SE NON PUOI ESSERE LA PENNA PER SCRIVERE LA FELICITA' Di QUALCUNO, CERCA DI ESSERE LA

Buongiorno a tutti :)
 

Allegati

  • z1004172.jpg
    z1004172.jpg
    40,1 KB · Visite: 734
Più che altro non esistevano metodi anticoncezionali :-o:D:D

No no era uno fico secondo me :D
Ahh la mia esperienza lavorativa all' estero è durata 36ore quasi tutto treno, la Germania è un Eldorado di fango 13 ore al giorno x 7 giorni settimana, il trattamento riservato da noi italiani a noi italiani, viva l' italia :up: Però 1200€ netti con vitto e alloggio, alloggio :rolleyes: vitto :rolleyes:
 
No no era uno fico secondo me :D
Ahh la mia esperienza lavorativa all' estero è durata 36ore quasi tutto treno, la Germania è un Eldorado di fango 13 ore al giorno x 7 giorni settimana, il trattamento riservato da noi italiani a noi italiani, viva l' italia :up: Però 1200€ netti con vitto e alloggio, alloggio :rolleyes: vitto :rolleyes:

:up::up:

Stiamo tornando schiavi :wall::wall::wall:
 
Più che altro non esistevano metodi anticoncezionali :-o:D:D

in piu se lo poteva permettere di avere tutta sta prole, e nessun gemello (povera trisnonna)
Dei 24 in 18 son diventati maggiorenni. Alla fine però l'eredità si è praticamente persa. E generazione dopo generazione non è arrivato quasi nulla:wall:
 
Cercansi contadini, le offerte in Svizzera: tremila euro al mese per lavorare nei campi












L
Giovedì 28 Maggio 2015
K
14:18





di Ida Di Grazia

3000 euro al mese per fare il contadino. Arriva dalla Svizzera e più precisamente dal Canton Ticino una proposta di lavoro che in tempi di crisi fa davvero sgranare gli occhi. A darne notizia è "La Provincia di Varese".



In Ticino sono numerosi i settori produttivi alla ricerca di personale, in modo particolare le aziende agricole hanno difficoltà a reperire manodopera locale e si affidano sempre di più ad immigrati provenienti da Paesi come Polonia o Portogallo. Per questo motivo nei giorni scorsi l’Unione Svizzera dei Contadini, insieme al Segretariato di Stato, ha avviato un progetto pilota in dieci fattorie, tra cui una nella Piana di Magadino,allo scopo di assumere rifugiati per integrarli nella Confederazione, sgravando gli enti locali dei costi del mantenimento di questi soggetti.



«Noi paghiamo il minimo legale salariale - spiega a La Provincia di Varese Sem Genini, segretario dell’Unione contadini ticinesi - ovvero 2300 franchi il primo mese e 3200 a partire dal secondo( che in euro corrispondo a 2200 euro per il primo mese di impiego, per passare già dal secondo mese a circa 3100 euro). Offriamo i salari previsti dai contratti di categoria». Una paga talmente allettante che di certo stuzzicherà i disoccupati italiani, e in modo particolare i frontalieri che, considerata la vicinanza, non sarebbero costretti a farsi carico del costo della vita del Canton Ticino.
:D come si guida un trattore :mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto