di farlo.
Può bastare questa mancata scelta per spiegare un giudizio più severo?
Può essere l’indizio di una collusione tra la nuova lega di Salvini e la vecchia di Bossi?
In primo luogo bisogna dire che questo gesto non impedisce alla Lega di chiedere un risarcimento del danno. Ma poi bisogna aggiungere che questo passaggio è un punto decisivo, in cui la politica, offre una spiegazione totalmente diversa dalle carte bollate. Salvini non si è costituito contro Bossi, non perché il quel momento fosse suo amico, ma proprio perché in realtà il Senatùr era in quel momento il suo principale nemico politico nel partito. Siccome i due si stavano dando battaglia nella Lega (come è noto Salvini ha stravinto) se il nuovo leader avesse combattuto Bossi anche con gli strumenti giudiziari, lo avrebbe trasformato in una vittima. Ha scelto invece (e con successo) un doppio binario: ti rispetto come fondatore del movimento, ma ti combatto sul piano politico. Ecco perché questo giudizio diventa un precedente importante. Un caso che ancora una volta - è in questo mi rendo conto di essere controcorrente - getta la luce sulla ricchezza passata e sulla povertà presente dei bianco dei partiti. Forza Italia in profondo rosso, il Pd quasi in bancarotta, la Lega senza un euro in cassa e inseguita dai pignoramenti, la Sinistra costretta a licenziare i sui dipendenti. Davvero pensiamo che la democrazia possa funzionare così?
6 luglio 2018
per me la Lega di Salvini è parte lesa ma questo poco importa ...
la Lega non è il PD
della serie: quando le sentenze sembrano molto addomesticate e antidemocratiche
[La polemica] La Lega non ha rubato 49 milioni e ridurla sul lastrico è un danno alla democrazia
Chiedere alla Lega la restituzione di 49 milioni (che non potrà mai pagare) significa di fatto bloccare la sua attività politica. Senza escamotage, infatti, il partito non avrebbe soldi nemmeno per stampare un manifesto. Ecco perché questo sequestro implica un problema di agibilità democratica che bisogna porsi. Un dubbio: cosa sarebbe accaduto se tale intimazione fosse stata rivolta al Pd? o a Berlusconi?
di Luca Telese, editorialista
Dove sono finiti i famigerati “49 milioni” della Lega?
E soprattutto: sono davvero “49 milioni” i soldi che devono essere restituiti dopo le sentenze?
Ma soprattutto: è giusto che il partito di Salvini subisca un pignoramento di tutte le sue entrate passate, presenti e future?
Avevo già scritto di questa vicenda, in giorni non sospetti, (cioè prima della sentenza della Cassazione).
Sono convinto che questo sequestro non sia giusto, che questo provvedimento possa produrre delle conseguenze enormi per tutto il sistema, e vorrei spiegare perché intorno a questa inchiesta aleggiano molti misteri e stanno prendendo corpo tante balle mediatiche.
Premessa. Sono reduce da una lunga intervista con Matteo Salvini (quasi un duello), durante In Onda su La7. Nel corso di quella puntata - ad un certo punto - il leader della Lega ha sbottato e si è persino messo a prendere in giro me e David Parenzo con una punta di sarcasmo malizioso: “Siete due conduttori comunisti!”.
Gli ho ricordato che lui era “un giornalista leghista” e che le domande non sono leghiste o comuniste, ma semplicemente domande.
Salvini in quell’occasione ha accettato di farsi bombardare da una pioggia di domande senza rete, ma quando gli abbiamo mostrato le foto dei bambini morti in mare e l’intervista di una militante leghista a Pontida (secondo cui si trattava non di corpi ma “di bambolotti”) il leader del Carroccio si è arrabbiato.
È un suo diritto, proprio come il nostro, che è quello di non trattarlo con deferenza, di chiedergli conto - anche - degli effetti che le sue parole hanno (o possono avere) sul suo elettorato o sull’opinione pubblica.
Tuttavia sono convinto che si possa essere molto distanti dalle idee della Lega, ma che non per questo si debba gioire per la sentenza della Cassazione che potrebbe portare alla chiusura del partito.
Anzi: tifare per il sequestro perché non si è d’accordo con la Lega è una pessima idea che può produrre gravi danni alla dialettica democratica, un ennesimo grave esempio di doppiopesismo all’italiana.
Le questioni importanti, per capire questa vicenda dei soldi del carroccio sono semplici, infatti, e sono due:
1) può il partito di Salvini continuare la sua attività politica se dovrà consegnare qualsiasi contributo economico dovesse entrare (anche in futuro) nelle sue casse? Risposta: ovviamente no, visto che non esiste più nemmeno il finanziamento pubblico. Chiedere alla Lega la restituzione di 49 milioni (che non potrà mai pagare) significa di fatto bloccare la sua attività politica. Senza escamotage, infatti, il partito non avrebbe soldi nemmeno per stampare un manifesto. Ecco perché questo sequestro implica un problema di agibilità democratica che bisogna porsi.
Perché non si è fatto lo stesso con il Pd?
Un dubbio: cosa sarebbe accaduto se tale intimazione fosse stata rivolta al Pd?
Risposta: avremmo avuto manifestazioni di protesta in strada, e probabilmente a ragione.
Anche il Pd (come la Lega) è stato truffato da un suo senatore - Luigi Lusi - che secondo i pm quando era tesoriere della Margherita aveva sottratto 27 milioni di euro. In quel caso la sentenza aveva considerato il partito “parte lesa”, in questo caso lo considera di fatto “complice”. C’è una bella differenza, e infatti il sequestro diventa punitivo, mentre nel caso Lusi i magistrati imposero la restituzione dei beni sequestrati al partito.
Ed ecco la seconda questione 2) La Lega deve restituire 49 milioni che ha “sottratto” all’erario. Ma ha davvero “rubato” quella cifra? Molti leggendo sommariamente i resoconti si sono convinti che secondo i giudici di Genova e secondo la Cassazione che da loro ragione sul provvedimento di sequestro (manca ancora il giudizio del tribunale del riesame, quindi il provvedimento non è esecutivo) deve farlo perché sono stati “rubati” effettivamente 49 milioni di euro. Risposta: non è così. Bossi e Belsito sono condannati per aver gonfiato i rimborsi, ma 49 milioni sono il totale dei rimborsi percepiti, comprendendo in questo totale sia i fondi che lecitamente dovuti che gli alti , prodotti dalla truffa. C’è una bella differenza.
Molti partiti ormai senza fondi
Infine il nodo decisivo della mancata costituzione parte civile. Durante il primo processo, la Lega si era costituita come parte lesa contro Bossi e Belsito. Poi, quando i due tronconi del del procedimento penale se non divisi, aveva smesso di farlo.
Può bastare questa mancata scelta per spiegare un giudizio più severo?
Può essere l’indizio di una collusione tra la nuova lega di Salvini e la vecchia di Bossi?
In primo luogo bisogna dire che questo gesto non impedisce alla Lega di chiedere un risarcimento del danno. Ma poi bisogna aggiungere che questo passaggio è un punto decisivo, in cui la politica, offre una spiegazione totalmente diversa dalle carte bollate. Salvini non si è costituito contro Bossi, non perché il quel momento fosse suo amico, ma proprio perché in realtà il Senatùr era in quel momento il suo principale nemico politico nel partito. Siccome i due si stavano dando battaglia nella Lega (come è noto Salvini ha stravinto) se il nuovo leader avesse combattuto Bossi anche con gli strumenti giudiziari, lo avrebbe trasformato in una vittima. Ha scelto invece (e con successo) un doppio binario: ti rispetto come fondatore del movimento, ma ti combatto sul piano politico. Ecco perché questo giudizio diventa un precedente importante. Un caso che ancora una volta - è in questo mi rendo conto di essere controcorrente - getta la luce sulla ricchezza passata e sulla povertà presente dei bianco dei partiti. Forza Italia in profondo rosso, il Pd quasi in bancarotta, la Lega senza un euro in cassa e inseguita dai pignoramenti, la Sinistra costretta a licenziare i sui dipendenti. Davvero pensiamo che la democrazia possa funzionare così?
6 luglio 2018
Ultima modifica: