Si VIVE UNA VOLTA SOLA,MA SE LO FAI BENE E'SUFFICIENTE!!!!!

sei tu che non sai fare i conti è chiaro ...:lol::D:D

giorno popolo di belle speranze ... ma solo speranze...:D:D oggi qui al sud ultimo giorno di caldo e sole ... da domani dovrebbe piovere .. beh alla fine era da giugno che non pioveva ... :wall::wall::wall::wall:

e non è mica giusto che ad ottobre debba ancora irrigare alberi secolari di ulivo ....:wall::wall::wall:

comunque oggi è ancora una giornata di mare .. per chi può ....:specchio::specchio::specchio:
ad aosta sud piove:sad::sad:

avrei 16120 come possibile max
risulta a qualcuno?
a me risulatava un 15500 e poi giù ;)
 
è "vecchio" come articolo ... ma è lo specchio della situazione in cui ci troviamo ... e che magari ci si aspettava che alla fine arrivasse ..

Sul perché ci si ostina a negare l’evidenza, ovvero che la Grecia è Fallita. | Sul perché ci si ostina a negare l’evidenza, ovvero che la Grecia è Fallita.

.. domandina se sparissero gli eserciti .. quanto ci si guadagna ?

P.S. Martedì scorso, il ministro delle Finanze greco (ex ministro delle Difesa) ha reso noto che le casse statali hanno denaro sufficiente fino a metà novembre e non metà ottobre, come in un primo tempo affermato. Misteri dei bilanci! E deve esserci un mistero bello grosso ad Atene se il quotidiano svedese Svd Naringsliv afferma che la Grecia avrebbe ordinato 400 carrarmati agli Stati Uniti. Stando al sito Defencegreece, che a sua volta cita la rivista Hellenic Defence&Technology, il governo statunitense avrebbe dato luce verde alle richiesta ellenica di 400 tanks del modello M1A1 Abrams, una commessa da decine di milioni di dollari di esborso. Stando alla stampa, l’ordine contemplerebbe anche 20 mezzi anfibi AAV7A1, per i quali il governo greco avrebbe inoltrato una “lettere con richiesta di prezzo e disponibilità”, comprendente anche un programma di upgrade a basso costo. Insomma, un bello stimolo economico. Per gli Usa… Ma conoscendo i trascorsi politici recenti della Grecia, la montante protesta sociale e la rinnovata tensione con la Turchia per Cipro, alla mente balzano anche pensieri più inquietanti.
 
regalatelo al tricheco che rompe le palle con l'inflazione...:wall:
 

Allegati

  • darda2.png
    darda2.png
    107,3 KB · Visite: 189
e dulcis in fundo ....


New York - Moody's ha annunciato di aver rivisto al ribasso i rating sui debiti senior e sui depositi di 12 istituzioni finanziarie del Regno Unito. Immediata la reazione dei titoli bancari londinesi, che accusano perdite tra il 3 e il 4%.

Nel mirino sono finite, tra le altre, Lloyds TSB Bank (valutazione ridotta da Aa3 da A1), Santander UK (da Aa3 ad A1), Co-Operative Bank (da A2 ad A3); ridotti poi di due notch, ovvero di due gradini, RBS (da Aa3 ad A2), Nationwide Building Society (da Aa3 ad A2), mentre altre 7 società più piccole sono state colpite con revisioni al ribasso di intensità tra uno a cinque notch. La valutazione di Clydesdale è stata confermata invece ad A2, anche se l'outlook è negativo.

"Moody's ritiene che il governo continuerà probabilmente a fornire una sorta di sostegno agli istituti finanziari che hanno una importanza sistemica", si legge nella nota dell'istituto. Tuttavia, è più probabile che porterà "gli istituti pipiù piccoli a fallire, nel caso in cui essi dovessero presentarsi particolarmente problematici"", si legge nella nota dell'agenzia di valutazione.

Tra i titoli interessati colpiti dal giudizio, soffre in particolare Royal Bank of Scotland, che in apertura di giornata arriva a perdere più del 3%; le quotazioni fanno i conti anche con la pubblicazione di un report sul Financial Time, secondo cui le autorità di regolamentazione finanziaria della Gran Bretagna starebbero esaminando il portafoglio di prestiti agli immobili a uso commerciali da parte dell'istituto.

sta cosa non l'ho capito il paese 3 A .. le sue banche no .... quando poi lo stato ha fette importanti delle maggiori banche inglesi .... misteri della fede ... non c'è che dire ...
 
bah. oggi andrei a zoccole. sarebbe la cosa migliore :-o

il tempo si sta' coprendo e un leggero freschino stamane si sente :-o

speriamo che l'inverno non sia lungo e rigido ,ma che lo possa solo essere l'uccello del nonno :-o
 
e dulcis in fundo ....


New York - Moody's ha annunciato di aver rivisto al ribasso i rating sui debiti senior e sui depositi di 12 istituzioni finanziarie del Regno Unito. Immediata la reazione dei titoli bancari londinesi, che accusano perdite tra il 3 e il 4%.

Nel mirino sono finite, tra le altre, Lloyds TSB Bank (valutazione ridotta da Aa3 da A1), Santander UK (da Aa3 ad A1), Co-Operative Bank (da A2 ad A3); ridotti poi di due notch, ovvero di due gradini, RBS (da Aa3 ad A2), Nationwide Building Society (da Aa3 ad A2), mentre altre 7 società più piccole sono state colpite con revisioni al ribasso di intensità tra uno a cinque notch. La valutazione di Clydesdale è stata confermata invece ad A2, anche se l'outlook è negativo.

"Moody's ritiene che il governo continuerà probabilmente a fornire una sorta di sostegno agli istituti finanziari che hanno una importanza sistemica", si legge nella nota dell'istituto. Tuttavia, è più probabile che porterà "gli istituti pipiù piccoli a fallire, nel caso in cui essi dovessero presentarsi particolarmente problematici"", si legge nella nota dell'agenzia di valutazione.

Tra i titoli interessati colpiti dal giudizio, soffre in particolare Royal Bank of Scotland, che in apertura di giornata arriva a perdere più del 3%; le quotazioni fanno i conti anche con la pubblicazione di un report sul Financial Time, secondo cui le autorità di regolamentazione finanziaria della Gran Bretagna starebbero esaminando il portafoglio di prestiti agli immobili a uso commerciali da parte dell'istituto.

sta cosa non l'ho capito il paese 3 A .. le sue banche no .... quando poi lo stato ha fette importanti delle maggiori banche inglesi .... misteri della fede ... non c'è che dire ...
una cosa sola serve capire. la vita per quanto lunga possa sembrare e' corta :-o

hai un paio di fregne sotto mano? :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto