se l'Italia è in difficoltà,la francia e la germania sono fallite

i derivati continuano ad essere contabilizzati a prezzi irreali spesso e volentieri al terzo livello contabile, il famigerato "mark to matrix" o "mark to model"?

ITALIA: LO SPORCO GIOCO EUROPEO!

150italia_nicolini-460x300.jpg

 
video dove viene preso in esame le net liabilities fuori bilancio degli Stati europei ed Usa-UK
in questo caso Italia e Spagna (incredibile nèèèèè) sono meglio messe rispetto a germani francia inghilterra e America......

Le sciocchezze di Berlusconi costano all'Italia una manovra - YouTube



insomma le nazioni del patto atlantico (Nato) sono nella mierda più nera.... troppe guerre di colonialismo hanno ridotto in cenere le risorse economiche

Insomma è successo come nel 3° Reick, quando l'economia prosperò alla grande finchè Hitler non decise di innescare la 2° guerra mondiale [della serie.... quando la Storia non insegna nulla ai politicanti disonesti..... però le multinazionali e le banche sanno che ne trarranno un enorme beneficio a scapito della popolazione...]

:D:D:up:
 
video dove viene preso in esame le net liabilities fuori bilancio degli Stati europei ed Usa-UK
in questo caso Italia e Spagna (incredibile nèèèèè) sono meglio messe rispetto a germania francia inghilterra e America......


Le sciocchezze di Berlusconi costano all'Italia una manovra - YouTube



insomma le nazioni del patto atlantico (Nato) sono nella mierda più nera.... troppe guerre di colonialismo hanno ridotto in cenere le risorse economiche

Insomma è successo come nel 3° Reick, quando l'economia prosperò alla grande finchè Hitler non decise di innescare la 2° guerra mondiale [della serie.... quando la Storia non insegna nulla ai politicanti disonesti..... però le multinazionali e le banche sanno che ne trarranno un enorme beneficio a scapito della popolazione...]

Secondo il Global Wealth Report di Credit Suisse noi italiani abbiamo ricchezza per almeno 13.000 miliardi a fronte di un debito di 2000 miliardi e la più bassa percentuale di debiti del mondo occidentale, sveglia Signori sveglia, andiamo a prendere il denaro che ci serve dove ci sono eccessi, dove si è raziato per anni o decenni, sveglia.
 
UPDATE: l'ira di Guzzetti, Eba penalizza banche italiane Dowjones
ROMA (MF-DJ)--"Sono arrabbiato perche' salviamo gli interessi francesi e penalizziamo quelli italiani". E' quanto dichiara il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, a margine della presentazione del volume "Le banche e l'Italia", a chi gli chiedeva un commento sulle nuove indicazioni arrivate dall'Eba.
"Per nessuna delle banche italiane e' stato necessario mettere a punto un intervento pubblico di salvataggio come invece e' avvenuto in altri grandi paesi d'Europa, dove la necessita' di rimediare i guasti prodotti da alcuni istituti ha penalizzato fortemente il sistema economico. Sono, pero', oggi quegli stessi paesi - la Francia e la Germania - a scrivere le regole per le banche -sottolinea Guzzetti- quelle nuove regole, indicate dall'Eba, che sembrano fatte apposta per penalizzare le banche italiane, le quali non hanno avuto responsabilita' nei dissesti finanziari che negli anni scorsi hanno gettato il seme della crisi attuale".
Il rappresentante delle Fondazioni ha aggiunto che "le nostre banche hanno finora prosperato perche' hanno saputo diventare impresa, ma non hanno dimenticato di essere comunque organismi che dal sociale traggono la loro forza. Il legame con il territorio, vitale per molte attivita' economiche, per le banche e' ancor piu' decisivo". Guzzetti fa notare che "c'e' chi ha sostenuto che i due obiettivi - fare utili e fare sviluppo - e' difficile conseguirli assieme. Sono assolutamente d'accordo. Ma sono anche convinto -conclude- che se tra intermediario bancario e territorio non si crea un'interazione virtuosa alla fine ne risulta un arretramento sostanziale per entrambi". ren/adm [email protected]
(END) Dow Jones Newswires
October 31, 2011 10:12 ET (14:12 GMT)

(...) Quanto è attendibile quest'ennesimo stress test condotto dalla nuova authority bancaria Ue, presieduta dall'italiano Andrea Enria? È corretto alzare, subito e indiscriminatamente, l'asticella del Core Tier 1 al 9%? Le banche italiane hanno davvero bisogno di circa 15 miliardi, anticipando gli obiettivi di rafforzamento patrimoniale che Basilea 3 graduava nell'arco dell'intero decennio?
Dare una risposta definitiva non è facile ma l'impressione è che le decisioni dell'authority Ue siano state troppo influenzate dalle lobby finanziarie anglosassoni. Questa considerazione è confermata da un'analisi dei bilanci 2010 del credito dell'eurozona. Il tendenziale azzardo morale del banchiere che cerca anzitutto l'extraprofitto speculativo sui mercati è stato infatti trattato meglio rispetto all'attività creditizia tradizionale che consiste nel raccogliere (e tutelare) il risparmio delle famiglie e finanziare le imprese produttive, l'
occupazione, la crescita.
Il sistema bancario tedesco, tanto per fare un esempio, vede pesare per oltre il 60% sul suo Tier 1 Capital il rischio in strumenti finanziari contabilizzati (come i Cdo, gli Abs, pronti contro termine strutturati).
Bene: il rischio comparato del sistema bancario italiano a fine 2010 era meno di un quarto di quello tedesco (16%) e poco più di un terzo di quello medio aggregato francese (45%).

Ma c'è dell'altro. La prevalente esposizione delle banche italiane verso le imprese è stata certificata nell'ultimo anno da un revisore d'eccezione: la Banca d'Italia di Mario Draghi.
Decine e decine di ispettori sono stati sguinzagliati per un'operazione di pulizia simultanea dei portafogli "corporate" di tutti le maggiori gruppi del Paese. Su quella base-dati il prossimo presidente della Bce, lo scorso febbraio, ha sollecitato una ricapitalizzazione del sistema che ha visto una risposta estesa e in e in tempo reale (da Intesa Sanpaolo fino all'operazione annunciata ieri dalla Popolare di Milano).

La Germania del 2011 resta invece quella contro la quale l'allora commissario Ue al'Antitrust, Mario Monti, condusse una battaglia di "par condicio di mercato", chiedendo che venisse tolta la garanzia dello Stato alle Landesbanken e Sparkassen che già folleggiavano in derivati perché si sentivano le spalle coperte. di Edoardo De Biasi - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/ff8yL
 
Albert Edwards di Societe Generale ci racconta che la BCE alla fine sarà costretta a seguire le orme delle banche centrali americane e inglesi, ovvero a monetizzare il debito, anche perchè se Italia e Spagna sono a rischio, Germania, Francia, Stati Uniti e Inghilterra sono decisamente peggio.

Lasciate perdere le analisi del Wall Street Journal sul sistema bancario italiano che ha parte la realtà del Monte dei Pasci di Siena distrutta da una politica di arrembaggio irresponsabile, sono l'ennesima dimostrazione di come tempismo e torbido interesse di conquista siano indirizzati verso il nostro Paese.

La BCE perderà la sua verginità monetaria ( ... quello che gli esaltati neokeynesiani alla Wolf o Krugman amano suggerire dimenticando che con inflazione e debito in una debt deflation non si cancella il problemam ovvero l'eccesso di debito, ma si sa ortodossie e integralismi sono di casa oggi nelle scuole economiche ) termine coniato dall'economista Paul de Grauwe, iniziando a monetizzare il debito stampando moneta.

Date un'occhiata qui sotto se l'Italia è insolvente o a rischio default che dire di Francia e Germania, ci resta il problema della crescita da risolvere, anche se io amo ricordare che prima bisogna REDISTRIBUIRE!


Fonte: Société Générale

In conclusione la struttura opaca e poco trasparente di questo fondo delle meraviglie non fa altro che ripercorrere il passato, un passato che urla che l'unico modo per uscire da questa depressione è permettere che azionisti ed obbligazionisti delle grandi banche si assumano le proprie responsabilità senza continuare a socializzare le perdite con i contribuenti e violentare il presente e il futuro delle giovani generazioni.

da

MARTINGALA EUROPEA!



roulette.jpg
 
ehi... il debito è diminuito per il secondo mese consecutivo... sarà grave?

Debito P.A.: Bankitalia, a settembre cala a 1.883,7 mld Dowjones
(END) Dow Jones Newswires
 
CRISI: E' la Francia la vera minaccia all'Euro (MF) Dowjones
MILANO (MF-DJ)--La situazione in Spagna e soprattutto in Francia e' molto piu' fragile di quanto non sembri. La loro crescita e' alimentata da deficit pubblici che quest'anno sono rispettivamente del 6,5 e del 5,8%, e sul versante estero hanno un passivo altrettanto pesante della bilancia dei pagamenti, pari al 3,8% e al 2,5%.
Se dovessero effettuare pesanti aggiustamenti fiscali, spiega MF, per resistere ai mercati, l'intera economia europea cadrebbe in depressione. Neppure la Germania si salverebbe: prima l'Egeo e la campagna d'Africa, poi lo sbarco in Sicilia e un anno dopo quello in Normandia. Niente di nuovo sul fronte occidentale. red/vit
(END) Dow Jones Newswires
November 17, 2011 02:57 ET (07:57 GMT)
 
CRISI: E' la Francia la vera minaccia all'Euro (MF) Dowjones
MILANO (MF-DJ)--La situazione in Spagna e soprattutto in Francia e' molto piu' fragile di quanto non sembri. La loro crescita e' alimentata da deficit pubblici che quest'anno sono rispettivamente del 6,5 e del 5,8%, e sul versante estero hanno un passivo altrettanto pesante della bilancia dei pagamenti, pari al 3,8% e al 2,5%.
Se dovessero effettuare pesanti aggiustamenti fiscali, spiega MF, per resistere ai mercati, l'intera economia europea cadrebbe in depressione. Neppure la Germania si salverebbe: prima l'Egeo e la campagna d'Africa, poi lo sbarco in Sicilia e un anno dopo quello in Normandia. Niente di nuovo sul fronte occidentale. red/vit
(END) Dow Jones Newswires
November 17, 2011 02:57 ET (07:57 GMT)

molto presto sarà il turno della germania

almeno se presenterà il bilancio così come lo redige l'Italia
si scoprirà che il rapporto debito/Pil è molto più vicino a quello italiano!


anche perchè la Germania non considera nel debito tutti gli investimenti mentre l'Italia è obbligata.... chissà perchè i metodi contabili europei sono così diversi da una nazione all'altra!

se ti chiami Germania puoi fingere di non avere più debiti ma se ti chiami Italia devi pure contabilizzare le scuregge
 
molto presto sarà il turno della germania

almeno se presenterà il bilancio così come lo redige l'Italia
si scoprirà che il rapporto debito/Pil è molto più vicino a quello italiano!


anche perchè la Germania non considera nel debito tutti gli investimenti mentre l'Italia è obbligata.... chissà perchè i metodi contabili europei sono così diversi da una nazione all'altra!

se ti chiami Germania puoi fingere di non avere più debiti ma se ti chiami Italia devi pure contabilizzare le scuregge

per il momento i tedschi si finanziano a tassi ridicolissimi e pertanto non hanno alcuna convenienza per gli eurobonds

La Germania ribadisce il no agli Eurobond, intanto Bundesbank rimarca l’aggravarsi della crisi - Notizie Investireoggi.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto