scusate ma avete info precise per i provvedimenti presi ? da dove vengono i soldini ?

Il problema è che in usa i tassi sono allo 0-0,25... e c'è più ripresa che qui. Cosa succede se di là alzano i tassi di uno 0,25? Qui viene giù tutto temo...
Metti che a bernanke viene di l'idea di dire "vediamo cosa succede..."
 
caro collega(ho letto che sei agricoltore pure tu)

la mia idea è che serviva a rendere appetibili i bond usa e il $

...................................

Eh magari ! gioco con il piccolo pezzo di terra dei miei
mi piacerebbe molto , ma per ora resta solo un sogno .


quella della guerra per la clientela sui bond / $
è un pensiero che mi è balenato in mente , ma lo ho subito accantonato
le ricadute negative superano di gran lunga quelle positive
gli Usa non hanno problemi di sottoscrizione del debito ,
non finchè restano il mercato finale più importante per il consumo
e non finchè sono militarmente inavvicinabili

quello che gli interessa è che le cose non cambino nel servizio del debito
o meglio prima o poi cambieranno , ma desiderano che i tassi restino il più
a lungo possibile ai minimi termini , questo gli consente di giostrare politicamente
e di fare scelte economiche che altrimenti sarebbero impossibili

cosa che interessa anche noi Eurozona , Italia in primis

un misero rialzo dello 0,29% costerebbe a noi Italici 4,8mld annui di maggiori interessi

e come storia economica insegna i tassi che partono al rialzo in un
Mondo indebitato hanno lo stesso effetto di una palla di neve lanciata
da un costone con elevata pendenza e altezza
una valanga

così una crisi non fermata in zona Euro, con svalutazione monetaria
porterebbe all'assestarsi della stessa nella zona di inizio un rialzo che si
propagherebbe al resto del Mondo bisognoso di foraggiare il deficit
come uno tsunami

il denaro diverrebbe in breve tempo
merce richiesta non più merce offerta
e per attirare clienti alla sottoscrizione sarebbe necessario un continuo
rialzo dei tassi in una guerra all'ultimo retail ( inflazione monetaria )
come fu nel periodo 72 - 85

con la leggerissima quasi insignificante differenza che al contrario di allora
molti stati sono già over point e pronti per la crisi finanziaria ultima
(cosa questa che avvenne in Sud America negli anni 60-70-80, stesse condizioni stesso iter)

lo scritto riportato da Inthemoney non vale per la sola grecia
ad oggi anche l'Italia ha un debito non rimborsabile
così il portogallo e la perfida albione , non è messa bene nemmeno la spagna e tutti insieme travolgerebbero Francia e Benelux
(crisi regionale come in SudAmerica anni 60-70)
non credo che la germania ne resterebbe immune ma sopravviverebbe questo sì , è ben messa in asia e russia
potevamo esserlo anche noi ma abbiamo governanti che potrebbero al massimo fare i pecorai , senza offesa per i pecorai

forse potrei sembrare un tantino pessimista ,
ma l'ottimismo prefrisco metterlo nella vita di tutti i giorni
piuttosto che in una materia nellla quale la regola prima è "fotti il prossimo tuo"
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto