simulatore deltazero ad automi cellulari

deltazero

Forumer storico
apro questo tread vediamo cosa ne esce


il problema della valutazione di strategie in opt che si modificano nel tempo è di difficile soluzione ,forse impossibile
questo è 1 contributo alla questione

grazie alle idee di Wolfram espresse nel suo A NEW KIND OF SCIENCE(NKS) ho realizzato 1 modello che nella parte teorica lo considero abbastanza completo (sempre migliorabile) invece nella parte applicativa (è 1 software) se qualcunaltro lo vuole usare ,va rifatto,il mio è troppo semplice

se qualcuno mi aiuta,l'idea è di realizzare il software applicativo da distribuire gratis agli interessati e tradurre il tutto in inglese ,spedirlo a Wolfram e dirgli "grazie a te abbiamo fatto questo"
siccome lui i primi mln li ha fatti con la finanza , il pericolo di sentirsi rispondere " gia fatto ragazzi " esiste

cominciamo ,poi a fermarci siamo sempre in tempo

ps Argema se non ritieni giusta questa sezione diccelo tranquillamente
 
molto importante per 1 buon modello di valutazione prevedere 1 sfondo con immagini sexi :D:D:D


per l'utilizzo di automi cellulari occorre dividere la questione in 2 fasi
a) ambiente in cui l'automa si svilupperà
b)regole e limiti di sviluppo dell'automa stesso
 
l'ambiente in cui A (automa) si sviluppa è formato da :

a) inizio
b) percorsi
c) arrivi dei percorsi



a)
l'inizio
è costituito da alcune info
indispensabili
1) valore sottostante
2) data
facoltative ma utili in seguito
3) medie mobili di diverso tipo
4) vola storica
5) indicatori vari tipo macd ( lo vediamo in seguito, qualche esperto di AT ci darà 1 mano)
 
b)i percorsi
in cui o su cui l'automa si svilupperà vengono tracciati da nodi che hanno 1 identificazione precisa data da 2 dati + 1 (che ci serve dopo e ne parlo dopo)

i 2 dati sono ovviamente :
1)la data
2) il valore del sottostante

i percorsi in sostanza sono tutti i percorsi possibili di 1 albero binomiale

quindi devo prima di tutto generarli ,partendo da a) inizio

1 )data
questo è semplice ,devo decidere quanto tempo passa fra 1 nodo e il successivo
frazioni di tempo uniformemente distribuito mi sembra soddisfacente
quindi il SW , ci fara scegliere quanto vogliamo lungo il tempo totale analizzato e troverà il tempo da aggiungere alla data iniziale ,poi ai nodi successivi
 
quanti nodi prevedi ?

io avevo tentato ... anni fa ...
ho ripescato dal dustbin questo ...



è similare?
(questo prevedeva scenari diversi ad ogni nodo, ed era tutto in excel ... fallito per mancanza di spazi nella tabella ... )
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    96,6 KB · Visite: 990
2) valore del sottostante
la strada + semplice sarebbe distribuire in modo uniforme gli incrementi e decrementi al sottostante in modo uniforme , stabilendo all'inizio ,quanto voglio grande il grafico, nel vecchio simulatore 3D in cui c'erano i nodi coincidenti era obbligato,qui no

ma non mi va bene ,non dico di arrivare a implementare mandelbrot (impossibile) ,ma cerchiamo qualcos adi attinente alla realtà

occorre lasciare la possibilità di scelta dello step sul sottostante rispetto secondo me a queste specifiche

1) up e down il valore da aggiungere o togliere puo essere diverso
(es 250 pt in su,300 pt in giu)

2) il valore da aggiungere o togliere lo si può esprimere in % sul sottostante e differenziabile su e giu
(es +0,5% su ,-0,3% giu)

3) il valore da aggiungere o togliere può tenere conto della volatilità storica fino a quel punto del percorso precedente
( es il percorso fatto da tutti step down o up ,avrà la vola storica che si alza ,quindi deve alzarsi anche l'incremento o il decremento del sottostante sul nodo successivo)

4) implementazione di alcune ipotesi sui supporti e resistenze (vediamo in seguito)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto