Separazione dei poteri forti

Non so voi, ma a me a squola hanno sempre fatto una testa cosi' con la separazione dei poteri.
Oggi sento l'opposizione insorgere contro la Meloni: parla da capo di partito e non da premier.
Ma come? Adesso si scopre un gigantesco conflitto di interessi tra poteri dello stato e viene fuori che il capo del potere esecutivo e' pure capo del partito di maggioranza del potere legislativo.
E allora delle due l'una:
- o la scuola non serve a niente
- o questi ci prendono per il culo


non c'entra niente, quello era Montesquieu.

La maggioranza parlamentare esprime il premier, che puo' essere anche un non eletto come Conte.

Il governo, anche in tutto o parte tecnico, deve avere sempre la fiducia dei parlamentari, eletti dai cittadini.

Ne legislativo ne' esecutivo possono interferire con la magistratura, che ne controlla la correttezza
 
Ultima modifica:
non c'entra niente, quello era Montesquieu.

La maggioranza parlamentare esprime il premier, che puo' essere anche un non eletto come Conte.

Il governo, anche in tutto o parte tecnico, deve avere sempre la fuducia dei parlamentari, eletti dai cittadini.

Ne legislativo ne' esecutivo possono interferire con la magistratura, che ne controlla la correttezza
So come funziona in Italia e nelle democrazie occidentali, io parlavo in teoria.
In un governo tecnico non e' una eresia visto che chi fa le leggi (o le dovrebbe fare) e' il parlamento.
Il parlamento dovrebbe essere l'unico organo politico. Il governo applica le leggi scritte dal parlamento, la magistratura punisce chi viola le leggi, fine.

Eh ma un governo senza indirizzo politico non puo' esistere. Sicuri? Guardiamo ad esempio adesso. Va su la destra e fa una cosa, va su la sinistra, la smonta e ne fa un'altra. Basta guardare la scuola, fanno una riforma ad ogni legislatura.
E' lungimiranza questa? E sono tutte cose fatte dai governi (politici) e che poi il parlamento ratifica senza fiatare.
 
So come funziona in Italia e nelle democrazie occidentali, io parlavo in teoria.
In un governo tecnico non e' una eresia visto che chi fa le leggi (o le dovrebbe fare) e' il parlamento.
Il parlamento dovrebbe essere l'unico organo politico. Il governo applica le leggi scritte dal parlamento, la magistratura punisce chi viola le leggi, fine.

Eh ma un governo senza indirizzo politico non puo' esistere. Sicuri? Guardiamo ad esempio adesso. Va su la destra e fa una cosa, va su la sinistra, la smonta e ne fa un'altra. Basta guardare la scuola, fanno una riforma ad ogni legislatura.
E' lungimiranza questa? E sono tutte cose fatte dai governi (politici) e che poi il parlamento ratifica senza fiatare.

quanti governi sono arrivati al termine della legislatura? :d:
inoltre hanno solo gestito emergenze e con sempre un "traditore" che lo fa cadere anticipatamente.

Roma deve avere una maledizione storica : ci vuole unaltro Mussolini :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto