Macroeconomia siamo di fronte a tutto ed al suo contrario...

Pil Italia e Eurozona: le previsioni di Fitch

molto,molto bassi...ed e' un bene per noi..perche' e' un target facilmente superabile..con una conseguenza di un forte apprezzamento dell'indice,quando avverra'..

io penso che siamo molto bassi con queste previsioni e con l'iniezione di liquidita' che prevede Renzi..potremmo ben superare questo target
 
io li vedo sicuri..molto tranquilli..

sullo storico..l'unica situazione simile..( per modo di dire dato che parliamo di 49 k in open di allora, contro oltre 60k di adesso)..e' quella segnata

era lunedi'..ed entro il venerdi mattina..il prezzo stava quasi 600 punti sopra...

pare identica la storia..o questi sono folli del tutto o sanno che stanno facendo

i rollaggi?..robetta...
 

Allegati

  • fib alle 11 grafico.png
    fib alle 11 grafico.png
    92 KB · Visite: 113
e' chiaro, senza polemica, che ogni cosa su cui si e' vezzi a ragionare, ogni sintomo grafico..ogni analista che ci spieghi quello che vuole, di fronte ad una forza cosi' prorompente..ed a dei punti che fanno enormemente la differenza sul derivato da qui a venerdi'...ognuna di queste cose..va a ramengo..di fronte ai denari ed alla potenza di farli fruttare
 
e, seppur del futur non v'e' certezza...questo opterebbe per una coriacea e ferrea forza long....direi inusuale sulla scadenza, non per il valore ma per i volumi..il che propenderebbe per individuare una parte di investitori nuova sul nostrano...dai volumi corrisponderebbe ad un +20-25% del normale

vediamo venerdi' come buttera'....

e se Enel non sara' sopra 4 euro....
 
Ultima modifica:
e' chiaro, senza polemica, che ogni cosa su cui si e' vezzi a ragionare, ogni sintomo grafico..ogni analista che ci spieghi quello che vuole, di fronte ad una forza cosi' prorompente..ed a dei punti che fanno enormemente la differenza sul derivato da qui a venerdi'...ognuna di queste cose..va a ramengo..di fronte ai denari ed alla potenza di farli fruttare


ciao,


io ho chiuso lo short venerdì proprio sui minimi...ogni tanto il kulo aiuta, adesso sono completamente flat.

Questa settimana oltre alle scadenze c'è anche la FED, in più abbiamo il discorso valute&bond emerging che sta occupando la scena sempre più prepodentemente, quindi se qualcuno decide che sia venuto il momento di far conoscere anche al popolino la questione, scrivendo pagine e pagine sui quotidiani nazionali è perchè quel qualcuno si aspetta di trarne un vantaggio.

Intanto...

In Ue calo a 0,8%; in Italia calo a 0,4% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 mar - A febbraio il tasso di inflazione annuale si e' assestato a quota 0,7% in ribasso rispetto a 0,8% a gennaio. Lo rileva Eurostat correggendo al ribasso la stima flash pubblicata il 28 febbraio. L'ultima volta che l'inflazione era allo 0,7% si e' verificata lo scorso ottobre. A novembre era risalita a 0,9%, a dicembre era scesa a 0,8%. Il dato di febbraio e' comunque preliminare. Nell'Eurozona un anno prima era all'1,8%; inflazione mensile a 0,3%. Nella Ue il tasso annuale d'inflazione a febbraio era di 0,8%, in calo rispetto a 0,9% a gennaio. Un anno prima era al 2%; inflazione mensile 0,3%. In Italia a febbraio 0,4% in calo rispetto a gennaio (0,6%), un anno prima era al 2%.
A febbraio tassi negativi di inflazione annuale si sono registrati in Bulgaria (-2.1%), Cipro (-1.3%), Grecia (-0.9%), Croazia (-0.2%), Portogallo e Slovacchia Slovacchia (-0.1%). Il taso annuae piu' alto si e' verificato a Malta e in Finlandia (1.6%), Austria (1.5%). Rispetto a gennaio l'inflazione annuale e' calata in 17 Stati, e' rimasta stabile in tre ed e' aumentata in sette. In Germania il tasso di inflazione annual e' dell'1%, in Francia dell'1,1%, in Spagna dello 0,1%, in Polonia dello 0,7%
L'impatto piu' forte al rialzo nell'Eurozona proviene da tabacco (+0,08%), ristoranti, caffe' ed elettricita' (+0,06%); carburanti per trasporti (-0,30%), tlc (-0,10%) e olio da riscaldamento (-0,07%) hanno fornito l'impatto piu' forte al ribasso dei prezzi.
 
ciao,


io ho chiuso lo short venerdì proprio sui minimi...ogni tanto il kulo aiuta, adesso sono completamente flat.

Questa settimana oltre alle scadenze c'è anche la FED, in più abbiamo il discorso valute&bond emerging che sta occupando la scena sempre più prepodentemente, quindi se qualcuno decide che sia venuto il momento di far conoscere anche al popolino la questione, scrivendo pagine e pagine sui quotidiani nazionali è perchè quel qualcuno si aspetta di trarne un vantaggio.

Intanto...

In Ue calo a 0,8%; in Italia calo a 0,4% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 mar - A febbraio il tasso di inflazione annuale si e' assestato a quota 0,7% in ribasso rispetto a 0,8% a gennaio. Lo rileva Eurostat correggendo al ribasso la stima flash pubblicata il 28 febbraio. L'ultima volta che l'inflazione era allo 0,7% si e' verificata lo scorso ottobre. A novembre era risalita a 0,9%, a dicembre era scesa a 0,8%. Il dato di febbraio e' comunque preliminare. Nell'Eurozona un anno prima era all'1,8%; inflazione mensile a 0,3%. Nella Ue il tasso annuale d'inflazione a febbraio era di 0,8%, in calo rispetto a 0,9% a gennaio. Un anno prima era al 2%; inflazione mensile 0,3%. In Italia a febbraio 0,4% in calo rispetto a gennaio (0,6%), un anno prima era al 2%.

A febbraio tassi negativi di inflazione annuale si sono registrati in Bulgaria (-2.1%), Cipro (-1.3%), Grecia (-0.9%), Croazia (-0.2%), Portogallo e Slovacchia Slovacchia (-0.1%). Il taso annuae piu' alto si e' verificato a Malta e in Finlandia (1.6%), Austria (1.5%). Rispetto a gennaio l'inflazione annuale e' calata in 17 Stati, e' rimasta stabile in tre ed e' aumentata in sette. In Germania il tasso di inflazione annual e' dell'1%, in Francia dell'1,1%, in Spagna dello 0,1%, in Polonia dello 0,7%
L'impatto piu' forte al rialzo nell'Eurozona proviene da tabacco (+0,08%), ristoranti, caffe' ed elettricita' (+0,06%); carburanti per trasporti (-0,30%), tlc (-0,10%) e olio da riscaldamento (-0,07%) hanno fornito l'impatto piu' forte al ribasso dei prezzi.

bene Dog...sono contento che hai chiuso sui minimi...d'altronde qui ogni 2 gg ci stupiscono con dei moviementi che sono l'inverso di cio' che si pensa...percio' molto facile sbagliare

ma anche in questo, dovevamo aspettarcelo un movimento con molta vola..specie' sotto la scadenza trimestrale

il problema : ce lo dimentichiamo spesso, ma succede sempre cosi'
 
ok Bimbominkia, adesso hai avuto la conferma, siamo in delazione :inflazione a febbraio 0,7% annuale...

saltano tutte le teorie sulla crescita, saltano i parametri della BCE,non servono i vari Q.E in giro per il pianeta...

allora, che vogliamo fare?..tenere l'euro a 1,39...???

o dibbiamo cominciare a mettere un po' di soldi in tasca alla gente..???

e' l'unica soluzione
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto