Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Sirti (SIR)SIRTI - Il dividendo atteso non è scomparso
A Fernà, me sai dì come gente d'esperienza come noi possa fa stè cavolate??? Io in effetti penso di saperlo e ti esplicito il mio pensiero: questo succede puntualmente quando le cose vanno fin troppo bene. Allora si allentano i cordoni dell'attenzione e il mercato, puntualmente, ci bastona. Questa è la mia diagnosi e i riscontri avuti negli anni, me ne confermano la bontà. D'altra parte siamo uomini e come tali di sciocchezze ne facciamo tante.......e non solo in borsa!!!! Ciao.
Grazie Fè, purtroppo io non mi fido delle dinamiche, altrimenti un ingresso in zona 2, sarebbe stato opportuno.......almeno per andare a gestire meglio la situazione fruttando il rimbalzo, se di rimbalzo si tratta. Bye.
interessante leggere le vostre opinioni sulla situazione di Sirti
Ho appena iniziato ma mi sto rendendo conto che per vedere/capire sto mercato mi ci vorrano "occhiali buoni", tanto studio, pazienza, tempo, forum e chissà cos'altro.
(Se non mi spavento prima, continuerò)
Approposito grazie Fernando del chiarimento (sul "ha tenuto")
Andiamo in sospensione al rialzo con un +10% e nessuno dice niente????
In realtà i volumi sono scarsetti (sembrano scomparsi i venditori) e veniamo da una discesa impressionante di quasi -30% in poco tempo con un ipervenduto da paura....
Non paiono esserci news particolari e dirette.
Qualcuno del FOL ha ipotizzato anche che possa aver influito questo:
Nokia e Siemens fondono divisioni infrastrutture di rete tlc
Reuters - 19/06/2006 07:46:21
FRANCOFORTE, 19 giugno (Reuters) - Nokia e Siemens (SIE.FRA) hanno deciso di fondere le loro divisioni specializzate in infrastrutture di rete per le tlc.
La nuova società genererà 20 miliardi di ricavi consolidati, più o meno come Cisco Systems o Alcatel e Lucent , che hanno deciso di fondersi ad aprile.
Siemens ha preferito non commentare.
Il Wsj scrive che l'accordo vale circa 31,6 miliardi di dollari e che la nuova compagnia verrà partecipata pariteticamente dalle due società.