simulatore deltazero ad automi cellulari

qui altro prototipo
su excel, stima del numero di righe necessarie

da quanto sopra,
suggerisco di far funzionare il programma in VB: molto più facile gestire elementi complessi e anche molto numerosi: una matrice n-dimensionale risolverebbe tutto e conterrebbe il tempo di elaborazione e la dimensione del file
 

Allegati

  • Immagine2.JPG
    Immagine2.JPG
    110,3 KB · Visite: 593
quanti nodi prevedi ?

io avevo tentato ... anni fa ...
ho ripescato dal dustbin questo ...



è similare?
(questo prevedeva scenari diversi ad ogni nodo, ed era tutto in excel ... fallito per mancanza di spazi nella tabella ... )


è similare il concetto ,ma il finale cambia

anch'io l'ho fatto in excel,ma troppo piccolo
apposta stiamo ragionandoci sopra

i nodi minimi da prendere in considerazione sono 2 alla 8

sotto questa soglia ,meglio abbandonare
 
è similare il concetto ,ma il finale cambia

anch'io l'ho fatto in excel,ma troppo piccolo
apposta stiamo ragionandoci sopra

i nodi minimi da prendere in considerazione sono 2 alla 8

sotto questa soglia ,meglio abbandonare

:up::up:
propongo VB assolutamente allora
oltre a gestire tutto, si potrebbe anche 'aumentare' con relativa facilità , se occorresse in futuro
 
:up::up:
propongo VB assolutamente allora
oltre a gestire tutto, si potrebbe anche 'aumentare' con relativa facilità , se occorresse in futuro


per Vb tu intendi prorpio VB e quindi poi anche un interfaccia grafica basilare o VBA ... quindi passaggio sempre tramite excel ?

P.s se posso postare belle donne ... bè ne ho una vagonata in archivio ....
 
il risultato è 1 grafico,perchè riassume in se tantissime info,quindi occore valutare di conseguenza cosa utilizzare

il Top sarebbe utilizzare VB e quindi creare proprio un programma con varie interfacce grafiche , pulsanti , linguette ecc ... però bisogna saperlo fare ...
Io come credo te abbiamo sempre usato VBA nel senso che magari costruiamo delle macro e delle funzioni ma all'interno di excel ...
 
b)i percorsi
in cui o su cui l'automa si svilupperà vengono tracciati da nodi che hanno 1 identificazione precisa data da 2 dati + 1 (che ci serve dopo e ne parlo dopo)

i 2 dati sono ovviamente :
1)la data
2) il valore del sottostante

i percorsi in sostanza sono tutti i percorsi possibili di 1 albero binomiale

quindi devo prima di tutto generarli ,partendo da a) inizio

1 )data
questo è semplice ,devo decidere quanto tempo passa fra 1 nodo e il successivo
frazioni di tempo uniformemente distribuito mi sembra soddisfacente
quindi il SW , ci fara scegliere quanto vogliamo lungo il tempo totale analizzato e troverà il tempo da aggiungere alla data iniziale ,poi ai nodi successivi
Yuppieee :V Si comincia :)

Mincia, ragazzi, come andate veloci: io sono il tardo del gruppo :(

Va beh cerchiamo di contribuire
1) Data e tempo tra un nodo e l'altro: credo che questo dipenda dalla frequenza di output di segnale che vogliamo. Qui la discussione diventa prioritaria poichè se facciamo un gran lavoro e poi produciamo segnali che uno non può seguire perchè deve andare in vacanza, sposarsi oppure semplicemente andare al cesso, lavoriamo per niente. Essendo opzioni propongo/suggerisco input daily e output weekly o mensili. E' ragionevole? :-?

2) Valore sottostante: altro elemento importantissimo. Pensavi alle mibo, odax o altro? Scegliamo la liquidità o l'accessibilità dei dati?
 
per Vb tu intendi prorpio VB e quindi poi anche un interfaccia grafica basilare o VBA ... quindi passaggio sempre tramite excel ?

P.s se posso postare belle donne ... bè ne ho una vagonata in archivio ....



;) non so quali siano i tuoi post più interessanti

pensavo VB per i calcoli ma interfaccia excel, per i dati , gli input - comandi e gli output
io in genere faccio così :)
ma magari captBlackbeard ha un suggerimento migliore :)
magari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto