Situazione Ucraina

E la Georgia?
Il nagorno carabch?

Questo continua a invadere qua e la da decenni
non è che magari queste regioni fossero state un pò fomentate dal USAID? piccolo particolare: sono ai confine della Russia, come la Jugoslavia, la Libia, l'Iraq, la Siria, il Sudan sono ai confini americani. :) però riconosco che Granada era nel giardino di casa USA. dimentico l'Afganistan, ma non conta perchè anche i Russi lo hanno invaso. cambia solo il kilometraggio
Home Accadde oggi 25 ottobre 1983: Gli Usa invadono Grenada

25 ottobre 1983: Gli Usa invadono Grenada​

99c23b90fb2a01eee8667191d58b4a69
Osservatorio
25 ottobre 1983. Sono le 5 del mattino quando 7.300 marines americani iniziano l’invasione della piccola isola caraibica di Grenada. Si tratta della più grande operazione militare condotta dagli USA dopo la guerra in Vietnam. Gli esiti della campagna sono scontati. A contrastare l’attacco ci sono 1500 uomini dell’esercito regolare dell’isola, che il presidente Reagan afferma siano aiutati da 600 unità castriste di appoggio. In realtà i cubani presenti sull’isola sono per la maggior parte lavoratori specializzati, consiglieri militari, tecnici e personale medico.

Fidel critica fortemente il colpo di stato appena avvenuto il 12 dello stesso mese, e ciò non assicura fino all’ultimo un invio di rinforzi. Una situazione disordinata, in cui al partito della rivoluzione socialista del 1979, il New Jewel Movement, manca una direzione politica definita, produce lotte intestine che sfociano nell’arresto e nell’uccisione del primo ministro rivoluzionario Bishop. A salire al potere è la corrente cosiddetta leninista-massimalista guidata da Bernard Coard, che non lesina piombo sulle folle che chiedono la scarcerazione dell’ex primo ministro.

Il colpo di stato dà definitivamente il ritorno sulla scena caraibica degli Stati Uniti. Già da tempo erano in atto progetti di contromisura nei confronti del secondo governo di orientamento marxista nell’area, la nuova giunta militare offre lo spazio per l’iniziativa.

L’occasione non è da poco, permette di lanciare segnali di ripresa all’interno e all’esterno. Permette di riacquistare credibilità in patria, dopo la magra figura conquistata recentemente in Indocina, e di assestare un ulteriore colpo alla rivale di sempre, ormai in chiaro declino: l’URSS. Reagan non se la fa scappare, e in meno di due settimane scatena sopra l’isola la potenza della flotta americana.

In questo modo termina l’esperienza libera di questo piccolo stato dell’America insulare, resosi indipendente dalla Gran Bretagna solo nove anni prima, e risvegliato dal sogno democratico dei suoi abitanti dal fuoco degli Stati Uniti. (da InfoAut)
 
Ultima modifica:
direi che dopo la seconda guerra ci sono stati molti episodi di guerre e guerriciole, giustificabili più o meno. difesa della democrazia, contrasto al comunismo, dittatori non democratici (Libia, Siria) lotta al'Isis e chi più ne ha più ne metta. adesso Ucraina e Israele.. a mio avviso tutte le guerre hanno una qualche ragione, per lo più economica, qualche volta politica. L'Europa ha conosciuto parecchi periodi storici travagliati, Da Napoleone in poi, passando per le guerre d'indipendenza italiane, ai due grandi conflitti mondiali. Le allenza si sono alternate, a volte nemici, a volte alleati. Se solo guardiamo dalla seconda guerra mondiale, alleati contro il nazismo, ma subito dopo guerra fredda fra ex alleati, con la Germania grande bastione contro i russi. Il Giappone nemico feroce che si becca due bombe atomiche, trasformatosi in un grande alleato contro chi poi? la Cina. Ma è stato il Giappone a invadere la Cina, che non ha mai rappresentato una minaccia per il Giappone. a studiare la storia si rimane stupiti dal genere umano
 
Leggendo quello scritto oggi ho capito che è stato giusto che la Russia invadesse e la Nato e' brutta sporca e cattivona.

Devo contattare il ministro dell'istruzione e trovare un accordo per non mandare più i ragazzi a scuola x studiare la storia e quindi cercare di capire la verità, ma mandare i ragazzi a studiare la storia sul forum di I.O.:d:
 
Certo che una situazione più incasinata di così.....
Che ti aspettavi? Vance ha detto una cosa giusta, l’europa deve armarsi di più e non contare sempre sulla forza americana, ora alzano il budget per la difesa, del resto chi si fida di putin?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto